Volontà - anno I - n.7 - 1 gennaio 1947
ture ebe non arrivano ad e;,sere vive. E non già perché siano risultale insufficienti di fronte 11i problemi della .guerra: ehè anzi in quos10 ,campo inumano &0n riuscile a. slorr.i Toramento notevoli; usando i popoù oome puri aocessori delle macchine per uccidere. Ifa proprfo percbè tali idee non tiOno -state capaci di w,imace l'azione di fronle ai pro• blemi dell<J: .,.ita onliruria, della vita pacifica che è la sola umana. Deficienza Tadieale, che è la prova decisiva della vanità del oorporalivismo, nato 1oulla carta per sistemare l'ìnei6temabile -volont:ii brigantesca ehe era all'origine ~ rimase lino alla 6ne il vero animuj del fascitmo. Anche del fascismo è quindi possibile oggi una ,idea d'insieme. Non è 6tato una parentesi. K stato un. grande ientativo di reali=::oreal limite. sen=a auenuo:io11i e senu.i scrupoli. le temknze immorali verso il massimo di predominio che son la base di tutt« la. coside.ua politioo degli staiisti. &pori.mento di Autorità, esa-speroto fino alle 6ae oon• ;;eguenze Ciitremr, 900rni6ooto dalla critica dissolvente di <1uanti erano riuscili a res1an· •omini. Esperimento di Razionalità. Esso ha coslruito ju noi, contro l"Autorità e b Raziohali1à, certezze che non sono dedone da rogionamenri ma formate di 15ofTerenze, della grande• mohe1,lice sofferenz~ che è s1au, .per tnui 1a privazione totale della libertà. E sopratutto 3ia insegnato che oou veramenle 1,ia lo Stato, yjsto al .fine senza gli -illusori veli delb (e democrazia» con- clamala cd inattuata da tulli i Governi, ~ Lo Stato t: lo strumento nece553rsio dei predoni. Sen'l.a di ~'SO i J>redoni .non con– qui61.ano nè cou.ser-vano il loro 1>0t&e. La catena ha le maglie t.tesse che si trovano i11 ogni crisi €torica. Jl Ri&Of"gimcnto 6i fo1pantana nc:i Plebiseiti, con cui l'azione dire11a del popolo viene surrogala dall'azione obliqua dei politicen1L 1l re governa: con des1ri prima, con i sinistri poi ultimo -con Giofoti,, il cui .regime 6moralizzante e stato il brodo di cultura del fascismo,' ed infine con il faseismo, ,che' ,pare dissimile dai 1.uoi 'Prede• eessori solo perchè non pote,•a .na&e0ndc«. le origini brigantesd1e <Jclla ~ua autori11A. e le ha mostrate <rudamente in azione. 1 L'Autorità rimone il mito (eroe, che di ))arvenza di ,gi\!stifieazione alle be..tie dit 9reda .. Rimane il nemioo irreducibile. dell'uomo comw\e che '\'lene pens11to ed usato come un inferiore 00 un servo da -chi.oomanda, ritardando il ~uo -cammino storico, dai tcm,~i bui l.11 l(:ui tutto il po1oce era d·un wlo verso i tempi. luminosi deU·avvenire · in cui lutto jJ potere ,sari, ol.lìne conser-vato nelle mani di tutti, ciascuno divenuto re di tiè tites-so e compagno del suo vicino. L.i Rnionalit:i, meno feroce ma anch'1:-So3 in11.111a111t ,i conf«ma, ifaito pernicio,,o fiJ. lusione cl1e eon i l>UOi piani 1oglie all'-azione $0Ciale l'apporto dcUe volontà dalla cui iu– tegr-a1.ionc sorge spontaneo l'orientamcnlo ed., il c:numino di lutti. Nemie.a anch'eS!la del• l'uomo comune che vor~cbbe uniformi?.znre nei suoi schemi, mentre egli J>Crseguc nella storia 0011&!:11\1remaggiore chiarezza il rocsistcre moheplicc degli individui se~prç più differenziali. vcr60 il r,:.gno dei tuUi diversi ed amici. In questi proce5si, JlarJMe di Classi. di Borghesia e di Proletaria10 . .ridurre tulio ad un 111ecca11icoonfliuo di inlcres,,i, è puerile. Ben lo ~a chi Ira noi s'è battuto tontro il fascismo a fìan(,.'Odi uomini e dopne d'ogni condizione e d'ogni 01,Lllione, 1u11i legali da un comune anelito di libertà. 1>iii forte d'ogni (,.'Onlraslo d'idee e di in1eressi. &,;:1a provare a ries,,>orre i lineamenti accennati, portando suUa i.ocna come auoci gli astraili concetti economici delle Cl'al>'Sl in lolla 6otto la 6pin1a dei bisogni materiaH, per rcndu– ,sene ::.ensibiie l'evidenza. All'inteugire di ,•olontà e..tremamen1e moheplici, orientale tutte nelle due grandi direzioni de1ia co11servazio11e sociale in cui agisce l'inerzia dei riochi e dei poveri -e del ri111wvame11to sociale in cui riocbi e poverJ. <:ostcuiscono l'ov•· venire, ~i ,.o:;;1i1u_isce una spe<"ic ~i comlu11ime1110 d"-aulomi, da noi stessi fobbricati~ dei 10
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy