Volontà - anno I - n.7 - 1 gennaio 1947
Dimostrazioni molteplici del fatto elementa ..e che J'A11tocita riee;ce si a ('on~rvare per qualcl1e tem1>0 il potere oppressivo a clri lo de-tiene, m.a non ha valore alcuno di oo-– t:-lruzionc per finsieme del popolo, anzi ha valore .soltanto nega1ivo. Confenn:1 del fatto clemenl:tre dae la sede unica della forza umana ·è l'individuo, gli individui diver.si e ~imuhanci d1e 1:-·as,.ociano 'IICUa competiiione e nella 1"olidarieta, rt:-€1:1.ndociast'uno -è --lesso. Del fotto eJenH:ulare che .la Jibért:ì e la òol:1 w•ra fogge, e la "<alaeffic:1ce. Una para11ela cort(;.lusione negativa 1>er il fascismo è· pure evidemc quando dal me· 1odo ,.j passi a considerare le realizzazioni. RegoJa de.Ila sua azione semJ)rc l:i razio• 11ali11ì, i~pirazionc le s1a1is1ichc, fondamento l'idea arbitriria e 11essimis1ica ilei mate• rialhmo s1orioo. La "scop«ta 1> di. Man, che gli uomirÌi ha ,•isti occuJ)ati alla radiC'e whanto in problemi çconomici e su que-sto terreno divi;:;i vc~amentc in due das~i ss>inte da intere~i divergenti, è stata rinverdita innes1andovi l'ahra « scoperla » che l,a.:ta <:on• dliare coordin:ìre quegli interessi percbè fa pal"C regni alfine tra gli uomini. Gli a~sesrtori ddl'Uomo E1:onomìoo hanno avuto alfi11e un campo d'esperimento. Ed è nato, <'dn fa loro apJ)rova~ione, il corpora1ivismo, volontà di governare l'uo_mo at• traverso il goven@I dell'economia, mediante un 6ÌStema puerile di comitati fondati s-.11.1 ~upp%1a esistenz:, delle due clas-si antagoniste nel 1>opolo. Il faseismo ha co~ì, nella sua 111a1uritì1,concepi10 affine un << piano di rifom1a sociale» formulabile in termini decenti, !)Cr fa 1:-loria <:ou l'alu10 tlei molti intellettuali inlcrcs~ati a costr-uirgli m1a fìsion<imia meno barbnr;: ed il J)iano si ~ «realizzalo>). Idee scml)liciste ma logi<'he; come dev'essece ,se eh~ i>ensa non ha prepar:1iione nè c·oraggio !ler guardare la nuda realtà. ]I c-orporalivismo è l'ennesimo sistema razionale c-hc dice di risolvere « defì11i1i,·amente » gli insopprimibili contrasti della vita. In 1m1• tica, 1! stato tiQlta11to 11m1 imme11sa inutile burocrazia, umi mostruo$t1 maccfii11t1 di carUI mmieggiata ,lall., migli!iia di f,111:io11ari,<liretla dall'ari.docra:ia di t.ecuici. cl1e s' cra110 odtJIUlti li J:!Ì11~1ificare il regime. coma,ultdll tlalfo casta de.i dit}:itori maggiori e minori, dal duce e d:H ras., Risultalo: l'a11pesa111i111ento e 1:inefficienza del lavoro. l'individuo medio re"o inerte .li fronte al suo quotidiano oper:1r~, la massa degli.uomini e donne che guarduno soha11to allo st.ipendio, le infinite camorTe in ano da1)pe.rtu1to. AJ corporativi;;;mo dobbiamo so oggi molti pens:rno che organizzare il lavoro .,,ignifichj org.'.l.nizare le carte "" cui .,il Ja– \'Oro si <111no1a; se anche l'industria e ragricoltura non dis1ru11c dalla guerra ~ono cosi ..:pe«so av\·clem11e e deformate dall':1bi10 del l:woro di Stato e del sussidio di Stato. F':illimento. Nè in Cttm::mia il nazismo ha avuti risuha(i migliori, indipendente• mente dalla s<:onfì11<1 mii-ilare - pur por1:rndo al limite dell'um~ma tolleranza la ;;;.istc· maticiti1 e la logicità. Le cos1ruzioni economiche enorm.i, gli immani spos1amcnti di gemi, tutti i"moti razion:1lment'i! concepiti contro rum:mitli del popolo tedesco e 1 di tutti i po- 1mli, .,i ~on 1emporancame111c realizzali sollo la J)ressionc di un J)azzo sogno Ji gran– dezza, per ipotctid1e ;;enerazioni. avw:nire. 1f1a nel ,,al'rifìcio profondo delle gt!ner.:zioni attu:1li. L'o11imo fine pemato a giustificazione dei pessimi mezzi posti in uso .,_j ~ dimo• -.tralo per ,•i:1 nulla J)ill di "i.m'ari ifìcio. I « mezzi » so11 divCJJuti « fine» per via. Hitler. mania<'O di razionali1à, cxlrapolava la sua azione nel !umro per un millennio: j11ve1-c ,111che,::~li ha JJerduto via via la s.islema1icit:1 rigida dell'inizio. e con rifonne e contro riformw su(·(·es-.i\t; ha 1•iit ù"una volta rifatl:I tulla I.i sua ma<'rhina, senza riuscire ad altro ,·he :,1 dis:Hro- Tutte le !!,'elide "olont;J di Hitler pazzo. di i\lUssolini istrione, dei loro èervi {attivi e !'ili. nulrite con l'èla~1ica ignoranza delle s1a1istiche, son cadute nel limbo delle crea-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy