Volontà - anno I - n.7 - 1 gennaio 1947
lc,uiYe 0 e l'indi..-iduo de..-e quindi ,u.botdin.rvtfi. La legge morele che dà norma al– l'individuo non ..-alo per lo Stato, che ha personalità e ..-i1a ed etica proprie. Non ..-'è ._,ente di diriuo altra che la forza. ll polere spelta alle minoranze audaci cho 1e 'io eonquislano. E cosi ..-fa. ]dee che non valgono la pena di CSl.lminarle. poichè mo pur.a r6Uorica.. impapar:uioci. U$ati per mascherare il semplice fono del • /llccio cosi. pen;/1è COJÌ. mi piocc, perc/1è COJÌ, voi wlkrcue ch'i-0 faccia». I diuatori sempre avvertono di C6I)Orre in lè 1leHi uua vergogna dell'uomo e 1>e;– •n residuo di pudore cercano di ,·ciarla con belle frasi. Ma aolo gli sciocchi ed i ciechi .i lasciano illudere. Anche ,gli istituti che da queUe fra.i pare derivino esprimono, sol– tanto il Cauo elementare del pottte i.n mano d'uno o di pochi. La libcrtia è dilcgi;i:u.11, )'individuo è irri6o, tuno ciò cho è ,•ivo di per -k. viene canceUoto per ,ostituir"'i i 1nqetri ,artoriti in nome dello Stato, s-ohanto :tlLo &eopo di assicurare )a perm:menza del ,prc· « omin.io di chi ne ba in mano il comando. Tutto questo non ba altra coerenza clw cr•ella tte,tU: del gangtter, quando ci dà ragione ,ulla pu.nla della ,rua pi&tola. E qu.ee1a è la prima direttrice dol foKiccmo. g"iunto ad ~sere Coven10, ad es.6ere S1ato. Per molti anni il fascismo non ,è stato W e.fieni e.bo questo; un metodo, 111lin– p;uaggfo comune i"i diccbbe l'e,,1e.nsione sociGJe delle pr.tid1e del b:rndiliiimo pi-into. 1n termini di teoria politica o&i dico il metodo dell'autorità, .sistemeticamcnte ~J>plicato- Pri,•o d'og:ai volontà poiitiva, U (aicismo &i è per annj e.saucilo nella ricerca pe.– \Cnla1fri di una forme di Governo costruita interamente dUll'alto 6e11Zftle auenu::izioni formali Jcl liberalit-mo. Ha avuto rnuo il teruJJO e tulli i mezzi ~r sperimentare 1enu eontroUi nè in1erni nè esterni, di,.poncndo ~nza Jimjti non solo delL'l @carsa e ,udah1 ried1ena nazionale ma anche del lavoro di tuni, di quello co::itto dei dissidenti e tli 1(Uello ,·oloninrio della eliqne di intellettuali clic s"è ruantenu1a a dis,>osi:done del ~1•0- brigante ,,incitore. Eppure ha concluso con il fallimento gi:ì sul puro terreno del metodo. Dopo il JH"imo periodo di franco gangsterismo il fascismo •'è poslo in aueg:giamenh> di gente per bene; ma non er:a ahro che un atteggiamento inrionico. priYo di con.,;i– .tenza. La primitiva 1i1tematieità dell'investituni dall'alto secondo un 1•iano razionale h:i "ia via (.-eduto H J>39EO alb improvvis:izione quo1idio11a. Ogni gi<Gmo i.I ditt3tore, i dit– tatori ~i accorgevano di qualche 1>roblcma d1e sfuggiva elle maglie logiche del Joro ei– .tema d'organi, dispo@lO in hell'ocdine J>CI' il Governo totale: e creava un En1e ad hoe. Ed anche nei rcri -cati in cui Ja ruion:aliti del pi::ino ha ,potuto operare; CeAanon è mai riuscita a creare islituli <'he funzionaS6ero toordinati nella prati<'•, oltre che connes,i •e;J.i llchcmi. • . Prov.a <'oncluiiva: l'dlicienza interna di que&10 lavoro di goveroo t: stata barieiS!.ima 1ul terreno am.ministrati..-o. Burocrazie irumoni tono 6tate costruite ::anche per gestire fun– zioni che già avevano avuto, ;;ul piano locale, <1oluzioni ..-olontarislirbe di minimo coW> • f"ODril'lul1..1tipiù vaati. Anche 6ul terreno della ,coalizione, le molte @Cparute polizit! c~i era dovolu10 il compilo di JX'Oleggere il regimo erano 811ggio di lltupidit:'.1. com~ "' ffliunque ~ia staio in T1alia nel ventennio. Un 1ea10 de&-ish·o, e oonfonan1e 1 >e.rl "av•enire, è il rauo 'che il f<1scismo non è riu– Jciu, a far J'Te5a .sulu, ,pirito deU'itnHano metlio, ebe ha wbita la violenu, •t: follo •bnlico e 1•igro nella vita priva di libertà e, di lolla, ma non s'è persuaso, nonogtante Li l)f"eSSionùMnllnua della ,propaganda e l'i-.ola.mento dal mondo. F...d il 1iudeo di tedesd1i .-he per i>rimi hanno popolato i ra.mpi deU 0 01""rOree l'alleggiamento dc.Lia gente <'Omtrn•· tedesea verso i vincito'ri della Germania n:tsista mostrano che nemmeno Hitler ed i 8uoi, aonoslantc la loro macchin3. lurida e perfetla OOme tulle le costruzioni di paui. ..on riu– ~rili :. f"O•truire qualf'OM dj permanente. 8
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy