Volontà - anno I - n.6 - 1 dicembre 1946

dei C':1111i11i e l"Oescn•~1torio (li P:11·i~,d. ~on ha ma,~ vi<:to i soldati, !!C 11011 alle ri\•ietc, ma ripartirà i corpi d\:wmala; non ha mai conosciu10 un arabo, ma fari"t e diefor:1 il codice mus.,,ulmnno in Algeria. Votcnl per lo shako od il /,·<'pi secondo ; gusti della su:1 signora. Proteggerù lo zucd1cro e sa('rificheria il grano. Lccidcrù la ,•ile credendo di proteggerla: ,·oterit il rimboschimento <·0111ro il pascolo e proteggcrìt il pascolo contro la selva. Sarà competente in 111atcria h:tncaria. SHcrifìchcrù liii c.:uwlc .ad una slrad:.a fcrrnt:.1. scn~a :sallcr lroppo in quale parie dclltt ·Fr«uwia si !rovino 1'11110 e Pnhra. Aggiun• ;.rcri1 nuovi al'licoli al codice 1>cmtlc, ecuza averlo mai consuhato. Proteo, 0111ni~C'('nlc cd onnipotente, oggi militare, domani porcaro, quindi volta a ,olt:.1 ha11(·hie1·c. accaclcmico, spazzino. medico, astronomo, fahhricanlc di droghe. coneiapelli, negoziante, SC<·ondu gli ordini del giorno dell.:1 Camera qdi 11011 c~iter:"1 giammai. Ahitualo dalla sua funzione <l"avvocato. di gior– nali1:-ta o di oralore di .. 11-5cmblcc pubbliche. :1 parlare di ciò che non co– no,;cc. (';;li \'Olerà sopra 11,11c quc:.tc cd altre c1uestioni e altre ancora. con la soh, differenza: meni re col ¼!iornalc non divertiva che il 1Jorli11.1io pelle· ~olo e :dlc a:,...--isc 11011 .:-vcgli:wa con la sun voce che' i giudici e i ¼!iur;:1li 8011· 11ole11li, alla Carnera la sua opi11io11c etahilil'à b legge per trenta o quaranta 111ilio11i di ahitanli >). Eli.-co Hèc.luf, in una sua lc1tcr:1 del 1885, ne C/10111111(• ('I la 'l'l'rre e in allri --<·rilli, clic·eva, sn per ;.riì, le ;-:te ... sc cose. E fino :ul oggi gli anarcliici l1:111110 t·o111inL1.ito a haltcrc 8111 l:1~10 dcll'incom1lcle111:a tlci dejn1t~1ti. \hhiamo parlalo cli c•o.:c t•o-.i ;;ra., i, d1c 111i piace richi:.truarc 1111 ,rned· cloto di\Crlcnlc. • '\cl 1933 un gruppo di _..tudcnti francc8i. fasci--1i 8Ì 111:1 .di ~pirilo. indi– riuò :Hl uu C"Crtonuruero di tlcpulul i una lc1tcra-11·ucco 11cll:1qu:.de 1111 Sir S1:mrly Guerrcro, presidente della Lego di difesa et11ic11 ,Jt,flt, 'f'p,-,.e Vuovt?– c d<>iC11nl(•11wlcsi, informiwa Monsit.•11,.h~ dè.putè d1c t( due S1a1i della Hc· pubbliru d<:gli Stati Uniti sono privati della magg:iornm:a dei pri, ilcgi dcl!li .altri f(l1:tra11l;1duc. Essi sono gli S1:.1ti di Terra .Nuo\',:t e del Cualc111ala. Le ra~ioni ... 0110 uniC'amcntc etniche, li11guis1ichc e politif'lic. Lo Stato di Terra ì\~110,a i.· ahil::to da due crnilioui di ahita111i di origine ibcric-:.t. <·he. dopo d1c Corlh l1a co11<1uist.ato il pacec e 1!>pczza1..a b rceislenz,, degli lncae, hanno c·on...C"nala la lingua spagnola. Quanlo allo Staio di G1rn1c111al.t, cSSo parla il porlol!hcsf' dopo l.a co11qui.et: 1 di don Pedro di Siracu~1. nel 1-156 >). La lellera e:-poncrn le... ingiu..,1izie a carico dei due ... Stnti. elcnc-:1\'a le ade• 8iOni parlamcnlari riccvulc, e fi11i\':.t con il c-lticdcrc un"adesionc. <"he :1ncbbc fìg-uralo in 1111 Libro cl"Oro dc ... tinato a Uoosevelt. Cinc1uc deputali ei affrel• larono a riopoudcrc, a.ssicurando la loro simpatia e facendo \'Oli. li c1uoti– diano forcaiolo Ecl,o de Puris si :iffrcllava: a sua volta, ..:1 L'c11dcrepubblica Ja linda. Si ride, oggi; si urla. domani: e dopodomani è il dittatore che monta a cav.allo degli asini. I ragli dei qu.ali finiscono per far c.-rcdcre che ci , uolc 1111 Icone ,-c~uìto 27

RkJQdWJsaXNoZXIy