Volontà - anno I - n.6 - 1 dicembre 1946
--frenala <·O11rorren7~ per ,anlagg:i p('r.:-on.:1li, een;,a rii;u.lrdo agli interessi della sprric. Per uno spirito anczzo alla idea clclruniti, nclb nat11rn, una tale affermazione sembra assolu1:11ne11teinsostenibile. Tu Ila, i:1, per tp1anto improhahilc cd antifilosofica fo5-SC, non ha mai nrnncalo cli 1n1rtii.dani. Vi :-,Ono:-,Cmprc slati degli scrittori ller giudicare eon pe:,simi-,1110il ~(•nere u– mano. E·si lo conosrono piì1 o meno su1,crficialmc11tc nei limiti della loro cspcric111..;1;cs.,:,isanno della Stori;.1 ciò che di(•ono gli ~11111ali.:-1i. Sempre at. lenii alle guerre. alle crudclt:'1 1 ;:dl'op1,ressionc, e a non ah1·0; e Il<' ("Onclu– c4,no ,·hc l'11n1a11 genere 11011 (' ahro che una fluttuanlc a~~reg:uzionc di in– di"idni, sr111prc pronti a batterei l'un l':1llro e tnillc11111itlnl for questo 11ni– C':t1ncntr prr l'in_len•ento di <111alche;mloriti1 )>. Che .:-imili teorie siano sostenute dai capitalisti e· d,1 quelli d1c eo..ten• .!Ono la :-oeif'l:l capi1alista non c·è da ~tUJ)irsi: è un motlo di ~iu-,li·firnrc una ~ocict:, e,I 1111·cconomia basat..:1sull:a competizione. la lolla c la tirnnnia. È 1111 modo di fare della compclizione come lo fece la ~cuoia di Jhmchcster df'I (t bi----ez foirc >1 una virJit positiva fa1trice di « pro~rC.:,-,O )). Acccll:1re il principio del mutuo ,1ppoggio esige il rffìulo della socielù (·apit:di~1a, non accettarlo sig:nìfica il contrario. :Ma {fucllo clic è implicito 11clln teoda del Mutuo Appoggio è ,111che ignon:110 dni So(•ialisli. Wells, per cecm11io. giustifica il governo con la sua osserrnzione. d1e. affi11cltè le fo1,111c ,ociali l)OlcSsero .svilupp:m,i (< doH:•ttc e.:,sCrc :;tabilila una certa li– mitazi!)ne degli egoismi prin1i1i"i dcll"i1Hli"icl110! \Vclls non può essere .ac– (•ettalo <·omc :,pologista socialista. ma le .:,Ue vedute a c1ue:,IOproposito non diffcri,cono da quelle degli ,tltri soci:tlisti particolarmente dai scgu:1ci cli \forx. Difondcndo il loro co11ce11Odello Stato contro le- <·riliclie degli ,rnar– d1ici, c111c:-,t:1 gente dichiara che rautorità C(] il potere per ma11lc11crlosono 11ccc~--:11·i per proteggere la societi"1dalle 1cndcm:e antisociali dell'individuo. E.:-oi .aggiungono: «Taulorità i.- ne<'e~.:-ariadove c·t• di,i~ioue di lavoro, percl,è ..:altrimenti ognuno forebhc quello clic r,iù gli piace)). Così viene ar– [crmalo clic« fare ciò che ph1cc >> è neC('o;,ari.:1111e11te ~111ti::-ocialc e che il co111- por1a11w111O sociale deve essere i111posto agli uomini tla 1111':rntorili1•al di fuori di Joro, cioè dallo Staio. Una 1:de premessa lrn i:-omc (·onscgucnza lo· ~:ica la 11c('es.sit."'t di un':rnloril:"1 centrale coerciti\'a. l\1.:1 affermare che << fare (1ucllo che 11iace » conduce inc, i1nbilmcnte ad un <·om1>or1a111onto -antisociale è ignorare lulle le jHo,•c sulle c111uli è [on. <lala la trori:1 del mutuo :,ppoggio e negare la sua 1u1ivcr~alili"1nella socictf 1 unuurn e in tulle le -societit animali. lnfotti una Jale .affermazione distrugge tutta la lm~c del Socialjsmo. Se rautoritù e le restrizioni sono nece..~arie. come spicgnrc che ,1ellc socierl, primitive clic esistono oggi, senza ricorso all':w1oriti1 cd al go"erno (t la lihrr1i"1e non la licenza (· il principio del gruppo e l:1 caratteristica dell'indi"icluo? » Come ~piegare clic in c1ueslc socie1i"1l'opinione pubblica e In tradizione sono le sole sufficienti sanzioni dcli.i condotta? La storia delle sodelà cJjvisc iJt c1assi e con governi risale a 7.000 ,11111i fa, mentre Jc primitive società comunisle esistono nlme110 da 70.000 :urni. T principi sociali elci nluluo appoggio sono csi~1i1i nelle societii 19
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy