Volontà - anno I - n.6 - 1 dicembre 1946
mezzi cli evitare Ja cornpclizionc (fU•1nto è pm;5ibilc. Le for111id1e ~i uni– scono in gl'uppi ed in colonie; e~c :1cc11rnulano delle 1Hovvjetc, c::,,;,,C alle– vano il loro bestiame; e,itano ('O~Ì la competizione: e l:1 ~elezione naturale sceg:lie tr.a le formiche le specie che eanuo meglio evitare le competizioni con Jc loro conseguenze uccc~ariamcnle pcrnicio~e. La niaggior parte dei no;,,tri uccelli ::,,iritira len1nmc111e ,•crso il Sud cpianclo , icne l"inverno, o si 1·iunis(·e in innumerevoli socieli't. ccl i11tra•1>renclclunghi , ia;;gi, evitando così la competizione. Molti roditori c.1do110 in letargo (111ancloviene l'epoca nelb qu:dc comincerebbe In co1111,etizione. mentre altri roditori n1ccoigono elci n11trimc1110per l'i,wcrno e si riu11ieeo110in grandi villaggi per assic11· rarsi la ncces~1ria protezione :11 loro Javoro. La renna emigrr1 ver::o il m:1re quando i licheni .:iono troppo :::cechi ne l'interno. I bisonti attravers:mo imn!_Cnsi continenti allo ~CO()O cli trovare 11111rimenlo in abbonclailza. l cnslori, 1uando dh 0 cnlano troppo numero:-.i soprn 1111 fiume, si dividono in due hranchj e si separano; i ,cechi discen– dono il •fiume ccl i gio,·ani lo riil:alg-ono - cd c,•ilano lu concorrc~1za. E cpiando gli -.mimali 11011 possono, nè addorn1enlarsi, nè emigrare, uè am– ma~arc llrovvigioni. nè nlle,•are essi stessi c1uelli che li 1111trono, come le formiche allev:1110gli afidi, ranno come c1uelle cincic, ('he \Vallacc (Drw,f'l– nism, <'.,.ap. V), ha clescrillc in mo,lo così attraente; esse -hanno ricorso a nuove specie cli nutrimento - e così :11H'oraevitano la ,·ompclizioue. )> Per quello che riguarda il mutuo nppoggio Ira gli uomini Kropotkin cita un pa~saggio inlcrcssanti,sirno di Darwin. t< O,:u-,,in' .aveva interamente ragione. esso dice. •111anclo vedeva nelle c1ualiti1 ::,,OcialiclelJ"uomo il follorc principale della sua C\'oluzione e i volga– rizzatori di Darwin hanno torlo, c1ua11do~o~teng:0110 il C'Ontr;1rio >1 Le osser·vazioni moderne lia11110'-ohanlo confermato la moltitudine di JH'O\'C che Kropotkin lw rac.-eolto nel (< Mutuo Appo!!gio ». La sociabilit~1 ha un'origine pre-uuHmt1 ccl il mutuo ~1p1,oggio è alla radice di tutte fo isti– tuzioni soci,di. Ep1H1re c1ucste prove clell'univcrs,ditit delle tenclcnzo :11111111110 :tppog– gio sono talmente ignorale eia tutti gli avversari clcll'Anarchismo, sirmo essi eapi1alh,1i, foseisti o socialisti. Lasciamo ancora che parli Kropo1ki11. « Abbiamo anche ,•isto che :-,ebbene ,a,,cngano gucne tra le di,crsc ch,ssi cli aninrnli e le di,•erse specie, o anche Je cli,•erse tribù della stessa specie, la concordia ed il mutuo .ap1,oggio sono la regola nell'interno della 1ribì1 e della s1>ecie: cd abbiamo vi;,,IOche le specie che meglio sanno unirsi cd evilrtre la concorrenza hanno le 111:tggiori probabilità cli sopr.wvivettz;:t e cli 11!1.eriorcs,,iluppo progressivo. Esse prosperano: invece le specie non so• cicvoli deperiscono. Sarchbc dunque nffallo contrario a c1uello che $.tppinnio dellu 11alura, se gli uomini faces.sero eccezione :1d una regola così generale: che una erea– tnm clisarmal.t come fu l'uomo alla sua origine. avesse trovata la sicurezza ed il progresso non nel muluo 8occor~o, come gli altri animali, ma nella 18
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy