Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

•l di sopra degli stretti interessi di parte, contro i consigli e le prudenze di chi avverte che bisogna nel volere la giustizia, andare adagio ver non stroz– zare con la fretta La creatura che si ama, d'i,Jterpretare i veri bisog1ii e le vere aspirazioni clel popolo italiano. Gli uomini che portano cli già dentro di sè l'immagine chiara del mondo nuovo che essi oogllo110 creare, ,,assono essi stessi farsi i vendicatori dell'i.mmensa sete di éustizia che è nelle moltit:udini. E noi anarchici saremo con questi 1.i·<mdicatori e con i lupi affamati. GIOVANNA BERNERI COME Sl RICOSTRUISCE L'ITALIA Preferiamo lasciare la parola agli altri, <L coloro che hanno delle respon– sab.ilità nel Governo attuale, e che vivendo perciò dentro o vicino alle segrete cose ne parlano con conoscenza di causa. Ecco quanto dice Oliviero Zuccarini ,,e(( La Critica J~olitica >) del mese di ot.tobre: L'invadenza e l'arbitrio de] potere esecutivo sono si.ali mantenuti nei campi più diversi e più attinenti .alla vita economica senza che si sia tentato nemmeno di ristabinre la procedura normale, quella del vecchio sistema 1rnrlamentare,. non già :ia -procedura propria di una democrazia quale si dice d-i volere rappresentare e attuare. Quello dei com.missariati, che- Ja necc~– sità di so.5tituirc immediatamente le amministrazioni fasciste e vrcparare le nuove legittime ed elettive potè -JlOnnalmonte giustificare~ è diventato un eisteima. Enti e istituii clic dovevano il piì't rapidamente possibile essere re– stituiti a.ll' amminislrazionc degli interessati sono ostìnatamente mantenuti in regi-me commissariale. I Commissari restano e si moltiplicano. E servono a creare posti, a disordinare le amministrazioni e a sviluppare ]a corru· zione. A1cuni ministeri sono più p..irticolarmente contesi in relazione •ai posti di Coinmis~.ariato di cui possono disporre ed un mutamento di titolare politico da un :ministero ha sempre le sue ripercussioni con un movimento o un mutamento di commissari. Istruttivo a tale proposiJo il ]amento di un giornale comw1ista pcrchè, col ministro d.cmocristiano al posto del loro, i Commissari comunisti alle Federazioni <lei Consorzi .agrari è venuto a tro– varsi ridotto mi sembra a 19 con una evidente sproporziofle Scll que11i della democrazia cristiana . ... Non si dimentichi cl1e skqno in economia control.l?ta, guidata e disci– plinata da]]o Stato •perfino in quelli che sono i rapporti sociali e di cale• goria. Sistema totalitario: quello stesso del fascismo senza i :mezzi e le pos– sibi1ità del fascismo e che era •già in fallimento quando il fascismo se ne andò. 4

RkJQdWJsaXNoZXIy