Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

rocinio e(lucatorc della libertit, prima che fìnalmC'ntc si 1>0.!l~a cominciare a clisculere qua]cht: problema, Croce non gpiega. Frattanto Doneganì, PìreHi, Agnelli, Vo.lpi, Motta e Ci. clovrehhcro rimanere padroni del vapore, con– servare tutto <1u:111to hanno inghioUito i,1 pili di venti anni grazie alla dit– latura fascista, e ulilizzarc le loro ricchezze per ri,mettere in piedi un nuovo movimento fascista se lo crederanno opporluno. La libertà spiri– lli:t'le degJi italiani non avrà mai JHilla da 1>erderc dal momento che è eterna, i11vi11eibile, indistn1ttibile, anche se tutti gli italiani sono chiusi in g.alera. Croce afferma che la dotlrina liberale 11011 è uè individualista, nè col· lcttivi~ta, nè anarchic.1, nè conmnista, nè clericale, nè antic1ericalc. Entro il -:1u~dro delle istituzioni libere ogni partilo lrn focolt;\ di for prevalere .le ~uc idee, purchè rispelli le liberi.ii politiche degli altri partiti. Un ]ihernfo :iccetla qualunc1uc solmdone di C(lHtlunque problema purchè ottenuta col metodo della libcrlù. Ma quando? QueEto è i! punlo. Qualunque c-onserva– lorc può dichiararsi pronlo ad a.ccclt.,1re i! comunismo, purchè i <:omunisli siano disposti ad aspettare puta caso duemila anni. Non rifi11lare in aslt'alto nessuna ,·itorma ma rinviarle tutte a un avvenire indefinito, è in verità una maniera moho comoda per preservare lo stotu quo tenendo a bada i più sfrenali rivoluzionari. Nelranlico Egitto un aslrologo promise ad un re che avrebbe ecluc.alo una capra a parlare, 1na lloma•ndò dieci anni per il suo lavoro educativo, pcn!-'anclo che entro dieci anni o i! re, o Ja capra o Jui ea– rebbcro morti. Con tutto il r·ispetto dovuto a Croce, io temo che egli faccia oggi iu .Italia lo slesso cal<·olo di qnell'asll"Ologo egiziano. Domani ,;;i forà credenza ... dul volume Benedetto Croce pubblicato ,,egli St~ti Uniti a curn. di « Controcorrente >L LA MUSICA NON CAMBIA Qmuulo Pero11. alla vigiliti delle elczio11i preside11:i•·li. vo~lc 11s.sic11rarsi l'appoggi-O d~i fovoratori. ,lecretò ,ma ge11erak grmi/icn " spese ,legli i11clustriali. Il sis1emt1 seguiltl. Trai• tare bene il popolo per w1 (1s1,ira11te ,littatore o per 1m dittau,re .5igni/ica ,lareli ,fo ma11• ginre perc/1è ubbidisca JJiÌl facilmente, Cli opertii arge111Uli so110 << liberi ,li servire». />11n .. hè accetti.110 di ubbidire a Perou, feste e f"rina. Ma se acce,111(1ssero n ,lis11bbidire, se voldsero meltere i11azione delle foro volo,wi imlipemle,ui, ,,llortl entrerebbe in a:ione u foto tielle feste e fari11a anche la forca. 35

RkJQdWJsaXNoZXIy