Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

Ct Ma !'C voi non potete <'0■1perarc niente, quale ~ allora l'uso della moneta? li ~essuno: la moneta divcnterii. inutile. Vot non potrete comperare niente con essa. Quando le sorgenti di approvvigionaniento, la terra, le officine ed i prodotti di,•cntano proprietà pubblica, socializzata, non r,otrcte più nè com– perare nè ,,enderc. Siccome la monela è solo un mezzo per tali trans.azioni, perderà la su.:t utilità. <e Ma come scambierete le cose? Lo scambio sarà libero. [ minatori per esempio, co11seg11era11no il car– bone che essi estrarranno ai publ,lioi magazzini per l'uso della comuniti1. A loro volt.a i minatori riceveranno dai Jnagazzini le macchine, gli stru– menti e tuJto quello di cui necessitano. Questo significa libero scambio senza moneta e !Senza profitto. « Mu se non ci fossero nè macchine nè cibo da dare ai minatori? >) Se non ci sono, il danaro non polrlt esserci di grande ~uto. 1 mi– natori non si cibano cl.i biglietti di banca. Considerate come quesle cose aono maneggi.ate oggi. Voi scambiale del carbone con del danaro e con del danaro voi ottenete del cibo. Noi sliamo dicendo che hl libera comu– niti', scambicr:1 il carbone con il cibo dircttameute, scn:.m l'inter1l1cdiario del danaro. ,e Ma su quali basi? Oggi ,·oi sa1>ete quanto vale, poco 1,iì1poco meno, un dollaro, ma quanto carbone darete per un sacco di farina? >) Voi volei~ dire come sarà determinato il valore o il prezzo. Nei prece– denti capitoli noi abbiamo gii't eletto che non c'è. una ,•era misura elci valore e che il prezto dipende dalla quantità e dalla richiesta e che 1>cr \!onse– gucnza varia. li prez1,0 del carbone sale se questo è scarso, scende se 1a produzione è grande quanto la richiesta. Perchè i profitti diventino pila grandi i 1>ropnct.ari di miniere limitano apposta la sua estrazione, e c1ucsto metodo domina Jutto il sistema cnpitalista. Con l'abolizione del capitalismo nessuno avri, interesse a far rialzare il prezzo del carbone o a limitare 1a sua produzione. Verrà estrallo tutto quel carbone che sarà necessario per sodisfore i bisogni. Così per il cibo: ce ne satà quanto il 1>acsene .avrà di bisogno. Saranno le esigcn:,• della comunità e le riscn-e dis1,onibili che de· termineranno la quantità eia produrre. Questo si applica tanto al carbone e al cibo c11aantoa tutti gli altri bisogni degli uomini. « ~a supponclc che non ci sia abbastanza di un certo prodotto per tutti. Che bisogna fore in <JUesto caso? >> Si (ar~t alJora quello che si è sempre fatto in una società capitalista iu tem1>0 di guerra o di carcslia: il popolo sarà razionato, con Ja differenza che in una libera comunit:'1, il razionamento sal':1 fatto su dei principi cli uguaglianza. e< Ma supponete che il conttu1ino rifiuti di approvvigion:.ire la cittl1 con i swoi prodotti finchè JtOn ollcrrà d.anaro? >> · Il contadmo 1 come qualtuHJlle altro. desidera danaro solo se sa c~ipoter

RkJQdWJsaXNoZXIy