Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

11oi è ,,ueslo: 11 Che tipo di socialismo è il ,_,ostro? >> li JHscismo ,iun è •'· tro, in/alti, che un tipo d: socialismo; ~. in cerio senso, ;. slato anche molto uri/,, ilssorbendo e assimilando lutti q11Pgli elementi 1x•ricolosi e malati che JacelJllllO da11no (Il socit,li.smo. È precisomente pe,. questfl ragione che il /o– scismo ha messo il socit,lismo di. Jro11tp flll'occasiune di. ri,uiovorsi e puri• fico,.:•;i. li. /<1scism.o lw. fallo appello fii b<irnbba e si è posto <1lla loro lesta, 111<1 qtH'Sln non è ww prerog<1tiua <fo forcelo invidiare. Che i fascisti si. 1e11- gmw pure i loro bambba. me11tre 11oi continueremo nel compito Jo,ufo– me11tole di criticorc lo nostre, proprìu ideologia. /_,a lolla fra. sociClli.smo e /<1scismo ,ion sarà decis" da quest<1 guerra, perc/1è la verità è che le guerre, ;,, generale, non decido110 niai 11ie111e. J>otrà s11cce<lereche il /mcismo sarà 1Ji11to dalla forza delfo armi, e l11tlavh,, .~i. svilupperà negli. Stoli vincitori, forse perfino con una maschera demo• crMic<, o socialisla, sotto fo Jo~ma di 1111 « fascismo ro.~su )1, [a storia è /11tla dagli uomini, 11011 <lai determi11ismo socùde, e io co11/esso che 1w11 sono pessimista. Bisogna. <mch<>co11/utare uu oltro mito: quello seco11do cui, in lulli i p<tPSi dove i mezzi di, esprimere le opinioni sono 111011opoli::.zllti dallo Su,10. gli uomini non possono più 1ie11sc1re lib,!rmnente o comggiosamentc. /.,a 1,e– rità. i.• proprio il co11trnrio: i 1.xmsieri più grandi ,. più audaci sullo !ibt>rtà ,,;0110 sempre ve1111tid" 11uzio11i dove la libert<Ì lw cesM1l0 di esister(•. IAi mente 11mana 11011 couse,airà mlii u fosciarsi trasformare in ww nwccl,i,w. l_,ti lib~rlli um"n" e fo dit,nit<i· wmuw sono concP;:ioui che 11011moriran• 110 """· ria (•M".se ,1 :"J. l ottobre 1943. SOCIALISMO DI STATO Qualunque CO$i i socialieli di S1a10 rid1iedano o ripudino. il loro si;;tema è r·ondan, n:110 - <rualora ,,enisse adottato - a co11ver1in.i in una N'!ligionc di Stato, o.Ila t'Ui <"011· sen•11zione lu1!i siano COi!tretti a t-:()lllrihuire ed :ii eui all:iri 1u11i <lebbano 1>rae1ernani. Un;. :.cuoia medica di S1a10, ,;oc()ndo le <'lii pre~rizioni ~i dehbn ("Urnre l'infermo. Un si~lema di igiene di Su10, che determinerà riò d1c ()gtlUIIO dc\'C mangiare e l,crc e ve– t;lirt! e fare e non Iure. Un codiC'e della morale di Stato, che 11011 ~i limiter,i a caitigare il delitto, ma <'he proihirà tulio ciò <'he la maggioranw giudichi J>eCf"aminoso. U" :.istema di istruzione di 51.010,eniro il quale si do,•r;mno manlenere i 1'agau:i a ~pese 1mbhliche. Ed infine una famiglia di Staio, f'Oll volonlà ili allevamento af'tifìciale o di ripr()duzione ;;f"ien1ifira, per oui nessun uomo o donna avrà fii;li ee lo Stai() 1() J>roibi:.cc. e ne~mno rifiuterà di farli se lo Stato lo ordini. Cosi l'Autorità raggiunger3 il suo rnlmine, ed il nwnopolio giungerà al p()tere SUl)l'CIIIO. Tale è l'idea dello S1a10 iì()dalista logiC'o, tale è la mèta della s1rada •u cui ,i è i11- camminato Marx. Tt CllU 27

RkJQdWJsaXNoZXIy