Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946
L:i ragione 110n è difficile da tro\'are. Se la co111pelizione tra gli indi· vidui delltt società non è una << legge delJa natura>~, è certamente una legge del capitalismo e di qualsiasi società divisa in c1assi. Invece, pur non es– iCndo• in accordo con i fatti della natura, .le vedute di HuxJey e di Malthu• iOll0 perrett.amentc adattate .aue societit criminali di tutti i paesi del mondo. Non c'è quindi da stupirsi che esse abbi.:1110avuto tanto successo. Nelle ~wversità apparentemente inevitabili è naturale di .fare della necessità una virtì1 ed il laYorntore oppresso come il capitalista sfruttatore tendono a con· iOlat·si pensando che lutli i mali della società fanno p-arte dell'ordine na– tnrnlc delle cose. « C'è sempre staia J)O\'ertà cd oppressione e ci sarà sem– pre. f: una legge della natura umana )). Quante vohe ognuno di noi h• udilo dire questo! 11 grande pregio del lavoro cli Kropotkin per i nostri giorni, st,a nel– faverc dimostralo che una tale filoso6a è molto lontana dall'essere una in– terpretazione esatta di un fenomeno esistente, osservato nella natura e che 11011 ~ vero che s.ia confermato d.ai falli. La .legge <li ciascuno contro tutli 11011 !>oltanto 11011 è una legge generale ma è il pitl delle volte un 'eccezione nella lunga storia dell'umanità. Al contrario è la caratteristica delJe società diviso in classi; di quella forma di organizza1:ionc sociale in cui Ja molti~ tudinc è diretta dai pochi. La povertà, la lotta, le guerre, Ja carestia ei trovano universalmente nelle società cou governo, cd esse sono assenti da quelle societI1 che rispettano la liberlì, e l'uguagli.anzn. Jn tali società, come nell'ev0Juzi0t1e in generale, la legge del mutuo appoggio inerente a tutti i gruppi sociali può svilupparsi liberamente cd è il re<piisito del 1>rogresso. La guerra di ciascuno contro· tutti La c111estionc deve Ora essere considerai.a nei dettagli. Thomas Henry Huxley ha interpretalo il darwinismo come una competizione senza, freni di ognuno coutro tutti, tendente acl eliminare Ìutt.i gli incliviclui ad ecce– zione di. quelli (< piÌI adatti per sopravvivere>) t.anto tra · g.li animali quanto Ira gli uo,uini primitivi. In questo egli si riattacca al fìJosofo inglese Hob· bes, il cui libro ·Levfoton i11 difesa degli slali fortemente ccntralizz.tti, fu scrillo .alla melil del 17° s«olo, negli .anni dLtnmte i quali la classe capita– lista ;ag:lese combatteva per la supremazia politic;1 che strappò alla mo– narchia [euda!c con Ja rivoluzione del 1642. Le teorie cli Huxley di cui i capitalisti si sono appropriati, erano in modo evidente contrarie ;1gli in.scgnamenti dell'anarchismo. Però Kropotkin 11011 scrisse il << Mutuo appoggio>> unicamente per rivendicare le idee an .. ir– chiche ed a scopo polemico. Esso non intese mai fare una selezione di certi fatti per erigere una «teoria>>: Nella sua introduzione a] << Mutuo Appoggio>) descrive le o.s– scn'azioni fatte dHrante le sue esJ)lorazioni in Siberia con Poliak:off. 19
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy