Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

miseria umana prev~le111c. Ma fin dalla sccond.:t mclà del 19u SCl'olo di\cll lava evidenlc che le p~sibilità cli produzione sorpasf! l.av. :tnodi molto i I con •umo della cl.tssc operaia che er.:1 b grande maggioranza della popolazione Non si Lrallava di una maneanza di risorse tna di una limilazione del po– tere d 1 i1cquisto che.il sistema delle paghe imponeva alla massa deU'uma– oità. La storia di questi ttltimi ,•ent'anui ha scarUlo in un modo decisivo Je ideo di ltfaltl1us, perchè abbiamo assistito allo spcttacolò di una ·mohitn• dine di esseri unrnni in 1neda .ad una grande miseria in mezzo .ad una ah bondanza enorme. Dur:ulle anni mcnlre r'era una cureslia immensa, dclh grandi qnantitZ1 di cibo venivano buttale in mare o bnicialc nelle locomo– tive o gettate nei campi come concime. Il cibo che è così necessario per iopprimcre la fame è staio dnlo invece agli animali perchè era pii1 buon mercato, più econornico fare così. Un tale spellacolo rende assurda l'idea di Malthu, cl1e il mondo è sempre uu pò tro.ppo 1>opola10 e porla comi" conseguenza una scarsilà che rende la povertà e In fame inevitabili e th(' mette dei limiti all'alLmenlo della, popolazione. Ciò nonosla.nle, gli apo• logisti del sistema attuale della socielà f.anno ancora a.ppello alle sue 1eorir oramai verificatesi inesalle. Bisogt1a anche dire che Mahhus scrisse il suo libro per confu1.arc le i<l('l' es1>0sle dall'.:marchico \Villiam Godwin nel ]793, nel suo grande libro « Uria inchiesta suHa natura della Giustizia politica>). Pen•iò 1ulln la c~nlrover~i:t ha an110 origine dal lavoro del t< padre dell'anarchismo>). Il Darwinismo e l' ideologia capitalista Huxley lrn sviluppalo le vedute di Darwin fino al punlo di rappresen tare « la guerra di ognuno co1Hro tuiti )> come una legge naturale e perciò ha condotto le idee di Malthus ad una conclusione logica. fu <1ue:,I0 co11- oet10 che Kropotkin atlaccò nel Mutuo Appoggio. Esso ~i mise Ira quelli che.~ostcnevano le idee avanzale da Godwin quasi 1111 eecolo prinrn e l'evi– denzn di quello che ha dimostrato è tale che, per quelli che lia11110Jctto il Mutuo Ap1>0ggio e nfferrato le idee soeiali che vi sono incluse, la con trover-sia sembrerà chiu~a. 4.bbiamo •11sloche la teoria di Darwin (u acf'iamalt1 da~li ·economisti politici tle.lla Scuola di I\fanchcstcr e che <1ue:.tl economisti borghesi hanno wesso a"auti le idee cli :Malthus iu soslegno •iclle loro teorie. Il cnrallerc particolare dell'economia capitalis1a - una. mass.a cli povcrlÌI in mezzo al– l'abhvnd.inza polcnzialt~ e anche esistente - hn dislrntlo le leorie di Mal– thus. In oltre i lavori più moderni in .antropologuo hanno confermalo l:t confuL:izione di Kropotkin delle concezioni cli Huxlcy e h:umo moslrato che l'idea della compelizionc individuale considerata come (( una lc~~c della rn1turn >) non è sostcnula dai fatti. Però, in onta· a qucslo, le iclcf' di Kropotkin non sono afTauo in primo piano anche se il Callimeuto elci– l'ideologia che egli ha demolito è sempre pii1 e,•idente. 18

RkJQdWJsaXNoZXIy