Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946
\Ctler~ pubblicato nello Elesso a,1110 « L'origine clclla specie». Esso scrisse: « Queslo Ja\'Oro meraviglioso rcnclc il mio ancor piii indi~cutibilc. Darwin può non sa1H:rlo mn esso .appartiene alla Rivoluzione sociale)>. Però. alla stessa epoca, i capitalisti liberali e i Joro filosofi polif'iei, la scuola degli economisti di Manchester. del (( .laisscr-foire >) acclamavano Darwin come so– slcnitorc delle loro teorie. Secondo loro, Ja lotta libera senza limiti contro lutti era il migliore metodo di assicurare il progresso economico e .la pro– spcriti1 e così era questa compct izionc continua clic essi mettevano in ri· licvo ucll"opera di Darwin. Come K.ropotkin mostrò piit tardi, Darwin stesso 11011 :neva una ,•i-,uale così strett.a della << lotta pc1 !"esistenza >, Lcnchè .questo punto divent.1sse la base dcll'inl<;_qHetazione ùella selezione naturale nel suo continuatore HuxJey. La loti.a tra I., Religione e la Scicn;.,,., non soltanto mise le conseguenze isociali del Javoro cli Darwin in secondo piano, ma .::.embra anche ;were gel– lato il mantello dell'oscui-antismo ecc-lesiastico sulla discussione perchè noi lroviamo geueralmeute che l'investigazione dei fatti è trascurata in favore ,frllc aSÈerzio11i ,logmatic-he e clellc J)rCsunzioni ciec-he. I pregiudizi capi– t:disti,·i e governalivi hanno usurpato il posto della mitologia clericale per ,·cmlcrc il prnhlerna oscuro. 11 grande lavoro cli Kropotkin, « Il mutuo np1103gio )), ha follo molto 'per risolvere una volta per sempre la questione e le investigazioni pili recenti non hanno fal!v che confermare le i<lce clic cm11u-iò. Ma prima di studiarJo, è inlercssomlc comidcrarc iL terreno sto– ric·o cbl <1uaJe spuntò Ja c1uPstionc. In ~eguito ,·edremo che questo soggetto ru giù discusso dai ::ociologi fin dal tempo clella ri,oluzione francese. Malthus e l'ideologia capitalista Per una 11olevolc coincidenza, Darwin e Alfred Hussel Wallace clic arriv.arono qua~i ~imultaneamenle all'idea dell'evoìuzione attraverso La sc– Jezionc naturale, s 1 i11camrn.inarono su questa via dopo la slessa· lettura. ~cl suo(< Viaggio di un naluralisla intorno al mondo>) Darwin racconta ·come le idee ili Malthus lo misero sulla ,,ia della selezione naturale. 1 elio stesso modo, \Vallare descrive come trovandosi ia Ictio con la febbre nel fcbbr::1io 1850, venti anni dopo Darwin, stava pensando ai fattori di limi– tazione demografica ~ guerra, carestia e malattia - descrilli da Malthus J1el suo (e Saggio sulla popolazione )), Esso intuì che ,,uesti fattori limita11t i debbono eJ:.~crcan('orn pili efficaci sugli :mimali che sugli uomini in ragio11e della loro pili grnnde velocità di molti1>licazionc. 11 Saggio sulh., Popoltizio11e diventò un testo ufficiale dclrideOlogia ca– pitalisla. Era conveniente pensare che la povertà era dovuta ad una lcn– dcnz,1 inevitahile ,!ella poJ>ola 1 zionc a diventare pii, grande Jclla <llHm– lità di· cibo ,li~ponibile e che i poveri erano sempliccmenle quelli che sop· portanmo il 1,eso dei fattori limilanli. Un tale pensiero scaricava in 11 n modo rclice il si.i.teitn.:1economico e sociale da qualsiasi rimprovero per la 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy