Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

tro/lu uperwu ,ft,Jfo produzione, <1muuloinfine la Jormufu « Lo Stato è la <'omu11ilà )) è dijes" come segnf'nte u.n JJrogre$so s~ll'incoerenza borghe$e, abbi.amo nOlì(' volte su. dieci, um, '1t<mijesta.zione appe,m mascherata clella volontà del persom,le di gestione tli. ottenere le leve tli. comando servendosi di """ spinta inizicde prolct.ari.a. Il meccanismo impiegato regolarmc11te dagli si.rum.enti di prop <tgmu.la e du: consiste ad utilizzare le c,spirazio11ipopofori verso più benessere e più libertà, si basa :mila Jormufo ,,ccet.l{llClsenza co11trollo - e che gli. mwr <'l,ici lr<m110 c<m1bfl1t11to dflccl,è esistono :::- clre la fine <leicapitalismo signi– fichi avvento del socic,lismo e che i progressi t.ecnici. portino parnllelame11te il prosresso uuumo. Da tallicCl del ,Loppio gioco clre i com1111i.sti dije,ulono ft spad<1traila, 11011 potrebbe 1.rovore credito se il ruolo messi<mico utopi– .~ticodel pro/,,tariato no11coprisse l'asces"' tli una classe ,wov<• che s"instalfo 11<>i f(llti e se ogni 11wnifestllz"ione m1ticupitalistica non venisse considera1.t1 come 1111 passo verso il socialismo. Infatti noi, assist.iamo, come nei momenti delle rivoluziuni borghesi ed industriali, allo sfrutlament.o delle forze del basso a beneficio d'una mi11orm1za il cui ruolo sociale è innegabile ml, la 1·ui.presa di pOl(Jre 11011 significherà tuttavÌCl 1m.·miglioramento J>ergli .~frut· tari di semJJre. Se c"è machiavellismo nell'utilizzare un Von J>m,lus,foll'Armata Rossa, () vecchi squadristi cfol 1x1rtito comunista hali<mo si tmW1 di 1111'nppare11:u1 dello q~wle, i11 fi11tlei conti, i pseudo Mochiav'e/li. sarmwo l<>vittime. Il caso d Tro/Sl.-y è eloquente a questo proposi.10, ed i: probabile - 11011 per questo pùm.geremu - che un Togliatti nwlt,r<ulo tutla la sua <1Sluzia e la suci disciplin<• religioso., non peserà molto quando si lrllll.erà. di scegliere tra lui e un es1>erloeconomista, il giorno ;,, cui /e st.c1tistichesi mostrercmno jJìù eloqueut.i della prop,igam/a, politica. Lo stesso St,alin costitui.sce 1111 pro– blema per ciò che couceme il suo vero ruolo c: resta apert.a /,a. <111estione di :)Opere se è coordinatore di elementi tecnici, geografici ed economici, condi.· zionato da essi, o un dit.tatore libero dei suoi. at.ti . Così noi, anarchici, vediumo che prelllle sangue e 11er·vi la minaccia che 1toi prevedavamo in astratto qmuulo metlet.xmto in guardia il movinwnto socialista contro l'o,mipot.enza dello Stato. Lo Stato, un t.empo co11.sacra– z/ìio11e d'un privilegio, tende a trasformarsi con l'i11corporazio11e di un pa,.. t.ito strum.cnt.o e d'una classe nuoua e fU[ csl.endere fo. sm1.azione in t,,ttf i cam,,i .. Cli sco1>idi questa, classe nuova. <li cui il part.ito non è che 11110 stru– mento incoscienl.e, non sono offatto detcrmitwt'i da volo11tà soggell.ive ,,w riflettono più semplicemente una evoluzione dei metodi. di. 1>rod11:riune di un cc,pitalismo sorpassato. Nel cam.po dell'azione quali con.elusioni possiamo t.rarne? Anzitutto la necessità di denunciare senza pietà l'ingamio che sta alla base ,li tutta la propaganda così deua socialista o progressista, di illuminare />azie.nte• mente gli sfrut.tati di ieri e di ogsi, destinati a servire da materia prima alle ~sperieuze di ,/omani, sulla necessità. di ngire per dei fini che siano 14

RkJQdWJsaXNoZXIy