Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946
,. di f>(lrtiu,, temlPumo verso untt solhlarietà di J(llfO. r<>u crisi freque,Jli conducenti ad mi nuovo equilibrio tra i compo,w111; (' la classe diri8e11te. Ma tra il generale, il direttore di trust, l'ufficiale dellr, NKVD P i membri ciel Politburcau il mo<lodi Vita, fo /11nzione ed i nPmici comu"i - capitr1lismo esteriore e proletariato iT1teriorc - si svilupJ>ava uno me111(1fità comtme. Non c'era 1>ùìtra essi delle differenze 11wggiori di. quel/p tra 1111 commerciante, 1111, ,,rmalore e un industriale, f1mz'io11jcapitaliste, dPlfo quali gli interessi immediati possono clia,·ergerema JJ(?r le quali la regola del gioco, In mornle ,. l'iuteres!Je superiore sono conuini. Lll facilità con cui i re8imi clie si ur– t<HJ<mo sul piano illeologico si llCCor<lrrvano11Pldominio predico mostrava r, che punto i co118eg11i di questi srnti si compremlevano ;. si opJHire11tt1vmw. Tra le alte sfere dello Reichswehr e quelfo del/' Armllla Rosso. tra i di– rellori dei. trust dello Stato sovietico ed i dirigenti ,lei setlcri 11ia11ificoti tlell'econornia itleriww, lt1, maniera cli /JCIIS<tre ccl i metodi creano mw soli– dorietà che non si potev" spie8are ,i.è con le origi!,i ,":è con la fraseologici ma solamente con ili comunanza di Juuzioni e co11 h, parPnteill di clwsse. A destro come a sinistre,, per <1uel101110 che questi termini possono ou– cora significC1re, le soluzioni twtm:zate d(li lcaders politici uon sono impre– g,wte cli un pP1uiero o dt convinzioni, cli. 1mt1 trmlizi.<mPo di una mornle, ma tmicamentc di spirito tecnico. No11 c'è tlunque dCImérnvigliarsi qmmdo ci accorgiamo che uelle riunioni pa~itetiche in cui troviamo rappresentm1li operai. (iu. rea/là Junzionari tlell'ap1><1recchiooperaio) i tec,Jici dello SlltlO ed i dcle15a1ielci JKtdroni (molto spe.sso ,/egli specialisti non. capitalisti) ,,,,,,. rapida com1>rensione si fC1strmla e che <fo ogui parte, qualunque sfo h,. posizione che si di/encle, si mm1ifesta negli uni il rimpianto dell'i,1com– pre11sio11eopaaia. negli altri quello dell'impotenza ,le/lo Staio, ne~ terzi quello dell'egoismo .-.t11pidodei pmlro11i. Un esempio evideille di <1ues1asolidariet<Ì effellirn è stoto dt1to al mo• mento della 1wzio11alizzazio11edelle oJficine metallurgiche in Francia, dove gli nlti dirigenti delle industrie t1cr0tw11tiche si .sono mf>.Ui con zelo dallo parie dei com,mi.;;;ti che offriv,uw loro la possibilità di clirigere un scii.ore imporlaltfe della produzione fuori ,folle regole trndizionali del C<1pitnlismo e senza gli. ostacoli dei prezzi di costo, ·senza i. freni dei Clllcoli sui gmufog11i. Ancor più.: i giou,mi paclroni lw1111c,ug,wlmente compreso che il loro ruolo tecnico offn• loro uu·(lrmll più e/ficace tlei loro capitali. Certt1- mente essi cle1,lormw tr<, loro, le fantasie elettorali del 1x1rtit.o e sognano uno Stato onniJJOte,Hc clic lasci loro In ruota libera per fo totale ricostru::ioue del sistenw di produzione, liberwuloli dalle pressioni OJJeraie e dt1i cnl– coli sor<lidi delfo borghesia.. Per ore, respirnno l'aria 1111<>vll dellfl JibC'rtà d'org(mizz.llzÌone con pieun libertà di azione. Si è stupiti di SCOJJrirc fino (t che punto le aspirn::ioni. dello 111101:a cfo.;;;:,e sono ntt.110.lme11te rappresPntate sotto l'apparenza di rivendicazioni socht– list.e. Quando è offerto nlle masse operaie un. progetto di statizzaziqm• o di 11azio1wlizzazio11e M>tlo ,lelle formule socillliste, qr,a,u/o è q11eslio11erii.con- 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy