Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946
4 Co11cl11:!,ionc: ranard1i.s1110 11011 i- terr-orismo. ~011 ;. bombe <" pi;;.tola. come ccN'ano di presentarlo ll\'\Cl"Sari ignoranti o interf'S!ali. È libera ini. 1:iativn, (' libera associazione, i· azione dirclla degli indvidui e dei gruppi in cui essi sono spontaneamcnlc :u1so<·iati. Ma è anche - poicl1(• intendiamo c&8crc prcscnri nella lottn 1,olitic.-., <·osciente e ,•igilc dif('s.n dcll:1 11os1r.1 e dcll'nhrui libertà. Sappiamo che la violenza è errore e Hleno. i\1a a11cl1<' 1a servi Lia i• ci rorc e ,•elcuo. E chi vuole legarci sa di dover prima batterci. E chi è legalo e vuol scuotere il suo giogo sa di avere in noi alleati d'istinto. d,c "i baltono con lui anche prima <li ragionare, ~mpre c clonmque. l.'anarf'hico dice: Viva la libcrlà, ma in folti non in di-.C'orsi. D. LE\J COME SI RICOSTRUISCE L'ITALIA t primi accerlamenti dell"ind1ie ..1a ordinala dal p.o,·crno in ..cp.uito ai l1111110:.i in._.j. denti di Piana del Vimiual,· ,oranno o,:•i 1ior1,11i a rono•t'cnza di:! Con,i~lio dd )Jj. ni•ui dal Presidente on. Dc Ca•1>N'i. l'er ronio noslro abbiamo c..;.erito indagini ,,ui b,vori • :1 re,:i:1 •· rioè dati in a,,– paho dallo S1110 • J>rivati, Cli a1)pah11ori rorrbpondono M!tlinwn■lnu:ntc la paga ap.li 01>cr11i.rirc,·cndone in t()guito un rimborM> dal Miuistcro i111ere,...:110 t:'On un au111e1110 .. tic, ad c,c11111io. fH .. T <1ucllo delle Comunicazioni è del 7J% .rireu, (~Ì ri1,:1rtiti: 12-13 J>tr <'cnto ,,cr gli -at– trezzi mei,~i a di8po~izione dei l:n•ori. 20<\, 11er ~1lese generali l' 10% ,-11ll11 p:lfl::I de-.1i 01>erai, Que..tc rifre ..piegano i motivi di intcrt'"-.C per,onale eh,. indurùnO ,:li lll)J>allatori .– richiedere - gr.izi<! a comJ>ia.-enli l'OlllJ)lirilà della burocrazia il 11111,:ior numero J>ON,ibiledi 01,erai e far :,.i l'he i lavori \:ulano a rilento. Co--i avviene :-J)(."-,o <"ht -i raJ. ,i6d1i, a«re1«.ndolo coovenienltmente, il numero de~li operai adibili ai lavori. \uade inohr~ .-he le imJ•rit•e mina('rino di littnzi:mu:::1•0 tli 01,aai. 1>er e,em1>io. se f'arirano un t amion di ~te.rro in meno di -.ei or~ In ,irti, di 1ali :,.i:,.temi di-onl !f.ti . :;lrune im1>re..e hanno realiu:110 ,u:1da1,ni di 200- 300 mii.- lire al ~iorno. eon un·a11rena1t1ra ("ronomid,,,,ima. f'O-lituila da ,1ualrhe deein.t di pict•hì, pale e carriole. Que:,.lo scandalose ruberie :d llurrni tlel 1mbblioo denaro dc,0110 c,.,cri· o;:.icno dcl– l'inchiesi:1 ordin11a dal Governo. JI P11t>~t· :111cndc nr~enli e ..cvt.•ri 11rov"cdi111('11ti1'01Uro i rtt11>onsabili, 1·hiunque essi si11110. Co.sì l'Avanti! delt"ll 011obrl'. \la toie,i /auo di dom&nd11rc:ehc ci /1111110 i mini~tri .soeillliJti e eom1111iS1i"' Cor:~mo? 10
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy