Volontà - anno I - n.4 - 1 ottobre 1946

st'(lmbit6 biologico o:sa è il più na• turai<• p1111to<l'incontro per i sessi, p<'r la. socievofe:.zt1, per h,, ricreazio– ne P per lo procrellzione. Socialmen• t,•, la CllSa è un mezzo d't1ssociaz·io- 11c J>Cr per.~onc di età diversa; e, col– lo svilu.ppo dcllfl radio, del telefono ,, del grammofono, è l'u11it,ì locale di ricreaz"ionc e e/i. dfoertimcnt.o. Co– nw luogo naturale d<:lla /coniglia, il vecchio tipo di C(lsa, cou. i suoi mw gaz;Ìni e /e sue c,mtiuc, costituiva un fmc/lo essen::inle nella co11ti11uittitlel– lt, famiglia; ccl,a questa sua /1111:io– nc 1mò ritonwre ancora i:n<t volta. Dal punto di vista educat.ivo, la cos,i i• il posto principale dove s',,llevmw i bmubi11i, S/JCCilllmeute prime, elci sf>i,mmi. Dal punto di vista, econo– mico, lei ct1s,i è il luogo dove si pos• so,io praticllre, per soddisfa:iotif> pt>r– smwlc o per l'utile comw1e, lllcw1e arti accessorie, come il /m;oro a mw glia ccl il gitrrdinaggio. Con qucs1Cl varietà <li /unzioni, fo casa. nella sua forma migliore contribuisce ,,ll'equi– librio ed alle, stabilità dei suoi mem• bri, shi nella rea~tà concreta che co· me simbolo ideale. Un.'cpocn che lw perduto <1ueste rudici /ami/fori tenta di trovare w1, surrogàto degenere negli SJJOrtintesi come spett,,colo per fo massa e 11elfo numi.e collettive; creu e compera complicati giocattoli meccanici per riempire rma vita irresponsabile o vuota, i11, cui i compiti familiari lwn– no solo piccola parte. Ull<triabilitazione, una ,,era rico– struzione della città dev'essere anzi– tutto ima creazione dell'ambicmc vi– t,,lc dellu famiglia. Se dobbic,mo scc• gliere, è meglio ,wcre gli elementi essenziali per la vita di famiglia, ac– compagnati. da comodità relativamen• 42 te primitive, che 11011 i pii, perfetti raffinamenti della tecnica, il frigori• /ero elettrico, l'acqtm corrente calda P fretl,fo, i nwlerit,Ji do costruzione incombustibili, senzo lo spllzio e l'i– sofomento neccssllrio 11ll(1 famiglie,. Nel periodo di. trcmsi:ionc Jalfo. guer· ,.;, alla. p<1ce, quCsta scelta può cleter– minare non soltanto il modo. ma liii· che i luoghi in cui si dovrà còltrui– rP. 1l crit..erio fl questo riguardo è e– videutp; meglio avere ubita:io11i ;,,. completamelltl' fornite lii moderne comoditlÌ, mo di. modello mlatto e,l in posizione giusll•, c/1P non abita• zioui permanenti, fornite di tutto. ma clesti,wte <t co11tiumir" lo spreco delle stPrili attivitli dell'età cl'espa11- .11ione. In lngliilt.erro. <J11<'slo sigui· ficherà. dore lt, prece<len :.(1 per fo co stru:zione crabi11,zioni non ai posti che più si. souò ingranditi nel pmsa– to, o che più lw,1110 sofTPrto <fogli fltt.occhi oerei, "'" " quelli e/re pi1ì promettono per l'avvenirf>. Se w1 centro tnuliziomdc vuol far valere i suoi diritti per ht precedenZlt, non deve offrire mw ricostruzione super– ficiale, nu, 11,r, ri,111ov,011e11to pro• fondo. È assurdo dire eh<> non possiamo a.ssicura,·c s0<ldisfa:ionc mlcguata t1l· le esigenze della famiglia dopo la pre• sente guerro, in -vista e/elle difficol– tà economie/re. Ed ancor più stolto sarebbe sostenere clic qi,esto è do– vuto lll frttto che il valore dei terreni urbani (basato sugli. usi 1mssati) 110n permette fo. costruzione cli abilazio· ni per l'uomo comune se non. come parte>d' immensi fabbriC(,t,i. Se qu.al – COS<I ,leve cadere, sar<ì il 1/(llore dei terreni, sara,mo le stravaganze mec– e<miche, non le condizioni. essenziali per la vita di famiglw.

RkJQdWJsaXNoZXIy