Volontà - anno I - n.4 - 1 ottobre 1946

11 ata pronunciale da Modigliani, che lllltavia è sempre stato dei pii1 franchi •ncJ dire quel che 1>ensava anche a costo di prendere i fischi. « Le Formule, ,secondo l'oratore, non Yalgono niente. Sono i fatti che trascinano. La :-:i• 1uazionc è talmente rivoluzionaria che .non è più possibile alcun assello 11cll·orclinamcnto capitalistico. Mn esaminando bene Ja situazione, soggiunge. <·he fa proposta della Confederazione gli sembra ancora b pii1 realistica j 11 quanto senza essere una cosa diversa da ciò che propone Ja direzione .Icl Pai·l~to è un primo passo verw la .socializ?.azione ». Il duello era lutlavia fra le due mozioni. Quale fosse quella del Par· tilo Socialista Jo sappiamo desumere dalle parole deJ suo segretario Egidio Ccrnrnri. « Gennari 1 ricoxdato il pallO cli alleanza tra Partito e Confoderazione, osscr\ta che 1'agitazioue frn industriali ecl 01,erai è ormai insolubile nei ter• mini in cui si è contenuta fin"ora ... Posi.a jn lai modo la fotta, per la YO· ]onlil stessa della borghesia, nel terreno politico e di di[esa delle orga11iz• z.azioni cli classe e delle conquiste fin'ora ottenute contro Ja minaccia del. ~'aggravarsi del danno protezionisla, contro il lcnt.ativo di pttralizzare è sospendere Ja produzione industri-aie solo perchè Jc Iabbriche sono sotlr:ittc alla schia\'ÌIÌ1 del capitale, Ja Di1·czione elci Partilo d':iccordo con la Con• Ieclcrazionc, ritiene cli a\'Ocare a sè ]a responsabilitit e la direzione dc] mo• vimento cslenclendolo a tutto il p-aese cd all'intera massa proletaria, Con• elude cbicdcnclo che ciò sia ricooosciuto dalla Confederazione». Sdiiavello 1ncsenta un Ol'dinc elci giorno di adesione alle idee esposte dal Gennari. L'.altra mozione, della Confoderazione, dopo alcuni rit'liiami di fallo sui precedenti della lolla e <( considerato che il J11omcnto ~torico ,non cow sente 1>iÌI ~li attuali rapporti fra padro1rnto e Javoratori tq>JHOYa]e dc• Jibcrazioni prese dalla Con[ederazione e dalla Ojrczione dt·l P.1rtito delle .<Jlrnli fa proprie ]e conclusioni tlecidcnclo che Ja direzione del mo\timenlo sia assunta dalla Confodcrazionc con l'ausilio del Pal'lito Soci.alist.a >>. Infine la mozione confederale conclude « che obbiettivo della Jott:.t sia il riconoscimento d.el principio ciel controllo sindacale delle ~1zic11dc e j111enclecon questo aprire un varco (l'imagine non_ è nè bn1ll~l ,1è tim1,cgna· tiva!) a quelle maggiori conquiste che devono 1m,,wnwbilmc,,tc poi-tare .alla geslionc collettiv.a )). Qualche settimana pii1 lardi Giolitti davanti ,al Senato. allaccato pf'r le sue debolezze verrn .l"occupazione delle fahlHiche clichiarav:1 solenu~– Jllcnlc: Se avessi. agito con la for::.a.S(lrebb<'stato wi massacro e poi se cwessi impiegato le /or::.e di polizin per prendere le fabbriche chi C1vrebbe garan· lii.o e difeso l'ordi11c pubblico? lo ebbi fiducia ,wlJa Co11/edcrazion~ ciel La• voro e queste, dimostrò di averlci meritata. Calato il sipario sulJa scialba rappresentazione cli Palazzo Marino si 1·i11nivaa parie il gruppo pal·lamcntarc socialista e ira riformisti e ri,·olu· zionari comunisti si impcgnarn la grande ballaglia per sapere in quale 25

RkJQdWJsaXNoZXIy