Volontà - anno I - n.4 - 1 ottobre 1946

ti\'O senza armistizi. <1uindi « senza pace e senza guerra >1; senza ume libc;c che ..di\'idano il paese, in due, senza consegna d'archivi, nè trasfcri• menti cli JorL::t di poJizia (non hruc.iand~ 1e Jcrre, bruceremo ]e uniformi e 1c carte). Cht; co3a s:! 1nopose Bakunin nel suo opuscolo « \)ittatwa militare o Ri\·olozionc sociale))? (*) Semplicemente questo. Sì '(HO!>Ose di dimostrare.. cou lil pamla (clo1l0 a\'ere tcnhtto cli dim_oslJ·ado con i fatLi) che il :;olo pro– gr:mmrn •:IJ)[>licahile .,!la ~lifcsa del popolo e Jlel territorio francese ia balia <la!l'in\'.tsione Jo1>0 il crollo dclJe annate e del regime di Napoeone Hl, è llll protrnmma t, di ,wan:~hia r·ivoluzionaria ». Sen~f, J;Overnfl! significherebbe dare :all'avversario un ostaggio cd ai francesi un'occasione per ri[ugiarsi nell'frres1>oos:tbilitl1 .... Sen.:.u ormai<~ ret,olttrc e professio,wle! Quanto rimane di sano dopo ]a sconfilta ccl il Jradimcnlo dei bonapartista, deve ragg·iungere le milizie òcl popolo, la g11crilln dei franchi tiratori e dei -parlig"iani! Se11.:a gar,mzic leg(1/i clellt1. proprietà! I borghesi francesi dice Ba• kunin. sono 1>rontj a patteggiare con il conquistatore per assictu-a,:Q la sicn• 1·czza dei Jot·o beni; bisogna togliere loro in .. -anticipo quest:i occasione di pecc<1re; .bisogna annientare le basi Jega\1 dcJ privilegio economico_ che Ia di una classe l'arbitra dei destini del vaese; bi.sogna scalzare alla radice le 1>rofondc << rngioui di essere>) dello Stato, arbil ro dei privili!gi. Lo Stato 11011 t\ fallito nella sua parte ili protettore della comunità nazionale e bi– sogna ancora manlenerlo per il solo piacere cli conser\'are al capitale il suo ·vecch-io cane di guardia? Bre,1emcn1e - è venuto il 1ilomcnto cl: realizzare Ira francesi que11.t -cgnag'lianza plllr"iollica <·he fari'a d'essi (come dei contadini spagnoli o russi durante le guerre naJ)Olconiehe) una << massn )) socialmente omogenea alla 1·esislenza a11':invasore ! - E basta? - No. Bisogna ~mcora « animare >i (fllf!Sòla massa di una \'Olonti1 e d'una speranza positi,•e; interessare alla lolla "l'ultimo dei cont,adini o de~li operai francesi dandogli in vaslo, nella m·-isura della .sua audacia e della sua ini· ziativa. il pos5-esso immcdia.to - ~garantito clal!e sole sue Iorze e da :quelle doi suoi pari - cli un~t particella della 1·icchczza, e della votcnza nazio– nale - un'arma, d<'I pane, della ler;a .... A queste cond·i1:ioni soltanto la potenza reazionaria dell'armala e dello Stato 1)russiano sarà spezzata, e la Gc11111ania 1 Jibcrata a sua volta dei suoi Junkers e dei suoi fabbricanti di cannoni cesserà d'essere uo pericolo. Che rester:1, in.fallì, elci n,ilitarismo caro ai Kirupp ed agJi HoJenzollern? Una massa di~orientala di contadini e ai operai disgregata dalJa morte dei 13

RkJQdWJsaXNoZXIy