Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

' ne, indipe11de11ti, spesso belle,· t.utte con u11n. grand.'ari(I. di pulizia e di salut.e, vestii.e in · genere semplice– mente ma con gusto - t<1ntoche la media pare meglio vestita clic a />a· risi. e donne ~ a cavallo. Poi, lincoln. È ,,,, monumento fauo come un I-em– pio, (Issai semplice, iri una grc111d'c1· ria, t,l sole: e sta tutlo nella st.at.ua di Lùrcoln seduto e pensieroso, ed in grandi lapidi in cui è inciso da ww parte il discorso di Ceuysburg Siam.o a11dati " visitare il mo,u,. e dall'altru un discorso cmJ.ischiavi– mentò r,. lùicO/u.. l,1111go le, strada sto. E di. Jroute v'è, al di. Là di w1 silltno entrati i11 una pi.eco/o. chiesn grlln (< pool >i che riflette e somma (di St,. Jolm, « tl,e clwrch o/ tl,e le due illmwgini, il srmrde obelisco Presidents >>) bella; comocla, piena 111essoa ridorso di rlY,,shingto,"1.Un <li musiw ç <li silenzio. Abbicano insieme fatto sopratutl.o di spazio, se,mpre c,1111111(,wto " piedi: llVemlo di grwuJ.'aric,, di libertà per il pew .,m.'impressiane fisicll diretla de.lla siero che sp!lzia nel p<tSSfllO. Non ho cillà e dçlln sua gente. Frequenti . pot.t_Llonon con/ro,iu,rlo con la me• (impt•fl.s(lbili, cfo. noi) clo,me sdmia- schi11ità pretenzwsa ·,lel mo~wmento– te sul piccolo quadrnto d'erba da- _ nC" Vi.I.torio E11w1111ele a Roma: po– va11ti. alla loro case,, in 11,i costume veri noi,, noi. (< civile Europn », nÒi cfo bagno il più sommart-0 possibile, « /tc,li<1,cui/ti della civillà. »! <I premlere i./. sole: NÌ idem. sui prat.i lo mi chiedo taivolt<, - e più di dei tCillli parchi e « sc1uores >,. Sul wut volta, ormai., le, donumda è ve– fiume (il Potonwt::, di cui Jflhitmtm. nuta s11 dallo spirito Ù~Juieto, che 'ècmtn spcss9 /(I. poesia, di tempi in vede questa vit<1e penstt lrt vit.c, di cui era ancora selvaggio: 11w ora è Europrt, cmche di Parigi: è <Juesui wich'esso << douwt.o >1, Ira S!1011de er- civilt.à americamt davvero esùteute bose linde come w, giardi110, su cui <Isè? e fino a che pmllo 11oi posSÙI· i salici petido110 i. loro rt1mi. stanchi) mo inserirci i,i essa per combatter– briglltelle che pesca110, sruppi in , ne i mali? e fino "· che p111110dob– cnnoa. molti e/re passeggi.cmo in bi- · biumo <immetterne i be,11? cicletta, gruppi. di giovani - uomini ·0Av10 13EVI P U B B L I C A Z I O N I 'N O S T R E Q11mleflli. l. · An.:irc:hia . di E. àfola1~1a - e~aurilo. 2. • 5.Jiagna Jmlomit:1 Ji P. -Opiso L. 20 Semi. ]. . Che <'.osi, \'ogli:11110 di E_-Mnlatcsla L. 10 2- - Si1Hlaralismo rivoluzionario (41T) 3. · Peniòie,i e ballaglie di C. 8ct"ncri . 4. - Sotictà senza Stato L. 5 , L. 20 cli C.•Bcrneri e C. Zaccari:i, L. 10 46 /:,'sempi. J. - L'1111ione fa la forza di F'. J.sabal J,i ,icposito. Chiesa e Jmpos1u"a di Fcrn:111do Canoso Aggiu11gere fe SJJCSC flOSlllfi! lii corso di Sl<11111m: EDlZIOSf RL NAPOLI · L. I L. 15 [fod(1tt. Respo,u.: Pio Turroni --AutO!'.izz. 8.9-l-l Prefcn. Napoli ' Ti1>- C. CenO\'CSe • P.110 S. Chiara 22

RkJQdWJsaXNoZXIy