Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946
qui. DicJ..·, « opcrntor » sarto, che fa 11011 so quante cli'1.cinc cli tasche al· l'ora, che /u1,. fallo 110,1 so quante CCn• ti,wia di occhielli ull'orn, mi confer– ma che non v'è confronto possibile tra questo modo cli fovor(lrc e quello t>uropeo. Ln macchil1izza::ionc è tW• turalmentc alla mclice: ma a11chole 01>erazio11ifatte~ a. mano divc11go110 m.eccanizzatc, in certo senso. Ed O• 'g111moproduce col suo lavoro il mas– simo possibile. Naturalmente, esige poi il massimo salario possibile (Dick guacfos11a 2 doli. l'ora}. Tipica risposta nmerictuw n/fo mi• 1wccia cli cwmCJllocli prezzi; lo scio• pero dei compratori, immcclfoti mcc· ting, iwmeclh,ta t1zio11e.Tut.ti gli w mcricani sono fortcmc,ite itrdividua– li.sr, , e nello stesso tempo forlemcnte associati. Ogmmo è Victrmentc gelo– so delfo sua libertà personale, ma è cmc/re attivo parteci1xmte, in qualche modo, ad una rete f,11issima cli asso· cÌ<lzio11i d'ogni specie: dlll Sittcfocato lilla /rlllcruiu,. scolastica, in tutti i pùmi. E lo sciopero elci com.prntori 11011 è una cosa cfo burla, in un paese come questo in cui cffettivt1me11te fo pcrso,w meclill può ,mcora decl(./ere cli limitare fortemente i suoi acqui– sti. senza per quest,, ri,wnciarc nè c, mt11,giare 11è a vestire ccc. Neto York, t.roppi h,. cercano ;,, Timc.s Sqiwre e nelle sue immense e viventi pubbliri,tt, luminose, oppu– re a Coney /slanci e nella sua aria di fiera in cui tutto è permesso. Mn. sta di fatto clic il vero cimulino di New York, colu.i ohe.- uomo o don• ua -'vive tutt.o l'anno a New YorJ.·, 11(1 Cl Concy lslar1d il 4 luglio, perchè è ml giòmo cli festa, ma anche a/.,. /ora va in tanti altri post·i dove ci. 44 sia una spiassia - t.>d a.Timcs Squa– re di notte 11011 va quasi. mai. Tra tanti milio1,Ji<li gente che vive qui, i provinciali i viaggiC1toridi 1><1sst1g· gio i solduti ccc., cioè Juttt,. la gente .lemporcmeamCIIIC SJXICSClta, SOf&, CCrt· tinaia: di migliaia, sempre: ed essi olimcnta110 la corrente dei ceu!ri « inumani » come Times Square e Co11ey Jsland. Essi, non gli i11dige11i stabili .. Quiruli 11011 v'è alcuna. con– clusione negativa nel fatto che Ti– mcs Squnrc e Coney /sla,ul esista– ilo a J\'ew Y ori.-.Ed invece basta gut1r– clarc i. 1Xlrchi, la gente al mare ccl <tl fiume, 1c, gente nelle biblioteche e 11ei musei, la gente li lelllro - sen• za contare lt, gente al fovoro - per accorgersi. della co11clusio11epositiva, che qui s'impone: è un monclo ,wo– vo, migliore del nostro vecchio e Wr· lato e schi11ccfoto eia tante trnclizio- 1,i e co11vc11z-io11i prive di verità. Nei parchi, al ristortmle, ol ct1ffè, al cinc, dappertutto, ogmmo fa il co· modo suo: nessuno se ne occupa. An• che se due si bucicmo molto clu vici– no, anche se Ùmi dowui. ed u11 uo· mo pfongono tra cli loro, anche Se 11110 ha. i capelli l111Jghi. od 11110 è 11s· S(li poco vestito, 11c,tsw10se ne occu,- 1x1. Segreto, mi diceva un uomo ili• tclligente: <J1ti, quanclo due fmmo 11• m, cosciche Vi pc,re paco << co,we11ic11: t.e », la miglior costi che dovete f<lrC è <Juelladi ,ion guardare. lncliscret.o no,1. è chi asiscc secondo sè stesso, ma· clii - tro,;anc/o quell'o:ione in qu(llche senso strtmo - si sofferm(I a guardare. Viva la libertà. Finchè, ben. s'inten– de, 110n mi vc11go110 a pesture i piedi. Ma accade assai più eia noi ch'e.qui, appunto perchè fo genere ogn«110 pensa ai fatti suoi e non agli altri.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy