Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946
Le b1111deanarf'birhe furono ,,o~J)inte Jagli e•erl't1i bianehi fino a <1ualche centinaio di drilomelri daU. fronlicra rumena. Ma allora. con una di (1m:lle :uioni Jh1>era1e che -.olo le mili:i:ie di po1,o'o rie~c-0110a )lOrlnre a compimento. Oenikin fu ballulo. ad Uman: e <IUe!la ballaglia av\'iÒ la dcfìnili\'a uonfitta dei bianrhi. flah·:mdo la Huuia rivoluzio– naria - J)UrlrOJ>JJOper la 1irannia bol,cevica. Machno ripr!l-.e J)()Ì, in una generale a• zione di liberazione delrUt:r.iina , 11nche i centri indu~1ria!i di Ekatcrinotl:tv e di Ale– xandrow"k: ma 1~11 ·epidemia Ji tifo d1e derimù le sue bande lo ro•trin&e 1>oi a rieva• t·tiarle. Nella ,icia dei bianchi che fuggi,•ano giun,,rro in Ucraina di nuovo gli e~ereiti holsccvicl1i, Da Mosca si ordinò allorn {I Alachno di andare con lo flllCbn~de a combanere :dia fr.on1h:ra J)u'acca, ma egli rifì111òd'allbandonare la su:1 1crr:1. E le os1ili1:'1a1>er1e.scoJ)• piarono 1r:1le due forze, .se~uit;mdo per nove mc,,i; no,•e me~i di 1011:1 rondo11:1 da 1>ar1e bolucvica f'o)IIo~ni brntalità. ~iun;terulo chi 11erfìno alla !ohtema1icn fucilazione dei l)ri• ~ionicri. Wl"angel. un uhro ;;cncr:ilc l,ianro annid:ilo•i in (;rimca eon l'aiutu 1lcll'l111esa, \C• ~ui1arn a ro:1,irc dal sud i ribelli di Madmo, t•o3treUo a bauer~i 311due fronti. )la nel• l'ottobre ·920 •i bol-cevichi. J)re,,,s:Hidal <'Oltivo ::md.:unento della loro guc,rra t:onlro la Polonia. furono i:o•trclli ~ \'cnirr .a JJ:tlli con Machno, dae se~ui1ava a Jlr0J)orrc at:::-o:-di 11erbaucrc in,icme il comune nemico: e con un 3f'C'Ordoallora ~ti)lulato venne MìSeg:tato alle bande anarrhiehe il rom11i10 di libcrnrc la Crimea cb Wrangel, cd ~~e iiunsero a mellcrlo in foga, ~elle rlausole ))Oliliche di 1alc accordo i bolscevid1i si erano impe• ;m:11i :1 liberare 11111i gli anarchici inrarccral,i cd a consen1irc libertà di St:UllJ):le di pro• palf_:rnda.,I Movimcnlo, Un:1 r!:m~ola - fl0ggella all:i ralifìra di i\lo5ra - giungc,•a a con• .:e111irc rhe gli irnarcl1ici, nei h::rritori dn loro ronlrollati,• st,,hilihcro ili « organi liberi di un aulogovcruo poli1ico ed ceonomico, opcrautc in (lccordo con il Covct1!0 della Re· pul,Uli<'a SovictiC':1». Ma non &olo ((UCSla rlausola non fu mai ralifìeala: anche le ahre rima~ero flull:t t':trla soltanto, e<l :mche duran1e il periodo dell'f,ceordo con l\lachno con~ tinuò la J~r•ccu:done Jegli tlnuchici in lulla la Ru~ia. O11e11ul'l il loro $COpo c-011 la tit:onfì111di Wrangel, avendo usato ,:li :anarchici per la propria sah•cxz:i, i bolsce,·ichi deci..ero di procedere contro di loro, per ill:1hilire anche in Ucraina la pro1>ria dillalura. Machno si lrovò di nuo,·o fuori lcga:e. Di nuovo riprese, in-lanC':abile, la !llCA°iglia, ma le ..ue forze erano lropJlO inferiori a quelle concentrate ronlro 1'Ucraina libera da Mo~ca, lnollre. i bolscevichi - prebali non solo Jalt'azionc di .Marl1110e dei .(0111:ulìni ucraini. ma anéhe dalla sollevazione contadina di Tambov e dalla ri\•oltr1 di Kronstadt - s'cran ded~i per una polhicu lii co1w~sioni, cd avevano :l\•viarn l:1 NF.P {Nuova poli1ic11economica) che reudè'va meno 1>Ciante il giogo sui con- 1adinì. L:1 ,.1:111.-hezza ,ldlc Ione luni:;hc, con1inue. iusieme all'cll'ctlo di <111c~h:couces• ,-ioni, fef'C ritirare d:illa lolla molti ro111adi11i: ~ Madano alfìnc nd '921 fu rido110, <'0ll JJOf'hi comJ)agni, a rifo;iars.i in Rumania. li campo di f'once111ramcnto ~j1 fu dato come ,-cde dal Co,•cr1t-0 rumeno. Riuscilo a fuggire, p:i,111:,e "in rolonia, ~ 1ra11cnu10 in prigione. I bolsce,•idii tenlarono di ottenerne t·e,,tra,li:i:ione!: 111:1 i 1>01:icchi rifiutarono. e nel ·923 lo last:iarono alfìne lihero. Tro,•ò . :,llora un a-ilo a Parigi: cl.I :, Parigi - ,love viveva po,•cri~i1110 ed o,,euro - 111orì nel 193L Xcll'Ucr:iina, in tulla la Ru$SÌa, il nome di i.\lachno è •lato c:iurdl.110 1 :ul 01,cra della 11ro1,agan<la ufficiale che circonda• <:on una cor1in:i di ferro le menti dei lavoratori. Le rrcazioni .;oriali libertarie tentale d:1gli anarchici uer:iini sono 4;1:1te,ommen,e nella cen– tralizznzionc buròcratica d1c ,'-ì: .;viluppala con la dittatura bol$.-cvira. Ma è impossi• hilc che i for111cn1idi Jibcrt:·1 disseminali dogli anarchie-i siano dcli lul\o 1>11en1i. ,Appcn:i un minimo <li vita non coalla ri11rcnda in Russia - e già ,s'avvertono tegni d'un avvio in 1al M'.:nso, ,0110 la pressione del bi&ogno di libertà del popolo, l'oi)era degli anarchici l\1lli, e cli i\Iacl1110 in particol::irc, avrà la éua g·iustifìcazione e la ••Ila ;;lw.ifìcazione, in · una riprNa della loua soci:ile ehe es~r hanno condotta con. 1:inta coiìlan:i:a e con 1.:anti urrifìti. L. f"u11uue G. WooococK 4?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy