Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

(111:dia~1,iraw1110ad im1)adro111r"i<lcllo S1ato per a,·crc tulio 1,dl., loro n1a11i il potere. cd -o raggiungere il controÙo dclJe fobbridtC e dei c:11nJ>i per n::ali1.:r.arela di11a1ura del loro Par1i10 sul popolo russo .E si venne cosi alla rivoluzione di otlobrc: la (fualc dap. prima non rece rhe ag~iungcre il rìconosrimento govefna1i,•o a c.iò che i lavoratori ed i ;,Old:ui già avevano reali1.zato per loro conto. Ma <111e:.10 riconoscimen10 fo M>hanlo il meuo, nrncd1ia,·ellico, per lo srabilimcnto dell'aulori1à dei capi hcrlscc,•ichi, i (juali co• minciarono 1>rCs10 a sopJ)rimCf'e le autonomie dei Sovieu. ed a rendere nullo il eonlrollo dei lavorntori sul loro lavoro, av,·iando i.I moto rhe Jov~,•a portare tulla l:a socic1:ì russa sotto il controllo dello S1a10 ceruralizzato bolscevfro. In (1uest'opera forono u5atì nor• malmenle, come mélodi di lolla contro gli anarchici, la violenza fi5ica direua ed il tra• (li mento: melo di ben noli, di cui dO\'evano poi• cadere viuime piii lardi quegli slcssi · rhe allora li ap,provav;no in base :1 prelese necc,,si1à di « tallica » poli1ira. Gli :1n:ird1ici pro,.eguirono ugualmenlè la loro opcr:a rivohi1.ionari:i, Ira il J>O))olo e con i~ pOJ!Olo. In tutW la Rus,,ia ebbero una J)arlc :iss:,i alliva nella organizza1.ione elci ~crvizi sociali, nell'assieurare i rifornimenti delle cit1i'1,nell'avvio ddl:i prod111.ione in– dus1ria'le cd agrirola, e nella ~,mlsione di .1u11cle forze rea1.ionario dalle sedi locali del :r:i 0 1' 1 ;::~~/:~n:e 1 ~::~:~1 1 1~c~ 9 ~~1't::ca~ 0 : 0 ::1:~~~;si!1~ 01 , 1 ~~yg~;e:n!;;~:~~r(~:r:,:: :::~s,:;il:lr;!~ vunque i bolscevichi J>0te,•ano forlo, e l':111ivi1à :marehica si trovò ad essere di lauo 11roibi1a; come ai 1cmpi delJo zar. Ma nonostante questa ))ersccuzione essi seguitarono JWr là loro via, ~11era1ulo di mantenere e risos11ingere fa rivolu1.ione sulla strada liber– taria voluta dal popolo,· conlro le ,·olontà aulorilaric dei bohcevichi. L'inlcrvcnlo delle truJ>i>e Bianche contro i ccn1ri vitali della rivoluzione lrovò _gli a 1 narchici al loro J)OSI0di combatti.mento. Duronle l'avan1.ata di Yudcnic" su J>iclrogrado, Shato,· ed i -suoi com11agni anarchici organizzarono e guidarono i lavoralori, che ~i mos– ;;;ero dalle officine per ballcre l'armai.i rc_i:i-:ion:aria, in uno sforzo spont:meo che fu dee.i• -.ivo per Ja sa:.vezza della dllà. E lauti .ihri e11isodi •li queslo genere si J>Olrebbcro <"itare. a dimos1ra1ione della vi1.ali1àdel Movimento anarchico durante la prima fase della ri• voluzione, d1c era del resi() il continuamcnto della ben noia alliviià an:archica in Russia J>rima e dopo il 1entalivo rivo:uzionorio del 1905. f.s,>rcssivo di. tutti quesli sforzi si 1mò a:muncre il movimento anarchie() tra ieontadini della Ucraina, di i·ui resta eSJ>ressione e simbolo Nestor Maclmo. · Maclmo era t;n contadino ucraino, e s'cr.i associalo ;1! .Movimento :111ard1ico,subito doJ)O i moli del 1905• .4. 17 anni egli fu implicalo nella SOPl>ressfonodi un ufficiale della po:,i:,:ia zai;is1a e fu coudannato a morte, venendogli poi commutata la 1>ena in quella dell'ergastolo. 00110 dieci anni di 1>rigione, tu lil:K'(":ato ·- :1 Mosca - dalla rivolu1,ione del febbraio ·917 e 1ornò :1l .;uo villaggio ucr::iino, Gulyai-Pol)'e, Le ,;;offerenzc Jh"tSSatc,e fo dirinura del· suo 4.'arnttcre, gli assicurarono subilo un grande 1>res1igio Ira i f'Ontadini, che ..subilo aiutò ad organizzarsi in Sindacati dapprima e 1>oi in Soviels locali in tullo il ,.-uo dislf"ello. E, nell'agos10 del '917 fu la loro ,guida nella espropri111.io1H!dei latifon– disti, alcuni mclii in an1ici1>0-wll:i «legalizzazione,, dei falli, tompiuti decretala dal Gq .. vcrno bolscevico. · In <1uel lempo l'Ucraina cc-a in preda a conOitti lacerallli. Da1>pri111a i Sazionalisli ucraini, al romando di Pe1liura, cerroro1~0 di ~1abil!ré uno S1:ttò borgl1ese riformisla_,.. ~fa 31 J>rincipio del '918 gli eserciti rossi entrarono Jn Ucraina e li espulsero dal Po· lere. Petliura si rivolse ai ~cdescl1i, ed a lor voh:i qucs1i espulsero le 1ru11pedi Mosca dal:'Ucrnina: ins1aur..1ndo però. in luogo di Pe_tliura, un Jo'ro ~overno fonto;do direno (la Skoro1>adsk)'. Ed i bolscc\'irhi dovettero accettare c111es1 asitua:r.ione con la 1iare di Drcst Litovsk. · I contadini allora comineiaron~ a bauersi direllamcnte contro la barbariè degli cser• 40

RkJQdWJsaXNoZXIy