Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946
due forze, due ottività ossolutamente indipendenti, 4 110n sempre coi,icident,.. negli c,ttegsiomcnti concret-i, <L vollci onche perfino in lotte,. tra, loro.· Alla fiera indipendonza dello spagnolo ri,pugm,, generc,lmente, l'imbnmcarsi e marciare a ritmo di stut:uti nella ·discipline, normc,tivc, di ,m _Partito poli– tico. In questo senso si. pot,rebbe dire che è isti111.ivauumtecmarchico. Mci nello stesso tempo, Le, ·virile fierezzci opercmdo sulla sua se11sibilità vergine di pri.mitivo lo <lttir,, 1,,·erso l<t lotta, la lotta, ciriam, senzc, infìngimemi e senZ<iatlemwzioni .. Ed anche questa si. può dire una te11de11::.ct anllrchi.ctir Vi è quindi una coincidenza tra, l'atteggiamento degli uomini del/ci FAI ed i fovordtori dell,,, CN1' che non viene dri riflessioni ragiorwtcJSU. pro~ gra11imi pOlitici, mu che Ira la su<torigine uel cctrat.tere di ciascuno spri· gnolo, sia a sè che associcao ad altri. Di qui il cmnmhrnrc sempre di con· serva delle due orgarii::.zazioni, il loro accordo che noi, llClbisogno mai cli' essere sancito in (1/leanzc ed in dipendenze, Le, I.oro reciproca libertà. E di, qui anche unci delle j:,iù forti C(lrattcrist.iche dell<i CNT: la suci est.rema com– b<lttività. Clu~.si. perderebbe il gi<>moin cui accett,,s~e di sottomettersi ad utut disciplim, esteriore, sovrrmtmessci alici ,wt.urcile (lisci.plina che sorgo dalla comwum.:ia delle volontà di tutti i suoi aderenti. Sarebbe '"" grave errore quindi pensare che tutti gli inscritti alla CNT siano ,wllu st.esso tempo ,ulerenti alla FA I. I lrivoratorì del.la CNT noli solo 110n debbono necessariamente appartenç.re (llla FAI, nè comuJique aclerire a qualche movimenl.o politico lln<1rchico,mct anzi possono avere, ed in fatto hanno spesso, propri e differenti credi politici, possono aderire ed in fc,tto Spesso aderiscò,w, ad. un Partito politico determinato, secondo il loro per– so,wle J;iudizio. In Cau,logm,, ad esempio, è elevat.issimo nei Sindacllti della Cl'VT l<tJ>ercentuale di. a.ffiliati cd Partiu, di, Sinistra Catalana (Esc1uerra Cat(l/unya) ed al Partito Repubblicano Federale Iberici>. La CNT è esclu– sipament.e un Siml.acato, e come tale vi possono <1deriretu.tti i lavoratori, ~enza eccezione alcuna. Essti dice-a tutti: venite a me. E ird essa vanno quanti non seguono da gregari le norme di nessun partito; e tfUanti, pur· inquaclrC1ti 11ei. ranghi di. un partito, sentono cli trovare nella CNT una più a'ntpiti ed cfficdce prote::ione dei loro interessi ~i classe. Perchè essa, Sin– dacar.o puro, senza ideologie llstratte lia però nspira::ioni ben chiare e con•· r:ret.e. Il f(ltto che il fo,u/o di udi aspirazioni sict per tendenze, anarchico, e l'altro fatto che gli anarchici dell<t F.Al costituiscano « la solerci )> {il /011- dam:ento) della azione della CNT, esprime la coincidenza di. temperamento e quindi cli metodi t.ra i libert.qri spagnoli ed fl popolo spa.gnolo. Dimostral che il movimento anarchico in Spagmi è veramente e tipica,nentc « spa- . gnolo·».: cioè si fonda non su astrazioni ma su caratteri reali della gente t.:omune <liquel paese. Mc, l'altro fatto che la FAI e lei CNT non si possono confondere mai /.'una con l'altro, e che le, loro differen::ia.:io11e giunga ili: taluni casi et posizioni contmddit,orie (potremmo citare mmierose collisioni di attcggfoment.i e di opinioni tra « faisti e « cenc1,isti )>l) dimostrti anche. a lode della FAl, che i suoi uomini son riu.Sciti.su./]ìcient.ememe u 111(111te· nersi liberlC1ri,mch<! nei compiti llmpi. assegnat,i a molti di. essi dalla. pllrte· ci.pazio11cattiva lilla direzione clclh, lotta sindacale., l...aCNT lia attecchito 29 ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy