Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946
fo~.,,e :uriccbi10 Ji qualche grande idea-fort1 capace (1i eeuotere Je fibre Jelle ma.sse 11011olari trasformandole in forze attive e realizzatrici. Tale idea.Jorza non poteva es– ser,: ·oramai cho lo ri,·oluzioue "tociale. Urgeva 11roclamare la bellezza e J'u1ili1à ba:1- dirla e promuO\"erla, non già come com11lemen10 della rivo!uzione politica, ,ibbeni, come una giusticazione e una -spiegazione. Che tulli si pcr,,uadetsero insomma, che i:i rigenerar.ione d'Italia non si 93rebbe veri6ocua ile non in qm:into le abuS4te eiJlre.ssioni di gius1izi:i, di liberli e di au1ogovemo foqcro venute linahuente a significare giustizia 11cr 1u11i,.liber1à per tuai, autogove~o "del 11opolo e non di una minoranza 11rivilegi:ita. Ed infoui che mai poteva importare al « 11opo:o » che in Lombardi-a, ad esempio, 1'c••a,s.,,e l.:i dominazione Au.slriaca, 6e sparita quella ne pri11ci11ias-seun'altra, nazionale, o no, a eternizzare b sua servitù? Idee ques1e, che ora .,,ombrano <1uasi dei luoghi co, muui ma cho allora er.mo ardite e pericol06e perchè delle so11ratut10 in un moment~ in cui il confuso e confu,,ionario 1.1roblema 11olitico era J>otto in maniera che ténde,a :1 -ti•u:.cilare l'cqui,·oco quarantottista, e c.ioè rhe era sufficiente una dozzina di rospiratori fidati e roraggio:-i Jltt riusdre nel movi111e1110 rivoluzionario 11ro11ostosi. Pisacane colla ~ua opera ,·eniva a provare il contrario, non aolo ma con ques!a •UJ « Guerra Nlntbattuta :o scrive,·a la ))rima OJ•era. fondame111almer11; sociali~la anar– <'hira italiana, Ed assume ai nostri occhi, do110 che uomini ed a,~vcnimcnti ~ono ~·enuti :1 riconferm.are I.a ;iustezza di <1ues1asua concezione, uua maggiore impor1a11za, :.nclu~ Jk:rt'hè fu il 11l'i1110 che spiegò con moti\'i economi<'i•:.ociali l"i11~uc1: es.so del biennio 1•;. voluzionario del 18-18-49 iu J1alia. Più 1ardi, &otto l'inAuenza del nascent.e movimento 01,eraio Picmon1csc e Gcnove"e ìl 1u:n:.iero del J•isacane ::indrà precis?""dosi ancor 11ii1ed :u•rer}tuando la sua tendenza J>rofondamente ,,oriale. . Que,,ta _..uae,•oluzione la 11os_..iamovedere in un:1 le11cra ,crill:l al OirlrOni:aro ,11 in rni fra l'altro dicd <1 Credo che hai veduto coi folti d1e le urns:.e si m;vernnno spint~ ~olo d,11 111igliora111e1110 m a1c.ri: llc e per la tOlir rivoluZione sociale, Credi tu rhe in Lorn– b,mlia le maue correrebbero ulle am1i come \'i corstro nel 18? V-ane ~peranze. La Ban• tliera che po1r:ì. muoverle,,è l:Olo que·la dclraholizione della 11roprietà•.•. Il Pò110lo si muoverà solo ((uando ,•orrà, <f'!ando le ideo saranno mature, e non già quant.lo gli ahri ,•orrauno B. 01>1mre que~1•a1tra, più polemica ma che mollo hene precisa il suo nuOvo ronceuo dello lona, socfale di rronte a quella j\fazziniana. Scriveva ;rempre ,,t Oall'On· (aro: « Il dire, 1>iì1e,1ue condizioni fra contadini e 11ro11rietario, fra capilalis~ e oper::iì non annnellc d1e due ca_..i: o e. (cioè Mazzini) <"rede llOSsibile risolvere il pro• blema ·rnciale o,enza abolire· la 11ro1~r:e1à, ed allora non ha .:--tudia10 a fondo la ::,ocie1à pre-eule; o P. parla così 11er 11011 intirnidi«. i 11roprieta•i, e allora 5imula. ciò non è da rh•oluzionario .•.• Ho s111diato con ass:dui1à (e non ancora terminalo) :uni gli eco nomi~1i e i soc.iaJi_.,1i,t: ti assicuro che per 011enere ciò ehç vuole P. 11011 ci è" mezzo _ter– mine; gli s1ru111cnti del lavoro debbono ~re in co11111ne.Pcrchè temere di 1mrl:irc d1i:1ro, perchè non fore 1r:1 le masse una 1>ropaganda di <111e,,10 genere, la 11uale è fo. t·ilis_..iJna »- Il bre\'e periodo che Jlrecedeue rorgani7,z.a;i;io11edel.I:! •Jh:di7.ione di S:ipri, egli. im– mcr_..onello l§tudio e nera osservazione dei renomeni -soria,li. ,•h·e i m~i più c:1lmi dell.1 -.ua ,,ifa. A Gcno,•a si dedica -alla rhiarifil'a_:tione delle sue idee cii :i la,•orare auorno tld 111mniaova opera: <(S:iggi storici-11òli1iei-rnilit11ri 1>11ll'halian, che è la conclusione di 1u11i i 611oi 5-lutli e de'le sue ri«rihe, 01,e~a che non ebbe però il 11iatere di \federe pubbliea1a, Furono infoni gJi amici suoi, rho morto lui, !le curarono la pubLlirazioue ti) Un ,,oeu 11nlco del Cattaneo e 1pp1rtenente 111',ala federalista repubblicana, 26
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy