Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

Articoli ed 01111~coli nei (luali (l t.viJul)palo 1t1110il piano imcreS&ante del oomc ::i· vrcbhc dovuto e JK>tutoM·olgcr~i "'ittorlio!a Ja guerra i1a:iana, e sopra1u110 come questa !:u~it:.::;:~ ;;~;1 c::.:~~:~o,::re;;:e~ila a!hgi:: ~~~~::nt;~~;re:~:!m::::a:~:::;a 1:::1; ..:be 'bino aUora E-iera battuta. Del ,,os~ibilc :1J)1•or10di fonc regolari alleale {monar• chiche} non ,.j doveva faro nc1111un conto, « mal)~imo invece dei volontari, i quali v,anno accolti ,·on entmiasmo, ordinb1i immcdiatanu:nle, utiJizzati al più preito, aumentali cot1 vgui mezzo. Cli ufficiali ,i-i elegge;,.SerO<!ai vo:ontari 6tessi, .compreso il comandante i>u• Jlrcmo; rellcrcito in~urrezion;1le fo~c mobili.,l)imo, non i'entasse, iJ nemico ,avanzando, di(e:,:, di 11iazzc forti o ciuit; evit:u,se con ogni cura una SOl'Jlrffa a suo danno, rifiu• 1a...:.clo econtro-. 1•ur di poca importanza, o,·e non avesse la preventiva cer1ezza della --YÌtlorfa,r1uando fo11~cforle ,abbaslanza all'offcn~iva, pro1>0nionaS6e vi:"tvia obiettivi im• mediali al cre,,ccre della -s-ua.,.uf)(!riori1à numcric.a ». Qucsli .irlicoli ed p1m:i,coli f«ero rhiasso e marrorono il principiare della nuo,·a orientazione oltre che in '64:nso,politico, princi1•.:1lmen1ein quello M>ciale del Pisacane, E (Jue!olasua nuo,·.1 orientazione e valul.aziOne della ques1ione politico,sociale non vif'nt a ,sbnlzi, essa eci ~viÌuppa mcto1lieamcnte collo stesso twiluvpar,si dello studio .e della · .Q:'l~cn·azione. Fu Jlerò durante il :i.uo ~01:gioruo a Londn, daU.a fine del 49 fino al giugno del 50. e fo~e :i.otto rinRucnza dei Jlrimi eocialisti francesi colà rifugiati, come Louis Blanc, Lc1lru•Holli11, Leroux, G:1bc1, 0111)()111, e i te<lc,rhi come Marx ecc. che questa flu:i 1cn• Jeni.a i;i andò accentuando. Cosi 6e il soggiorno in Svizzera offerse al Pisac:ine la po~– ,.ibiJi1:"1 tli (are un nuo,•o 1•a~l'><i per ">UJ)erareun pa1riollil'>mo lr'o.llJlOesc~usivo e d'in• tuire la ~1rc1ta i11tcrdj1>e.111lcnza d,c corre lro gli avvenimenti J)()litici dei ,•ari stati d'E11ro1,:1; i mc~i di Londra 1>ortarono In 'sua :menzione tulle relazioni esis1c111iIra i J)('Ol.ilcmiJ)()litici e (Juclli etH."iali.Ei-a ,·erame111eun gran <J>!ISSo. Però come già diec111mo, è Etala e.cm1,ree 1iarticolanue111e la 11ue!tione « mi'.irare » che a11jr.111doSOJ>ra1u110 13 s113 .allcnziont, lo J)orinva a fare le affermazioni 11iùchiare e precise anche ,u 1utti gli aJt,-j 1m>blc111i.Gli ar1icoli puhhlir111i ncll' « J1alia del Popolo>) '.o :wevano '!>Orwto :i riro• no•ccrc che « gli ~erciti pcrmancnli · raJJi()r~entawmo una istituzione storicamenle supt:• r:11:1e ormai giu~1ifìca~ile 1oolo in funzione e in .servizio della 1ir:1:nni:1politica e ;,o• ciale », ora, dovc,•a andare 1>iì1oltre .ton la tua nuo,,a onera sull., guerra in Italia. « Ld Guerra COlllhaltula in Italia nel 18•18-49 » che d:italn dell'ottobre 1850 e cla Lug:rno. fu lmbblicata ,solo. c.fo.lti]>0grafo Morelli di Genova rhe a;ià .!lampava l:a rc.1>11bblican:1 « lralia 1lcl Po1>0lo », ucl lu;tlio del 1851, seinò ,·er:uuente un &O!lanziale progrcS!o. Quest"otlcra reoo i111pr~io11c e ~ollcvò 1>ole111irhe1erribili. 1A maggior3nza non com• 11rr11tlc\':Iquello ehe il Pbac:mc voleva ·dimol'>lrare. Egli ::egava l'efficacia di lulli i me– lodi fino allor:1 1>ralicati dai i.eguaci di Mazzini e che 11011 ostante i vari disastri e gli i.n::egnamenti che da <1ues1i~e ne do,•evano lr.irre, continuavano ad essere :applirali. Il pernio di lulla l.t eua crilica e il !l•iù import:rn·e delle a!.!eossen•azioni, quel'e che dt:1 re~•o IÌOllev1iro110 11olc111ich1.1 çd ire, cr:, c-a1,prescn1a10dal J)roblema che fii pro11oncva di ~t:ibilire, M! ~i 1lovessc miture a repuhbliru o n monartbia; ,a federazione o a uni1à, EgU atT«m:wa che ,.i tr.itta,·a di l)labilire <1ualrhe co~:1 d'importanza intomparabilmente 111a~gioree prcci~--amente eu <1uali i111eressidO\'etse J)O!tiare il nuovo edificio. iu quali eon1rihu1i s'avesso a. coniare J>cr la ,ua .coslruz:one e ((t1ali resistenze liisognassc prl"J)a• rar'!òia- travolgere. Si vole,•a J)roprio rare dell'11ali.a una nazione? Sbarai;liarc J)Cr·sempre le innumere,·oli forze d'oi>posizione? Ebbene occorrcrit rhe I.i Mragrande maggioran:ta degli haliani JJartecipi da,·vero alla lolla. :Ma l'esperienza del 48-49 insegnafa che quN:o rc110111e110 non @i~arebbc vec-ifitalo ~e !l fin ((Ui ris1rc110 1irogr:imma nazionale non :-i 25

RkJQdWJsaXNoZXIy