Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

andati alle unìe con costante successo in u.110 strano aueggiame11t.o; 11er metà conservatore, per metà progressivo. Per cancelfore gli odiosi ricordi" dei vescovi fascisti (a11che in Francia, co,1 rare eccezioni, i vescovi erano Sl.ati tutti e/alla parte del Governo cli Pétain), e per conqui.starsi le masse vasamcnte dcmocrat"iclic, essi lwmw messi avanti i nomi di capi rispettabili della dcmocra:ia catt.olica - Maritain, Don Sturzo, Blorulel, Dmvson - ed luu1110risuscitati gli inseg11ame11ticli (,eone Xlii, <1dattandoli alla tempe· raturn dell'Europa liberata. Tutti i vecchi pro11unciame11ti liberali clelltr Chic.(a umo stati serviti come piatto ciel gi-Orno, per ncutrnlizzc,re il sapore sgradevole ciel Messaggio natali~io cli Pio Xli già cilato. L'E11ciclica « Qua,. ,lragesimo Anno >l del 1931 è uno elci test.i favorit,i.. Ma ,mchc in questa. En.• ciclica prOl!,ressiva 'IIOi troviamo l'affermazione e/re « uno non può eSscre nello stesso tempo Wl buon cattolico cd un. vero socialistt1 ». Ma la lotta r101& sarà facile per il ·vaticano. In Francia già, st(1,pren– dendo forma una lott.a asprn tm la Chiesa e le sinistre sulla questione e/elfo cduca:ione. 1 socialisti ed i comw~isti, dopo il r'isultaU >del.le elezioni, do• vranno pure CfCcettarcdei compromessi: mti non potranno giungere fino <l permctlerc che i preti riprendano il C0111rollocmtifo sulle scuole. Be11cliè le sinistre e i Dcmocristùmi: formino i gouerni di cooli:i.one dell'immediato /1il.1Iro11ell'Europ,Ì occiclemalc, clovrmmo pure t1lla fine 1,·enire a conflit.to . nella polit.ica della socializ:llzione. /I. capilafo,mo tld mondo è in marcii,.: utiliz:mu:lo come strumento i Partiti cauolici, spc.ra di divenire dinuouo il padro11e dell'Europa. Pi-O Xli può deplorare il. fallo e/re la Chiesa abbia perduto la cl.asse htvoratrice passando clalfo pt1rtc dei· ricchi. Mt1 egli. sa bene e/re ,ul un moment.o dato In fazione ricca dei, Parl-iti cattolici ridurrti: i sinistri cli tali PartÌti ad u11apura mi11ornri::c,:e "" mostrato cJ1ic,rame,1te che 11.011 gli piace mai trovflrsi clallt, parte di chi perde. Via uia d1c il tempo 1x1ssi.1, il blocco catt.olico mostrerà ·il suo uero cairrttere. Per il momento co11tiwui intcmt.o ,li porl<tre di democrazia " cli Quattro /,ibcrt<Ì, mentre lasci<,il ccird. Mi11clszcnt11y1ucdicare come un puro fascista in. diff"sa elci gover,!<mli di guerra ungheresi, cd i véscovi, cli Slo– vacchio ccrca,;o di forzare l'assoluziouc di Tito. Ne/l'Europa orienu,le è giuslificat<i l'az'Ì.onc diretta. J\fo .•ron.;,,, occidente. I Democristio11i in /lalin continuercumo a spiegare l'emblèma clello croce co11il motto Libcrtc,s, che f(I pcnsure gli stemmi di Bolog110 e cl'allre città. ell 1,,,, u11 profumo libernle. Il MRP in Frm,cia deve co11ti111wresotto la guida d1,Sclwman -e di Bidau/t .. e/te durnntc la guerr" s1xig11ofo ernno per la /{e.pubblico. li. Parrito catto– lico in 0/<tnd<tdeue conservare la sua ala sini.strn che ri.pudia, per motiui: tanto religi.osi che politici, ogni allean.::<1, con i Calvinisti o con i. Conse,.. vatori, estremi rea.:ionc,ri. I Cristiano Sncialisti nel Belgio clebbo110 con– tinuare a mostrare cli sostenere w10 sta,u/nrd -più allo per i, fovoratori. Ecf è questa cloppfo politica i11ga1111evolclic st.a sÒlto alltr stratcgit1 prese11t.e del /Jlocco cc,tt.olico Occi.clC11talè che lo rende così. pericoloso, E11trnndo così nella lotta politic(I, la Clries<& "invi,a.a trattc,rla Gome un belliger<mte., Non può aspe.llarsi di scrçclitare fo co11trot1:io11cdelle altre· for::;c politiche risoileva,u:l.o il grido dell' « anticlericalismo », nè il ·veC· chio ITucco di derumtiare come agenti cli Mosca tutti coloro che 11011 sono• 22

RkJQdWJsaXNoZXIy