Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

sibi(e. P.oi, tre giorni prima delle elezioni francesi ed italiar1e, egli s'è le-– vato cfol suo lungo sileuzio, parlcmdo in un tono chiaro e. forte. Troppo era in gicco: una nwggionm::::aossoluta, socfolcomunisltt in Francia, ed una villoria repubblicana in Italia, potevano rovi,wre tilt.le le speran:e di un, r·itomo delltt rca:ioue. lucornggicito dal fallimento dei Ministri degli Esteri n Parigi, e/ai recenti discorsi cli Clwrcliill, della crescente 011datadi senti– ment.i m11irussi negli. Stati Uniti., Pio XII lui assumo il conumdo di tulle le forze rea:::io,wrie che ltt gente ingenua cre<leva.disfatte per sempre con la. vittoria c,llwttt. Così il Vat-ica110ha risuscitato l'idea di un blocco occidentale catto– lico. Se ue discusse ltt prima volta dunm.te• la, gu,erra, quwulo 'venne sug– gerita ww combi,w::.ioue cattolica che avrebbe dovut,o i11cll.L(/ere la Francia di Pètc,in o cli Ginmd ( e le elezioni di questo in Francia come ca11didatOdel Jl1RP mostra che tm i. due v'erc1,proprio poca differenza), la Spagna di Fnmoo, il Belgio, l' Jt<1lic., e le più foscist.e t.ra le repubbliche sudameri– Cllll..C. Orn, o/meno per il momento, il. pilino è sluto limilllt.o all'Europa .. M(l. non v'è ·alcun limite per l'wnbiziosa meta finale: un arti.colo in « Tém;0i. gn(tg,e chrétien » dichi.<1rc1 che con il suCcess,;,nelle elezioni ùi Frn11cia il .l1RP (C prende il suo posto in un gran, mo'vimento che copre tutta l'Eu– ropa >) e richiede la ·vili.oricitlel « C<illolicismo totale >1. Al momento della libernzione il Vat.icano ha credu!O che l'Eurow, fosse ,7Jerduta. Un immediat.o orienlelmento dellu su.a poli.ticc,. 1Jerso l'emisfero accidentale, verso i 30 milioni di cattolici degli St,ati Unit.i, e del Ca,wdà e gli altri milio,1i delle terre <lcl sud, dal 1}1essfooalla Pcrtagonia, cu.lmi11ò nella creazione dei « cardinali cunerican.i. )), con Spellmart in testa. Ma bmt ,presto le, anw Sede si versuase cl,e le sue paure non a·vevano fondamento, via via. chP peggiol"(wcmo le relazioni tn1, la Russia e gli Anglosas~oui, men– i.re il Got:emo foburist,,. brilmrnico contimwva. la politicct conservatrice cU sostenere la monarchia in Italia ed in Grecic1, e m:ostra11docosi poca /ret.ta di liberarsi --cli Franco. L'Europa polev,1,ancorn sal1;arsi. Mc, ern irnportcmte 110n fare·afcun errore.tattico all'inizio. La sinistra ern t.roppo potente per -cSsere provocatn ,la. un apert.o sostegno del Vaticano alle formazioni poli– tiche fasciste, e le aspimzioni delle masse verso umt maggiore equità sociale e ,democrazia etonomict1. <lovcvmw pure essere considerate. Era ovvio che non si. potevano usare per il primo assc,lt.o 'nè il P.R.L. ùt Francia, nè i ,Qual,mquisti in ltalict: i loro metodi e le loro connessioni con il momlo dei grossi aff<1riricordavano tròppo le vecchie orgw,izza:ioni fasciste. Ciò che -0çcorreva "Ila Chi~stt era un Partito più eterogeneo, <1<fatto per confondere il popolo, che avesse due ali cnpqci di attaccar.si sia alla destra che alla siuistnt: iu breve, ww Orgwiizzazione che <tppari-sseprogressiva se11:a es– serlo, od almeno sen::.c1, esserlo troppo. In ltàUa; il nome .di Democrazia Cristiana em ideale. In Frcmcict, il suono popolare del flowvement Répu,-. blic(li,1 Fra11ct1is (MRP) avevtt (lnch'esso i suoi valli.aggi. Il Partito Democratico Cristiano in Italia, ed il Mouvement Repu.bli· cain Fnmcais in Frcmcia, che formano con i simi.li Partiti di Belgio e di Ola11doil Blocco Cattolico dell'Occidente - al quale - la S1x,g11adi Franco ,ccl il Portogallo di Salazar surcumo «T{Hnessial momento giusto - sono 21

RkJQdWJsaXNoZXIy