Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

La d111organizz:1ziouè,le eproporzioni, il para:.sitismo restringono lo 1;viluppo delle for~ produuive ed abbasi;ano il tenore di vi1a delle masse. Però un'econ.omia pianifie.ita ha .un gran vantaggio: in un caso di cmergenu, tunc le risorse e tutta. la po1eoz.a uma11:1 disponibili 1>0.,.,0110 v'enire concen1ra1c au un unico 13,,oro, trascur.:mdo tuui gli ahri. Qui noi abbi111110 la 61,iegaz~one della e1Te11i,·a~istenza ,clic fa Hussia sovietic:i ha Jl0lulo offrire -0ll'invasione nazista. Perchè è nella guerra che una tale concentrazione di 6forzi ;. piU ~.scnzialc. A n~ssun interc,ae di 1>rOJ>riet:ì private, a nessun legittimo diritto di lnoratori, viene permesso di interferire c.>n lo ,sJon:o di ,guerra nella Unione Sovietica. Rami di produzione <:be sono im1>rodu11ivie senza profino uoondo le norme del tc111110 di pace. potsono es...-ereman1cnu1i quasi indefinitamente, e le loro perdite bi di:.tribui..<ono iull"i111cra eeonomi:1 nazionale- Intere r-egioni industriali possono euero si>0ata1'",..cnza badare a t;pcsc, 11cr ngioni di ~tr:uegia militare. Possono essere- 11rovate .cd iutrodolle t'U va11taecula m10,·e invenzioni, nuovi esperime111i tecnici e sociali. l J:a. voratori 110.s.sono e~cre m:111da1idovunque ,0110 necessari, e forz:i~i a lavorare in condi• :r.ioni lcnibili; e si 11ossono in\11orre -al'.a po11olazionc'6acrifìci tali che i llickenò.'trken, di America non osano nemmeno 60gnarli. Si può aggiunSCre che le inegu~gliante vi.sie nell::i \ 1 i1a t'Ì\•ile si rilrov:1110anche nell'esert'ito rosso, '])O'polare: un 60ldato ba IO n1bli al rueae, un tencrlle l.000, un colonne:Jo- tz.100. Le paghe ddl"«erdto americano 110110 11011i1hamente UEua'.i1arie in conlronto: 50 J>CT un 601dato, 150 un tenente, 333 un co– lonnello. )la 11uesta concenlra:tione di tulla la potenza e le risorse in un unico .gru1>1>0 di go• vern:111tiepiega ben più che i ~uccessi russi nella guerra. Wa mostro come Ja buro.crazia .abbia potuto mantenersi al potero in 1em1JOdi 1>ace,nouos1:1111c1utte le sproporzioni in- 1crnc, la callil'a direzione ~ i conAiui eocia'.i. Qualunque fosscco le perdile, le risol'6C di un imJ>ero coloStalc .sono 10tate <1 dis1,osi,:ione della burocraieia per -ooprirlc, e 11cr far ~uJ>CrJre al ~i~1e1na tutte Je uiAi. Stato ed economia , Avendo delineata fo titratifit'azione 60-CiaJe della isocie1à sovietica e le suo conl'l"tHI• dizioni, dobbiamo solTtrmarci un momento éul rnppor10 ira S1a10 ed economia. I nrnr:<i.:.lisono iemprc st:lli orgog:iosi di ri,·elare c1u.1livere rcla:r.ioni sociali f!i:tno dielro le finzioni lep.ali e gli svi1uppi ideologici, Per ciò è anoora 11iù-5trano t'he molti scriuo:-i. pur e~cndo della «uora m:1r.cista, cred:1no che i mc-ui di 11roduzio11ein Russia :IJ>par1c.nganoa « 1u11i » od alb «. classe b\'Oralrice », pcrcbè così è deno nei libri ,i1a1u– tari. J me:,:zi di 1>roduzio11cin Russia a1•par1engono non già ad ognuno ma a'.lo Stato. , Secondo la dottrina 111:10:ista,lo S1ato e fa organizzazione del.le ehiose <lominante <per la forzala opprcuionc delle dassi ,soggcne. ·J.."esistcnza dello Stato e la sua foczn CO· 6l1u11cmen1ein aumento al'rcbbcro donato baHare da i.sole11cr a\'l'ertire i· manis1i che «;i tralln.i di una ~ot'ictà di classi. Trotz.ky scriue una \'Olla che i mezzi di produzione in Russia ;"J>artene,ano allo S1a10 e lo S1a10a11par1eneva -alla burocr:1zia. C-è pili \'erità in qu«la alfennaz:ionc - d1e Trotzky sica.io ripudiò tempo dopo dicendola un « bon mot • - d1e in 1u11a fa leueratura 1ro1zkis1a circa « uno S1a10 operaio degeneralo». Oi\'e~i autori Jianno già fono rilc,•are che in una eeonomia 6l3tinata tutto dipende da quali mani conservano il 1101ere dello Stato. Se esso rimane nelle mani delle vasle ma&6e, organizzale dc111ocratic:1111entc, dei 11rodu11ori, allora :mthe i mezzi di produzione 80110nelle loro mani e noi abbiamo il 4!ocialism0 o eiamo ben avviati ,·e«o di eHo. :Ma, ff il J)Oteri) dello Stato ~i lrO\'a esdusiva111er11e nelle 01ani di uno spe-ciale strato .io· cialc, allora cruc,to domina :111t'hclilli mezzi di produ:tione e noi abbiamo una Eoticlà di cla~i. . 19

RkJQdWJsaXNoZXIy