Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

;1,1per1e cd ela,1ichc, ~i "0110 d1iu,e ron vcloci1U etupefaccnlc. Vi eono un('ora molli fì;;li di 01,eni e di COU!adini nella gencraziono contemJ)0ranea di hurouati. perrhè <lllt.'l>ta cla,,ie do111ina111e si è ('O:,li111i1a per differenziazione delle d:b,,i (lci::li opcr:ii e dei con• rndini. M.a i burocr...11.i di donrnni 1tnranno in J)rc1>0ndcranza figli di burocrati, e J'in,,icme c,lclla 1,o:i1ica della da~e domin:mte tende in <1uella direzione. Oi,·en'ta ,•ia via sempre 1•iù la regola rhc il fìg:lio d'un operaio dh·emi un OJ)Crnio. 111cn1reil fìglio ,l'un buro· cr.:ate, o d"u110 ap11artencn1e allo ,:,Irato inlermedio, diventa un burocrale, Vi sono Ire vie per la 1ra~mi~ionc dei 11rivilcgi: reredi1:'1. i\ monopolio dcll'c,lm:a• zionc. i fa,,ori1i~111i. t.,'eredi!U è il meno ii'nJJOrlantc. Co111untp1c jl dirilto dcWcrcdìti1 è ::10110 rislahili10 nella URSS, d1c è oggi il ~olo 11:1cscin cui il <Ìirino a di--11orrc &tnza rt·•lrizioni de:la pro11rie1à mediante un 1e,1amc1110 è garcn1i10 dalla ste:::,:1 Co~lituzione. Ma -i può db11orre di d0 ci,e ~i po~,,iede: mobili, opere d"urte, ,•ille 11er l"e::latc, con· 1:in1i. dei>0,,ili in b:mc:3, buoni go,·ern:1ti,·i - ro.,e tulle d1e hanno un enorme valore 1wlla gcne:-alc J)Overlà. - Ma non .. j po,.•0110 tra.,mellcre nè offit'ine nC quote di Jl3trhi aziouari, La JJCrson:, privikgi.1t:1 1mò 11erò for educ:irc i .,uoi figli. cli Cl-:,:1~oh:mto 1mò forlo. « Per quanto riguard:1 gli &111denti » ,-cri,·c Y"Vo11 t< il fanorc economico è :,pe"'o il 1)ii1 , im11orla11tedi tutti,· ed il figlio di_ ult p.adre rirco ha un ;;ramie van1a:;;;io ,.011ra roloro rhc dhpongono di mezzi mollo li111i1a1i lt. • 00110 d1e lali p:irole ,ono elate M:rille \'i è ,.iato un ;;rande ,,,•ilupJlO in tJUCela di• rezione. Sci 1935 la .s1ampa eo,•ie1ica rilevi> ,con molto giubilo il fatto che viù del 50% degli ,1udc111i -avevano <gli ,.1udi 1>agati dai 'loro genitori - mentre .:.uhito llO)>O l:t ri,·o• luzione la ,rn:tggior~nza di cni era ~lata mantenuta ':I -scuola d:i v,1ric i~tituzioni J)Uh– hlid1e. Jn mohi luo.gl1i vi sono ticuole t.J>cciali per i fi~li dei l,uronati. comindando dalle « trethes ». i\el 1910 ..ono .,tale reinlrodotte le 1a...,,e,,eola~rithc 11cr ;li uh imi ire anni di ~ruolc medie e per 1u11e le uni,·er-,i13 e i·ollegi; e J'e.,empio ru 1,redo :.eguiJo d:1 1ut1e lt- ~cuolc 1eenid1c, normali agricòle, medirhe cd :1hre scuole ~erondarie. Tali la!'.,e :11n- 1110111ano :i 150/200 rubli 11çr lo :,.f'uo!e medie, e 300/500 ruhli per i collegi. llor:ie di ~tmlio -sono :11sicurate liohunto 11er i migliori rrn tutti: due 1crzi per i d:1":;ifi,·a1i Cl cc• ,clienti•· ed il r:e~lo 1>er i •buoni)). Le ta:,.,,,eper il 11rimo 1;tme::.tre dopo l"introduzionr di <1ues.1:ileg~e do,·ev;mo e-~cre 11ai;:11eentro <1m111ro ::.clli111:111e: coloro che non 1>0tè rono pagare furono e::pul,,i. Co:.i 600.000 .,.1udcnti do,ellcro Ja~ciarc le t-cuolc. La fontl:11.ione ,dcll'An·udcrnh1 mili1are Su,•arolT con 1111111,i&&ionc 11rcrcn:nzh1lc 11er i fitdi di uflìriuli è un {lhro 11:1~~0 nella ?lesu direzione . .\'on mane.i altro che introdurre nella Cort,c del Krcmfo10 un corpo di Paggi secondo il modello zari,.ta. Circa la tena ,•ia di 1r:1~meuere 11rh•ileg.i, y,,011 ci dice: • I diplomi &0no indi::.11en• "'abili. lll3 non sono i EoJi a coniare. I la, ·o.ri per cui es,i abili1:rno var.ivno in, dc-idcra• bili1:l, e ~1:1di,•entando ,:,tm11re J>iù difficile ili :i~icurar-si i migliori -se 11011 ,i hanno delle Ttlazioni. n uomo c.he al)biu una· posi1.ione di :mtori1i1 J)i1ò dare un ;1i1110 inron\111en– '•urabi:e ,a 6110figlio. Non lo farit cominci:1re nel ::.110 '1:IC~'>0 diparlimento, nHt in quello <li 1111 iU0 tollei;a, JlCr non dare 1roppo ndl'occhio. E <rmrndo uno ,..fa entrato nelnn. ~ranaggio, 11oche buone Etrclle di mano a&.icureranno l'accc---o 3d una t<ituazione l'he vale come l"creditii di denaro di 1111 f'aJ)i1alh1a. Ques.ti f:tui ~vuo1a.110_un :ihro ra,·orito :trF:omcnto: di thi di<"e che « I:, l,urotrazia ronsunrn .,j una J)arte ,si>ropon:ionnta dei rrulti ·della J)rodu1.ionf'. cd :1 ~pese dei lavo• rulori, ma in t'Onclusione In ,parie maggioro dc.113nuo,•a ,produzione 11011 Ì.I corhumala nì.ldai burocr:lli nC dai J:t,,oratorj 1:terd1è ,•iene actumufot:1, Ed a chi ~cn-ir;mno le nuove officine, e11rade,e cannoni - €e non al J)OJ)olo? f: vero che <1ue.,1agente è :irrulluta: ma l"occumul:tzione è per il bene di 11111i •· - Ma nel capitalismo il 11rodo1to delle nuo,·e ](>

RkJQdWJsaXNoZXIy