Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946

i.'ili1111i. ptimlleli d'i111pil11J10 J)ubblico, c lrn t',wu e hdtru di <Ju.esti s1essi istiluli deve essere :,ssi<,;11r!d11 e mm1te,w1,1 co11 vigile c11rt1, foccll(lo cf,e citisc,uro resti mi1ot1omd t1ella· .~,w sfer" <l'":fone. Cosi si assicurerà alla ,•it~ soti:i~ il fermento liber1.1rio cle'.le ini• 7-Ìalive mohepliri e contrastanti, il tesi l'Onlinuo dj esperienze diverse, le muta:...iorii. n;;rcs,-;arie sc.::ondo feterno 111etoclodella 1 J>r:o,·a e dell'errore, i ci»uJtati mig'.iori 11ossi•• bili dell'insieme. Tutto ciò d1e nc,-.suna gestione di S1ato può dace, perchè ,sopprime come motore I,: volon1ÌI L!ei pochi in aspra concorrenza tra loro - che h:m vitalizzato le enormi t·o~tru:;:ioni storiche del capì1ali:m10 - senza suorogan•i ahrc forme più umane di 1·0111 1lctlzione, nell:1 illu.~ionc rhe un uomo od un gruppo di uomini possano definire vie d'azione valide llér tulli. · Enorc d1c ~or:;:e pc,· una 1>.irte dalle ba~se 11assior.: di ru~ -,,i alimenta la volontà Jcl dominio poli1i1·0, e per l'altra dalb deteriore qualit;l media dei 1>0li1ici. Giornalisti <1d av\•oeati in :;r:111 1iar1e od cx operai od ex contadini, son <1uasi lutti gente che non hanno ,-apulo cbr pro,•a di ,-;è nel ,·ampo duro del b\'or'b produnivo, e 1)or1ano nella loua politic:1 la ~uperficiali1il tlelle idee libresche. e ron <1ues1e s'i'.lutlono ,(quando »·illu· dono!) di potèr far meglio delle passate genei-azioni di indus1riali e di luvo1·atori, d1c han ,'ostruito il pre,-;enle con secoli ormai di 111\'ororontinuo, irto d'o~tai-oli e di rischi, sono il pungolo ros1an1<: del mer(•a10. , L"cspressione limi1e di tali 1•oli1ici ~ st"to Hitler, col suo -Istituto di Ge<1J)olitica; Ma ~c ne ritro\'ano le c:1ra11cri,;lirhe :111cbein uomini come Mussolini, come Strtlin,'1•0111e T..aski. E son so11rn1uuo essi rhe hanno fatto ~orgeré- éntf"O il mito <le11a~1·ializzazione il mi.lo del pianifìcMt. irreggimentando legioni di temici ingenui ben fcli<·i d'intrav– vedere un Potere ,·on 1·ui imporre ~ lor{) concelti. Ma non va l"ciuto, per il suo i:-enso profondo. rhc essi ,i ri1rovano su <1uesto 1>i:1110 insieme ad uominì come H.oo~ eveh. Pianift,·.uc ,~i;;ì1ifi,·a infalli realizzare per mezzO di un:i gestione di S1a10 - eioè in so,-1anza mediante un si;.:tema di imposizioni assistile da un si;.:tcma cli pene -- le vi.<:ioni i111ellcttuali ,r1111:1 éli1c i·ombinala cl~ politici e di tecnici, la (fuale nede di nv« definite 1Jer i ,,.ingoli problemi sociali delle ~oluzioni uniolie e nel loro mome1110 an,·hc ~ JJerreuc. In vari modi, ◄·on assolutezza maggiore o minore serondo la caJ>ari1à di -: -e.si • stenza del popolo, ciuesto è ciQ che Hi1ler lrn 1cnlato, che ancor oggi si tent:1 in Russia cd in Jnghihcrr;1. d1ç pcrsis1c Ira vive 011po:;;izioni in America. Cioè, nel 1>i:::inific:1re Ji S1ato .:,(orj,1110oggi tullì i 1HO\'i111enti ,ocìalisti au1oritari, e con essi ·s·in,·onlr:mo i dc• ;:::eneri c:1pitalisti che \'edono il loro sistema incaJ)ace di ,:ìsoh•érc la crisi in allo 111a non ~anno rinunziare al loro potere e ne rercano {lltravcrso gli interve1!1i di StalO la «·011,cn•azionc. Conclusione J)aradossale, che dopo un seoolo di agi1aziòni cons,1cf"a i1 f.allimenlo del n;arxi.smo, il ((Uale 11011ha ~apulo opporre -al -t':t1>il:1lismOnulla di 'più effirace e 1,iù \'it:ile- Ma :tnche conclusione paradossale che -già in sè stessa dirnoslra l'errore r:ulic:ilc llclla pianifìrazionc • ..'.'Jc,.sunuomo singolo, uessuna donna )ingoia, nessun singolo gruppQ. JmÌ> mai in– tegrare entro i ristretti confini del proprio 11ensiero, nutrito della wa limitnla espe· rienza. le infinite e rontraslanti volontà ,di tutl,i su un dctcnninato ))roblema SOl'iale. Pcrehè quel ·J)rohlema trovi nella dinamica della vila sociale la 6ua soluzione è in<li– spen~abilc il permanere di volontà autonome, collidenti Ira foro. È indispensabile che agiscano in libertà una mohitudine di soluzioni diverse e -simultanee cOn le <111alivenga assicurato, contro le difficoltà da su1>erare, l'apporto d'una mohitudine di esperienze ç di iniziative. in luogo del preleso riwlvcrle ad opcr3 csclusi\'a del capitalista e <lell.i O:lite di ·staio. d1c alla prO\'a dei (aui .s'è di.mos1rato in11>ossibile. 9

RkJQdWJsaXNoZXIy