Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946
1>Cll!UIIO che « :;e:,.lione soc-i.ilizz111a » debba iu 1►ratica tradur"i nd 1>iunificure da un ◄·entro. L 0 01w:ra dei vari Go,·erni ll-Uttedu1i,,i in J1alia prima del fall-ei,,mo1111 abiluato 1ro1>1Ji i1:llli,mi ad fl!>SOciare .;on l'idea di « pubblico » l'idea di qualco~ d1e co1weniva o che bit,ognna lasciare alle decisioni dì Crispi Giolitti Turali S1urxo ed all:t esectizione Jd'.a. burocrazia di Staio, perehe era funzione dello Staio a&Sicurn~ea 1u11iuna quota conveniente di benefici gratuiti dispensati da Roma. Un'allra generazione, ;;li uomini •e dunne giovani su cui dovr3 110,g_giare Ju ricostruzione del nostro a,•venire, Jrn vissuto •t·on• gli occhi chiusi, senza più alcuna Hhern allività, in 1>er11ctuaa~JH:llativa di una niione di id«: e di Of'dini da' Ròma, Co,,ì 1ti ,.11ieg;id1e oggi a flua.si tutti gli italiani 11:arcche· iJ primo passo indisJ)ensabifo per fa 'soluzione- d'ogni problcm:. sk1 l'inter– ,•c1110del Governo- Così ~•intende percl1i: ·1e sole vie.di soci:.linuzionc conclamale oggi •ia110 (Juelle della ,geslione di S1a10. Bittog1rn quindi ripetere ri1>elere ri1,etere che lo S1ato è semi>re staio e sempre ri– mane il nemico n. l della libertà di ci:t!lcun cittadino: e quindi non J)UÒco:.truire nulla <li ,•i1ale ,•erto l'av,·enire. t orrnai un·e~ptrienia storica pienamente detern1ina1a: : i.ia d1c »i guardi all'America, l'immane co..truzione sociale in cui il ca1>italis1110sta e:;;au– reudo hl iU3 ,•i1ali1à ma che co11mn<1uc: è un mondo nuovo e0rlo d:1I nulla ad opera di libere 11t1ivi1ù' eiil>ressamente nemiche d.i ogni ìnten·euto di Staio - éia che toi ;uardj ;1l'.,1Russia, l'ahl'a immane CO&truzione,.ociale a cui l'intervento 11ermanc1110dello Stato Jrn finora irnJ>erlito di <ivere un'anima, di creare altro che eo,,e. Lu critica :111archicaal, l"irwadcnza dello Stato viene oggi a coincidere .con i suggerimenti del scn,,o comune. Lo Stuto non è un quid che esiste di 1,er ù, ,,o,>ru gli uomini e le loro com1>clizioni: C anzi 11110 ,:,.trùmento potente di azione in mano a gruppi deterrnina1i, i «1uuli - come 11ro\a l't."'1>«ÌCnza russa - latalmenlc: ,e.i v.::ngono via ,·i:. organizzando il, ta:llU di )>a– droni, J governanti. ..on ..oigeni ~Ile lu..ingbe 10,,"'-ichedel prc-J>Oterepolilico &e al• l":izione dello St:.to non si :.,,segnano limili :.lrelli e «rti. Ma l"a:,.:,.egnarc<1ue,,ti limiti ed il f:irli ri:i,pell:ire è impre~a più da dei the da uomini, e degli dei C <inila da tempo Ja ~1,ccie, come ~i cons1ata iu Amcrioo, Nel no,.1ro paese, 11er giunta, i ..oli concorrenti JJci' l11funzione di go\•ernante son oggi gente deteriore. o ,•cechi o Laeati o 11rivi d'ogni pre1•arazione al ta,•oro. Come 1•uÒdum1uc ragioncnlmcnte indirizzn:oi 6111hiu:irio dello Staio ];i ,-of'ializzaziOne, la (Juale c:,))rime 1:111zi1u110 uno sforzo l\'Cr:lOmaggiore libertà in "'cd,· esecutiva - veNJo maggiore efficienza? La t'><lcialtz,rnzionenon ha con lo Statu ne:l:l"Ulla relazione nece:.~ari;1. « Gc~tiouc pub– blit"a » Eignifica sohanlo ge~lionc rcii:ol111a,nelle :iue ,•arie t.ctli -e nei t-uoi diversi mo• mc111i,d:.ll'in.:..ieme stesso degli uomini e donne a cui deve 10ervire, ivi inclu,,i <1oanti ndl'imprc;;a danno H loro b\'oro. Essa costitui~ce quindi, innanzitullo, un compito O\vio 1>er le libere assoei:.zioni, 1•oi J>er lil>ere a111111inis1r.1zioni pubhlichc loN1li, per Siudaooti e Comuni che sorgano e.. vi,·ano in liber'tà. Gli ospedali e le H:uol, f)OS!Onoee:,.ere bene ammini:olrali o da a,o:oocia11.ioni di fob– bric.i, di tiuarlierc, di eillà, o d:il Comune. l servizi automobili:olici a com1>lcmt:11to tldle forc-ovie son definibili con 1>ii1ciJuilibrio in l'tedi regiom1li, pur ~cnza cecludere t•~ercizi 1•ii1 limitati o 11iU ampi, ,controllati nel Comune o nella .Nazione. Le Banche p03t,0flO e debbono riJ)ar1irsi in ca11111i di la,·oro indi1,enden1i nelle octli comun:ili, re– ,::ionali e na;,:ionAli, ed o,•viamcnte 'llnclw in un camJ)O intern:izionalu e come iii possa . .\~~oci:.zioni libere JM>lrannosem()C'e tentare in 1woprio sfru11ame111idi nuove forme di 4:ncrgia, mentre amministrazioni pubbliche d'ogni dimensione gesiiranno le ..orgcnti d'energia in auo. E la co1111,cti:io11" tra i gruppi prìa:ati d.<?lle li'bere (1$Socfo:io11i e ,;Ii 8
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy