La Voce - anno II - n. 55 - 29 dicembre 1910

476 J)" 11110 dt•J!/i ullimi Cahiers dc la Qu111- ✓.ainc riprudruiamo qu,·.slo do/oro.w appdlo di (harlt·s />i.,ruy. Tu/li _(!li amici cht• po.uo110 si ahho11i110: basta mandare I.. 25 ai C. dt• la (}., 111,· de la ~)"arbonnt, li, Paris. • I .e rCsultat est enfin le suivant: s:rns parler du capitai cl'auimo~ités que fai accumuJ4.•cs sur ma s~11lc tètc, jt! travaille et jc produis dt..•puis quin1.e et scizc ans; j'ai t:crit quatre 011 cinq n1illc p:tgcs. J 'cn ai publié deux ou trois mille. J 'ni lu et mis cn pages vingt ou trente mille pagcs d'Cprcuves. J 'ai fabriqué, puhlié, Kl-rè, mis cn vcnte vingt ou trente mille pages d'im~ pression. Jc me suis complètement ruin6 1111e premiérc foìs, !es miens et moi, pour la fon• clinion dc ccs cahiers. Je m'y suis ruiné constam• ment :l mesure quc je me refaisais. Je rn') su1s ruiné définitivement la santé. Aujourd' Imi en– core jC! \'Crse inttgralement clans la caisse cles cahiers le peu de clroits d'auteur que je touche pour le ,lfystb·e chez Plon et pour .\'otre Jm– nesse che.i Ollendorff. i\toyennant quoi je suis infiniment moins sùr clu lendemain que qu:md j';\\'ais \'ingt-cinq ans. Il faut que je monte autant d'escaliers. ~lais je n'ai plus mes jambes dt! ,·ingt cinq ans. · «... Ce qui rend cette histoire vraiment tra– gique, c'est l'effroyable quantité: d'argent que clepuis seize ans j'ai vu gaspiller autour de nous, poun 1 u qu'il fiit perdu. Des dizaines et cles di– ;eaines de milliers de francs dans !es Univcr:,ilés populaires. Des centaines et des centaines de milliers dc francs, des millions clans les revues et dans Ics journaux. Sans parler de la poli– tique. (Et sans parler du théàtre), « ... C'est aussi tm métier difficile que de demander de l'argent, et d 1 autant plus dur que l'on vieillit. fai en moi, j'ai garclé ce vieil or– gueil de l'ancien ouvrier franrais, la plus grande noblesse qu'il avait, de n€: jamais rien de– mander à ptrsonne. Quand j 'étais petit, ma mére me disait : Celui qui fravaille 11 'a besoi11 de rie11dema11derd ;>erso,me. J 'avais l:té éle\'é là dedans. Depuis que je me connais, je tra• vaille et je produis, et j'ai toujours besoin de tout demander à tout le monde. C'est un dur métier, quand on \'ieillit. » QUADERNI DELLA " VOCE ,, Alc1111i ahhonali mi scrivono lag11a11tlosi dei ritardi che questa p11bblica{io,,esubisce, La cosa sembra loro poco simpatica e mollo strana, es– sendo noi abi/11ali a predicare agli italiani la p1111tnalilà,Ora il rimprovero è gi11sto, ma I' ùuliri{{O è sbagliato, e 11oipossiamo assic11- rare che per q11a11/o riguarda i Quaderni della Voce, chi li raccoglie e Jirige e chi li ha scrilli, han fallo piì, del proprio dovere per– cl1è uscissero a tempo, - Cosi pure, se delle copie deslù1ale ad omaggio gra11parie 11011 è gi1111/a deslina,io,ie, 11011 è colpa 110s/ra, - E gli altri ù,ji11e, che 11011ham,o ricevuto, sebbene c1hho11al1~ i 9uaden11~ reclami110,com'è LA VOCE LA loro clirillo, m., 11011 c1 110/ dre 11011 /i1.:i.1t11110 la !,ptd1~io11e. - Injiue sono sorlt: t·oci Sf– tomlv le quali il ,.:olume d,1 noi a11111m;Jato, Rudyar<l Kipling di Emilio Cachi, 11011 sa– rebbe al/1i111m/1pubblicalo d,I/' e.li/ore, Noi 11011 abbiamo r,1gùJ11e di ,:rcd,rc clu I ' ulilore abbia q11e,iuùrlet1{ione; il vo/11me ,, sia/o già wmpo,to, impaginalo e in pari,• stampalo; ma qualora questo at·ve111Sse, siauo sicuri i 110s/ri le/lori, che ci adoprercmo con og11i m,·Ho, an– che !,gaie, pcrchè il vo/11mcesca, .,,,,.._.,..,...,..,...,.,,,,...,..,...,..._ __ ~=--=~· GIUSEPPE PREZZOLINI, i)irettorc, ANGIOIA G10VANNOZZ1, g-ere11/e-respo11sabilt. Flreote - Slab, Tip, Aldloo, Via de' Renai, Il , Tel, 8-85, COMUNICATO Alla Casa Editrice lial,;111a di A, Q11a/– lri11i - la q11alc,a proposrJo della pubblica– {'O"e abusiva di alcuni miei saggi godhiani e/l'essa .ù//c11de perpetrare, si afferma in grado di pubblicare: 1) la ricevuta del pagamwlo dell'opera 1111,1, avvenuto fin dallo scorsoaprile; 2) il facsimile dell'ultima pagi11a delle bo{{c, da me /,'cc11{iala - rispo11do : 1) che, ave11do io ricevuto dal sig, Qual/rin i solo due a11ticipi, 11110i11 111aggio, I' allro in luglio, il sig, Q11allrù1i 11011 può, sen{a 1111 falso ma/eriale, pubblicare 1111a mia q11ie/a11{a a saldo, e /011/0 meno 11110q11iela11,adel/'a– prile scorso ; 2) che, avendo io beml da/o al sig, Qua/– lri11i il si slampi per le pagi11e g-u~,1., ma avmdoglido 11egalo per le pagriie 7-8 e 185-d?8 - da lui acce/la/e, composte e impaginai, - i11 seguilo al suo preciso rifiuto d' inviarmi I' impaginalo correi/o delle pagine 1-6 e le bone del/' i11dice e di man/enere le co11di{io11i stabilite in co11/rallo o aggù111/eal co11/rallo in virli, di successt"vi accordi~il s,g. Q11allri11 i 11011 può, senta 1111 fal!,o morale, affermar. ci possessore del mio si stampi per l'ullima pa– gina del libro, Ciò posto, confermo la mia d,jfida ai le/– lori e ai librai perchè vogliano as/emrsi dal ricevere o dal mel/ere in commercio l'opera: Mefistofele con un discorso sulla personalità di Goethe, che la Casa Editrice lialia11a si propone di pubblicare abusivamenle, G. A. BoRGESE, Roma, 26 dicembre 1910. tt nel 1911. Abbonamento alla Voce da oggi al 31 dicembre r 911 lire 5,00 per l'Italia, 7,50 per l'estero, Soltanto citi rinnova l'abbonamento dentro il 31 di– cembre _I 91 o paga lire 4,75 per l'Italia, lire 7,00 per l'estero, Si prega cli mandare la fascetta ciel giornale, Abbonamento cumulati\·o I oce e 6 Quaderni della Voce [ cioè 1, 2: F. PA– s1111, L'Università Italiana a 7ì·icsle; 3 : FEDERICO HEBBEL, Giuditta; '+: ,\:-:To:-i CECOF, Racconti, unica trad, autorizzata, fatta direttamente dal russo, da A. SOFFICI e S. JASTREll7.0FF; 5: Emuo CEcc111, Rtt– djard lt"ipli11,!{; 6: RE:-iATOSERRA, Seri/li critici] li1·e 9 per l'Italia, lire 13 per l'estero, N. B. - Per i Q11ader11i delta Voce no!>tri abbon:ni di Trento, Trieste, Canton Ticino ecc. de- von pagare come per l'estero. . Chi vuol completare la raccolta del LEONARDO ricordi che abbiamo ristampato il n, 10, ottobre 1903, contenente: GL\N F,\l,CO /(;, Pupi11iJ - LA FILOSOFI.\ CIIE ~ICORE. G1nA,-;o IL SOFISTA (C. Prc::oli11i1 - t.;;-.; FILOSOFO STR,\ORPIXARIO (F. d,• Snr/o/, G,,,,_ F,\l,CO - RISPOSTA A llE:--IEDETTO CROCE, c. IL s, - DA\'11) EDSTRO)l. ,':iCIIER~I.\GLIE - \• ella Sagrestia Dantesca - Ln Biblioteca Naiionale - li Centenario di ~la– saccio - T. i\lommsen - i\l. ;\laeterlinck). ALLEATI E NIDIICI - (Recensioni di //. ,Ilio/I", C:. Colo::a, C, f>re::::oli11i, D. Cnroglio, P . .1/àstri, JJ. 7è!oui, (;. Vai/ali, JJ. Crore, F . .tllasri, f. Pl'lrone, rl. Levi, G. ,1/i/11a11tl, P. J>oi11rn1i,Il llergsou, N. J-.:11cl.t"11, P. /Jcussen, C. Lombartlo-Nadice). I TSCC,OU, Per nostri abbonati Lire 1JNA; per gli altri Lire DCE, fall'.l111111. della \'occ, l'it1 ,lei R,•mii, 11). I SI STA PREPARANDO LA RISTAMPA DI ALTRI NUMERI RARI BiblotecaGino Bianco VOCE Editori GIUS. LA TERZA & FIGLI Bari Sono uscili i primi sei volun,i degli SCRITTORI D'ITALIA (Grande collezione che si compomi di circa 600 volumi) Formato 8." In caria a mano. Lirici marinisti a cura cli 81.;.NEDE'J -ro Caoc:E . llANOELLO M. - Le Novelle, voi, I a cura di G, ll•oGNOl,IGO GOZZI C. • 11/emorie i1111/ili, voi. I n cura di G. PREZZOI ..INJ DELLA PORTA G. B. - Le Commedie, voi. I a cura di V. SPA>IPANATO . BOCCALINI T. - Ragguagli di J'amaso e Pietra del paragone politico, a cura di G, Rt.:A, BANDELLO :Il. - Le Novelle, voi, Il a cura di G10ACIIINO llROG:-<OLIGO , SEGUIRANNO SUBITO ALTRI VOLUMI DELLA RACCOLTA L. 5,50 • 5,5-0 • 5,50 • 5,50 • 5,50 • 5,50 Con L. 40 per l'Italia e L. 45 per l'estero, pagamento anticipato, si _ha ,diritto a scegliere dieci volumi degli SCRITTORl D'ITALIA tra quelli che saranno pubbhcati, - Domandare le schede di abbonamento. l?,ec~11fissin,epubblica~ioni: CROCE B. - Strilli di storia letteraria e politiea: voi, I - SAGGI SULLA LETTERATURA ITALIANA DEL SEICENTO. FERRARELLI G, - illemorie militari del 11/,::0,l[ionrod'Italia, FIORENTl:--10 F, - Studi e ritraiti della ri11asce11::a, cura della KANT E, - Crltiea della ,·agion pura - parte 11 TARI A. - Saggi di Estetica e 11/elajisica , SCRITTI DI figlia Lu1sA GIOVANNI VAILATI (1863-1909) L. 6,00 • l,50 • 5,00 • 6,00 • 4,00 Un bel volume di LXVI-976 pp. il quale contiene; una prefa– zione degli editori un' indice biografico completo - i 2 r 3 scritti di G. Vailati - e un copioso indice analitico delle cose e delle persone, - Prezzo Lire 15. Dirigere le richieste alla Libreria Seeber, Via Tornabuoni, Firenze. Casa Editrice R. CARABBA - LANCIANO SCRITTORI NOSTRI COLLEZIONE DI VOLUMI LETTERARI DIRETTA DA G. PAPINI Ogni volume di rirca P«.trine 160 - L. 1.- Volumi pubblicali: 1, Miche/anglo/oBucnarrol/, Lattere con prefazione di Giovanni Papini, Voi, I (1496-154 2 ). 2, 1,//chelantlo/oBuonarrcl 1, Lettere con prefazione di Giovanni Papini. Voi. Il (1542-1563). 3, Ber GlorannlF/crsnllno, Il Pecorone, Quindici novelle scelte, con prefazione di G. Papini. 4, Anlon Franc.,co Grazzlnl detto il Lasca. La Strega. Commedia a cura di G, Papini. 5, Traiano Boaaalln'. Ragguagli di Parnaso, Passi scelti a cura del D.r G, Gabriel, 6. Guido Cera/cani/. Rime, Con introduzione e appendice bibliografica di E, C, 8. Lorenzo d,tl Med'c/. Poemi. Con prefazione di G. Papini. I SANTI NELLA VITA E NELL'ARTE COLLEZIO:--IE DI \'OLU)JI SPLE:--IDIOA)IENTE ILLUSTRATI Volumi pubblicali: 1. Mal/Ida .<e,ao. San Gennaro nella leggenda e nella vita, Un volume di 300 pagine con un quadretto del Solimena, una composizione del Dalbono e 28 illustrazioni artistiche - L. 6,-. 2, Dlsgo Ange/1, Sani' Ignazio da Loyola nella vita e nell'arte, Un volume di 250 pagine con 10 illustrazioni artistiche - L. 3.- IN VENDITA PRESSO I PRINCIPALI LIBRAI E " LA VOCE ,, FRANCESCO PERRELLA, Editore NAPOLI Importante Novità: ENRICO CORRADINI II.J VOLERI~D'ITALIA SOMMARIO: Prefazione - Sindacalismo, Nazionalismo, Imperialismo - L'emigrazione Italiana nell'America ciel Sud Nel J\Iare dell'Aquila e del Leone_ Lettere dall' Affrica Romana Gli scavi della Cirenaica e le vigne della Tunisia - Nazionalismo - La politica della vittoria - Nuovi e vecchi orizzonti intorno ali' Emigrazione - Da Buenos Ayres a Tunisi - Conclusione. Elegante volume in-16di pag. 208 L. 2 • franco di porto contro vaglia,

RkJQdWJsaXNoZXIy