La Voce - anno II - n. 53 - 15 dicembre 1910
464 LA VOCE nazionalisti italiani a 9468 voti raccolti dni so– cialisti itaforni; a \958 voti raccolti dai cleri: cali austriacanti. E quando si consideri che da, 94 68 voti raccolti dai candidati socialisti . ita• liani, un buon migliaio fu dato da lavoratori SO· cialisti slo,·eni, si deve giungere anche alla con– clusione che, su per giù, il 25 010 della popo– lazione di Trieste e del territorio è slovena. E questa popolazione slovena non si ~uò S';f'C· care in nessuna maniera dalla pup~laz1on~ ll~– liana, perché non solo abita tutto 11 t~rnto~10 fuori delle porte di Trieste, ma penetra .111 Trie– ste e vi conser\'a il senso della propria auto– nomia di fronte alla maggioranza italiana. E la riunione di Trieste ali' Italia significhe_rebbe I~ creazione di un irredentismo slavo nei confi111 politici della nuo,·a Italia. . Peggio assai stann~ le co~e. nel cos1~et~o Mar– r.raviato d'lstri~. Q~1 l~ statistiche u~c~ah_da~m? su 336 mila ab1tant_1, _il 40·5 010 ~gh 1t~lrn111, 11 14·2 010 agli slovem, 1I 42·6 010 a1 croati. .. E anche se si stacca dall'Istria nelle statistiche come dovrebb'essere nell'amministra-iione, il ca– pitanato di \'olosca che, di fron~e ~ ~o •~~ila_ sl~– veni e croati conta appena un m1gha10 d 1talla111, il numero d~gli slavi appa:i~à sempre _i~1pon~n– tissimo ne11e altre circoscnz10111 amm1111strnt1ve di fronte a quello degl' itali~ni. ~ ques!:- con– statazione è rafiorzata in maniera 111~press_1011ante dai resultati delle elezioni a_s_ullrag,o un_1~er~al~ del maggio 1907 1 nP.lle quali 1 tre colleg~ 1s_tnant prevalentemente slavi ~lettero 20 1~~ vot~ a, c~rn: didati nazionalisti sl:w1 e 3700 vou a1 na:1.101~ahstt italiani · e i tre collegi ufficialmente italiani d_et: tero 37:.X,voti ai socialisti i!alia!li, 10,5?<> voti a! nazionalisti italiani, 8950 voti agli_slov~m e ~roat! e 7000 voti ai clericali austriacanll. Il g1orn? 111cui I' Istria fosse unita politicamente a~I' _Ita!ta, ~h~ cosa ne farebbero i ~ostri _irredent1stt 1 d1 _quegli slavi e clericali austnacant1, che dell Itaha non vogliono saperne, e che }1_1 q_uel_paese sono la maggioranza, e che Jagl 1tallani _non possono essere divisi perchè occupano quaM tutt~ le cam– pagne intorno alle città e nelle stesse città sono mescolati con gl' italia_ni ? 1 • • • . ~~ • Se nei tempi passati gl 1talia111, che a I nes!e e nell' btria formano la massa della ~orghes1~ posside,.te, commerciante! intellettual~, rnvE:_ce da opprimere e sfruttare e d1~prezzare g_h slavi, eh~ formano la grande 111agg1ora111._a dei l~\'O!at?n rurali, a,•essero usato con essi un po __di g-!u: stizia e cli umanità e avessero cercat_o d1 1~tru1rl! italianizzandoli, oggi non esisterebbP. m qu_e1paesi una questione nazionale, e la_lotta_ socini~ fra proprietari di terre e lavoraton rurah, fra c1tt~ e campagna, non coi!1ci~erebbe ~on la lotta etnica fra slavismo e italianità. Ma 1I terreno tra~cu• rato una volta la borghesia italiana non lo nac– quisterà più i ~' meglio ~he i nazionalisti ital!a~1i, ipnotizzati nel sogno d1 un assoluto domrn10, smentito ogni giorno dall_a r_eal!à, p~ovve_d~n~ agi' interessi della nazionalità 1tnhana 1soc1a!1st~ italiani di Trieste e dell' Istria, sforzandosi dt eliminare ogni odio fra la':'ora~ori it~liani_ e la~ voratori slavi, riunendo gli um e gli altn nelle organizzazioni di classe, rintuzzando energica• mente le prepotenze dei nazionalisti dell'una e dell'altra razza. (Critica Soda!,, 6 gennaio 1909.) BIBLIOGRAFIA Ai nuionalitti. Sull' irredentismo non c'è che opuscoli e ar– ticoli sparsi : manca.no assolu~am~mt«: studi an– che p~rzinti. Qui rias sumo 11 pn't importante, come lo !-tp.-zio mi permette ~ perc!1è serv~ an– che di documentazione al m10 :trt1colo. M1 son giovato inizialmente delle sched~ .per ma~e~ie della « Sezione Patria • della B1bhoteca c1v1ca di Trieste, ben foruita per la parte diciamo cos\ retrospettiva. Alcuni numeri mi s?no stati ?at~ dalla Biblioteca della Camera de, deputali d1 Roma (v. catalogo per materie: sezioni 944, 945, 946, 949, 950, 952, 958, 959, 96o, 961 - ricchis– simo!-). OpeR "bllorrall•~· ■■Ile provl■dc lrredc■lc. (C. Co,rn1), Sag-g-io di hihlio,rrafia istriana, Ca– podistria 1864. (La parte lii è ded. all'El– nogr., la 1 IV alla Storia, la V_Iali' Etonoutia. Jndice di persone e cose. Cita accurat. ar– ticoli di giornali regnicoli dell'epoca). G. \' ALl-'::NTINHLLt, Dihl. del Friuli, Venezia, 1861. G. Occ10N1 BONAFFONS. Dil>I.storita Fri11/ll11a dal 1 61-1895. Udine 1883, I voi. (1861-1882) - li voi. 1861-1685) tldine, 1887. (Ogni num. ha breve rer.ens. Indici: aulon - eclit., cri- t1c1 persone stor. e popoli - luoghi). F. LARGAIOt.t.1, Bihl. dd Tre11/i110, Trento. 1897. \'. ancora: Archeografo Triesti110, Trieste (saltuario) : Al/i e 11umoric dd/a Sorictà /stria,"' di Arcltcol. e Slor. Patria, Parenzo (anno 26°} ; Pa.~i~,e istrf"nc, 5-=apo~lis_tri~ (mensile) ; Alemorie Sluruhe ~oroK111ltes1, Cividale dt:I Friuli (tri111estrnle) i Arrhivio trentino Trento (anno 25°; trim.); Pro Cui• tura Tr~nto (bimestr.); e Archivio per l'Al– to Ad,",re, Egna.; Archù.!io Storico per Trie– ste l'Istria e il Tre,,fino, Roma. (I due ul– tin;i specialm.) ,·. anche le collezi~ni dei giornali trie~t. e trent. Anche : la b1bl. nel ,•ol.: FERDINASOO PASINI, /_ 'unh·ersild italiana a Trie– ste, Firenze, 1910. Per la slorla. Trento dllii italiana ~,. o,,""g-ùu,jNr li11Jr11a e ptr toslumi. Ragionamento storico, 11 ed. Trento, 1810. (Forse l:1 I opera, na=io11ale) v. anche le poesie politiche del PRATI, MAF– Fg1, G.\ZZOLETTI, 0ALL 1 0N"GARO. Qua/'esscr ,let'e il duli110 politico degli Sia/i ve• ne/i 1 Uùine, 1Sq. GtuSEPPR CAPRIS, / .\'ostri .,·onni e Tt.·m;i An– dati, Trieste, (,·ita triestina. dal 18ocr30, e 30-48,. V. ScessA, Storia ro11og-rafica di T_ricsle dalla origine fino all~anntJ. 1695, cogh _a,11,ahdal 1695 al 18-18 di ~- _K,,:<DLER, Trieste 1863. A. LAZZARINt, // Fnulz 1U!/ 1S-1S, Udme 1S37. N. TO:\DIASEO, Il segreto dei falli palesi, st•guiti 1ul 1d"'.59. Indagini. Firenze, 1S6o (v. cap. su • Cl' italiani, i magiari, gli sta,·i •). (P. \"A1.uss1). T,-iesle e l'Istria e loro ,·agio11i nella questione ilnliaua, l\tilano, 1861 (traci. 111 francese da (C. Re~5m:u~n). C. COllBI, Istria, Studj ~torici e politici, Mi• !ano, 1866. (Raccolta postuma d 1 anic. dal '59 in poi, con alcune letwre. Importante). DE CASTRO, Trieste e l'Istria e Loro ragioni 11el/aquestione 11a::io11ale, ì\lilano 1861. P. Luci ANI, L 'l&lria, schizzo storico etnogr. Fi– renze, 1866. A. GAZZOLETTI, La questione deJ 1reulbw, ì\li– lano, 186o. (Importante). L. FESTI, // Tre11ti110-consideralo nei suoi rap. porti colla tausa italiaua 1 Torino 1859 - il 1novime11loitaliano nel 1re11ti110, Torino 1859 - La 11a::io11alilà del 1rc11ti110, Torino 186.t - rii « Pays » joun,al dr I' Empire, Firenze 1866. t. BAISINI, // 1renlino di11a11;;i all'Europa, l\li• lano, 1866. A. AllATI, Confini e denomi11a=io11i della regione orientale dell'atla /lalia 1 l\lilano, 1E66. O. MALFATTI e A. AMATI, La va/Le del Po e i conjini d'Italia, Milano, 1866. StGISMONDO BONFIGLIO, Italia e Confedera:ione germanica .. Studi documentati di diritto di– plomatico, storico e n,azionale intorno alt~ pretensioni germaniche sul versante mer~ dionale delle Alpi. ~lilano-Torino, 1865. (In► portantissimo). La Provincia 'deLl'lslria e la città di Tri,sle, Atti elci mesi di Giugno, Luglio e .Agosto 1866 1 Firenze, 1866. G. OcctONI BoxA1~FONS, Della ,mitd sloriro~ po~ litica e nazionale d'Italia, Venezia, 1867. P. VA1.uss1, Rozdgo e Trieste. \'ecchi ricor4i ... , 1881. A. LONGANA, l' /strie proz,i11reilalie_11ne, 41 ka– lie » di Torino, marzo-maggio 1861. Die Autonomie de,· Stadi 1ì·iesl 1111ddie ùi11g– ste11in 1ì,ri11er Parlamento gehallende Re– de11, \\'ie11, 1865. (Anche in italiano, \"ienna, 1865). B. V. \Vi.iLLERSTORt-~, Uel>erdie u~ichtigluit de3 .rldrialische11 11/ures fltr Oeslerreich, \Vien, 1861. J. J. BANDE, Oestrrreich's adriatische A"iisle u. Seemac/1/ Calamala-Triest-Pola, I lambur~, 1859. J. S1-1RNUTZ, Oesterreic/1 u. Triest. Aphorismen, Triest, 1865. C. RAVIOLI, La rampagua del 1848 nel Veneto, Roma, 1883. E. J AGF.R, Storia documtnlala dei corpi 1Hilitari vt'11etie di alc1111i alleali negli a1111i 18.18-,1.9, Venezia, 1880. N. CASTEt.l.lNI, Paf[Ìne ,f/"arii>aldi11e ( 1848 66) To– rino•Roma, 1909. MACCHIA, Prepara::ione per 1111a i11surre::io11e ve– ,ie/a; i moli del Friuli uet 186./, Torino, 1907. E. T. MONETA, Le Guerre, le b1smTezioni e la Pare nel secolo ~YIX, ,.. IV: Cuslo:::a e Lissa. (DIAlflLI.A-MiiLLl~R), Politica segYela ilaUana, 1863-70, Torino, 18So - Il riscatto di 1-"ene– =ia, prùlogo, preparaz., epilogo, Torino, 1890. J A. BRANCA, La rampa_sr-,,a dei voi. ila/. nel Ti• Yoio, Firenze, 1866. O. BRHNTA1U, Garibaldi e il Trentino, Milano, 1907 - Il Il battaglione l>ersaglied volontari di Garibaldi 11e/larampogna del 1866 1 Mi– lano, 19oS. L. CttlAI.A, Cenni storici s11-i preliminari della guerra del 1866, Firenze, 1870. A. LAMARMORA, Schiarimenti e rettijitlM sulLa campag11a del 1866, Firenze, 1868 - Un po' più di Iure sulrli eventi poti/. e mili/. del– l'aN1101866, Firenze, 1873. D1 RsvEL, Sette mesi al ministero, l\'lilano, 1895. P. ANTONINJ, Del Friuli ed in particolare dei /rollali da tui el>b6origine la dualità j>oli• tica i11 quesla rt/('Ìo11c, \'enezia, 1873 (docu– menti importanti). C. DE PAULI, 1\'i::a o il confine naturale d'Ita– lia ad occidc11le, con. appe11dice sulle terre d'Italia soggette tutto,·a a1rli slra11ieri, Na• poli, 1873. P. VALUSSI, L'Adriatico i11relazione agi' i11le• r,ssi 11azio11alid' llaLia, Udine, 1871. I. L. FITTI I ll'em solle11 Triut, lsfrien I GtJr::, A·raiu 11. s. U'. 1rt11tJ,-e11 f Fiume, 18j6. ~Ri• spostn a uno scritto di L. LIBERI, che npn ho trovato). B1DERMANN. Die ltalie11er im 1 irolischeu Pro– vi11cial-Vcrbaude, Innsbruck, 1874. A. FADRIS, // co11ji11e orie11ll1/ed'Italia, Roma, 1878. 80NAFFONS-Occ10~1, I 11ost,i confini orie'f,lalii Udine, 188o. A. v. llAVMERLH, ltulicae Nes, li. ed. \\"it.11, 1Sj9. (2 carte e schizzi) - tradotta in ital. con commenti e note polil. e milit .• Firen– ze, 18So. PRO PATRIA, Ri.s,>oslaalle ltalicae ru, Bologna, 1879. (disordinala e improvvisala). PERR~CCHETTI, li Tirolo. Saggio di geografia militare, Torino, 1881. F. AllUROSt, // moderno Tre11li110, • Arch. sLor. !tal. • s. 4-3,4-1879. J. TARTARO, La queslion du Tn:111:"n et de l'lslriei Odessa, 1881. P. TE0Esc111, Del daadime11/o dell'lslri.11 1 Capo– distria, 1SSo. E. GOTIIEts. Die Zuslandc lstriens "· Da/ma• lic11s, « Pruss. Jahr. » 51-1883. P. FAMURI. La l't!ne:ia Giulia, Studio politico– mililare. con prefaz. di R. BONGl-11,e carta geogr., \"enezia, 1 SSo. G. \'1c1:s1, l "110 pagina storica dell'llalia lrrt– de11/a. Ricordi ~d appunti dell'epoca. Bolo– gna, 1904 1ritagli di giornali del 78). N. :\I.\W.~ELLI, Racrogliamoci.' Roma, 1878. G. APOLLOSIO, f(illi 110/1:z,o/i di vita Triesli11a dal 1S77 a oggi. (nell' /11dipe11de11te, Trieste, 1904. Bisognerebbe raccoglierli in volume). Bibloteca Gino Bianco Guglielmo Oberdo11, nel XXV anniver~nrio c!e~~ I' impiacagione. Appunti biografici e stonc!, Udine, 19oi {È compilalo da uno ora emi– grato. Sufliciente bibliogr.) Resoronlo slenog-rnjico del processo RAGO~A-GIOR– DANI. Assise di Udine 19, 20, 21 apnle 1883, Udine 18S3. C. DEL 8, \1.ZO , Guglielmo Ol>erdank, Napoli, 1905 (f ra i « Discorsi 1>01>olari• cli C. d. B.) L'f1'1'ede11la, « Ra~s. Naz. • 12-1883. A. SAFFI e U, B. OuN1s, Cronaca co11lempora- 11eai11lor110 ai/a poli/ira regia dai '59 ÌII poi, Roma, 1884. A. Sa.fii e le provincie italiane sog-gelle all'An– stria, Scritti ed. ed ined. con prefaz. cli G. Bov10, 1891. A. SAFFI, Per gl' italiani delle terre irrede11te. In S'"'ffi, Ricordi, Firenze, 1892-1905, v. 14. 0 G. Bo\'IO, A11!011ioFratti. discorso comm. pro– m111z. il 22 ag. 1897 in Forlì. Camerino, 1906. - Difcorsi, Napoli, 1900. La Triplice. A. SOREi~, La q11t'Stio11 d'Orienl au .\" l'II/ siede. Les origines de la Triple alliance, Paris, 1878. C. CADORNA, La 'lh/)lice allean=a e ·i prricoti inler11i ed esterni de/l'Italia, Firenze, 1S83. - La Tn/JL. al/. e lt1 stampa fra11rese, Fi– renze, 1883. P. l\lARIN, Francais et Ru.ssp vis-à•z,ù dc la Tn'ple al/ianu, Paris, 1~0. R. Sn:.ART, Tlii! A11slrg_,;/Jblia11 Allfouce, « Con• temp. Rew. » ~81. F. l'ANl>IANI, la politica i11ler11azio11ale e il ri11- 11oz1amen/(Jdella Tn'j>lire allt·au=a, l\lilano, 189_!,,, H. R9•uo1.sK.Y 1 l)ie mille/e1,rcp,Yisdu: l·ì-ieden– sliga. lhre En~tehung, Entwikeltmg 11. Zu– kunft, Leipr.ig, 1891. P. MARIN, Rutgaru et Nusses z,is,d-vis de la Triple alliance, Paris, 1891. C. D1 GAETA, Sulla T-ri'j>lireallean:a. Consi– derazioni politiche e militari. ~npoli 1 1891. Berliu- ll'ien-Ron,, Betrachtungen f1ber den neuen Kurs u. cWeneue europàische Lage, Leipzig. C. FRANC, La stcurilé 11alio11al et Il' perii eYslt·– ricur. L' .4nglelerre et /ti 1ì·i/)Le allia11re 1 Paris, 1893. L. CmALA, Pa_([Ùtc di storia co11/empora11ea. (voi. 111: La Triplice e la dnplir,• 11/lca11::a) To– rino, 1898. J. GRADINSK.1 1 La Tr-1j>le alliaure d'après de 11011-- 11eau.-cdocmntnls, Lyon, 1904. A. OH ST1F.GLITi'., /# 'llnlie et lr, Tripk nlliante, Paris, 13o6. V. MANTF:GA7.ZA, L 'altra spo11da. Italia e Austrin nell'Adriatico, Milano, 1905. L. V. C11t.U)IEK\', Oeslerreirh-l'11.~an111. ltalien, Leipzig, 1907. Cu. LOISEAl', L'équilil>re adrialique (L'ltalie et la question d'Orient) Paris, 1901. A. l,.AnRIOLA, Storia di dit'ri a1111i (1899-1909) 1 Milano, 1910. P. L. Occ111N1, flalia e Au.rlria, ro11l'inchiesta del « Re/[110 », Siena, 1905. RERUM SCRIPTOR (G. SAl.\'EMJNI). La Triplice alleanza e 1rl 1 in.ternsi politici detl'llalia, in « Crit. soc. • 1900-134. XXX (G. SALVE>11N1), La politica ,•rfrr<1. ddl'f– talia, in 41 Cril. soc. •, 1908-306, 340. (v. polemica fra SALVEMINI e A. \"1\',\NTE in (Crit soc. », 1909). Oul. 1riesle, 7rento, AlmanRCCO, 188S, Roma, 1888. (Attenti!) G. MARCOTTI, L 'Adrialiro Orienlalt', Firenze, 1899. B. PEI..LEGRINI, Veno la g-uerra Y Il dissidio fra l'Italia e l'Austria, Roma 1906. L. RP-vo1., L"llalit acluellc, Paris-Nancy 1907. A. DAUZAT, L'llalie 11011velle, Paris, 1909. CENTHRro, Per l'allra riva de/L'Adriatico, Roma, 1904. G. OccoFERR1 1 Pro Patria, Spelia, 1S90. C11. Lo1sEAl't L'i,-.,·edcntisme contcmpo,-aine, in « Rev. Par. », 190-01. S. BARZILA1, L'irrede11lismo, uco il nemico!, Roma 1909. V. AGNOLETTI, L'Italia frrede11ta, :\lilano, 1909. Moltissimi ~rticoli. Primi giornali irred.: Italia deg-/'11alia11i I Napoli) ; Do,,e,•c Roma). Poi : le ,•arie /,ta/ia irredenta ; bollettini della Trtnlo• 7i iesle -(._Vicenza, saltuari ; poi nella G,·aude Italia) ; gti orgnni speciali di alcune su~ sezioni (p. es. 1/a·lia .' Genova). Più im– portanti : il Regno, stttim. Firenze ; I serie nov. 1903-febb. 1905 i L.l, marzo 1905•ag. 19()6 1 sallua.rio) i L'Italia lll'tslt:ro, quindic. Roma 1907; I ser. 1907-19òll; 11, 1908-1909: continui e importanti artic. di poliL est., e quesl. irred. Il C11n·orcio 1 Roma, dal 1909 in poi (il p1ll serio dei fogli naz.) ; la Grande Italia, Milano, dal 1909 in poi: i molti nati– morti : P,~infl/>t, TricoLo,·e, Pro,·a ecc. La 4\'u01!a Antologia !>'è occupata molto delle nostre que!')tioni (v. indici di G. BIAGI); an..:he la Vita /11ler11a:io11ale. la C,·ilica .SO– ciale, la Rivista d'ltt1lia ecc. Provl■cle Irredente. G. ASCOLI, Gl'irredenti, in .V. .1111!. s. 3, 58, 1895. G. i\lARINELLI. Slavi, ledtschi, itatia,,.i nel tosi– dello lillorale austriaco, Venezia, 1885 f An- che in 1st. I"enti. 18$4-85 1 1 . \ DE LucA, Fra ilaliat1i, ledesrl,i e slaz 1 i, Torino, 1899. G. F. JlCLAT, /Jie Spracke11fra;re i11 f..°611igrei– che Dalmalieu, \Vien, 1300. E. S1LVESTRJ, L'Istria, Vicenza, 1303 (con carte geor.-milit.; alla larga!). A. DAL'ZAT, L 'Alsau-Lorrai11e de l'ftalie in Re– vue seu. 1909. BIOERllAN"N', Die ,.Vatio11alittile11 ;,, 7ì"rol u. die uieehselde11Schicksale iher l'erbrti/1111~. Stu– ttgart, 1~86. XXXX, La rrisi politico 11a::ionaledell 1 Au.str-ia gli Italiani in ,V. Ani. s., 4, 72, r897. S,-\NMINIATt-;LLI, ~Voterrlle Dalmate, in 1V. Ani. s. 4, 09, 1897. C. Jlt·cuES, Impressioni s11/L 1 lslria, in 1V. Aut s. 4, 83, 1899. G. HERTOLINI, Il bi::anlinismo neite rtt·e11ti ei~– ;ioni poli/. in Austria, in kiv. d'lta/. 1 luglio 1907- N. M. Fovm., ~ Trt'lllo e a 1riesle, in Riv. d'Ila!., 110v. 1908. Noi (TURATI), L 'ago11ia del 11a;ionaiismo in. Au. s!l'ia .... in Cr. Sor., 166, 1907. Ct-1. 1)1ci.:1., C!,e; les Siaves de i'Adriatiq11e, in N. Rev. , r7, 1899. LERONV 8EAUL1Et· 1 Les Slaves de i'AdYialique et /cur ei,o/uliou sociale, in Ri.f. Soc. s. 4, 7 1890. I.. \'u1~1CE\'1C11 1 S/az,i e Ualiani dal ludri a, Quarncro, Trieste, 1Sn (slavo, contro irred. G. TuNTA:t., Socialismo e questioni 11azionali i11 Istria, Pola, 1905 (socialisln}. L. :"\1RDER1 .. H, La Rare Slave, statistiqne, de– mographie, antropologie, co_n carta etn. Pa– ris, 1911 (trad. dal czeco d1 L. U:GER). G. liERTOLINI, Tra JJl11.ssutma11i e Slavi, i\tilano 1909. La Venezia Giulia e l'i11vasi0Nc slava, Docu menti uni.ciali, itihrno 1899. L. DOMOKOS, Trieste. 1 falli di febbraio. La po– lilita na:::.e -il partilo socialista, Roma 1902 (socialista). XXXX, L'ora degli slavi e gl'ila/iani dell'Au. stt-ia in Nfo. poli!. e lett., nov. 1899. G. AscoLr, Italiani e slavi nella Venezia Gi11tit. in Vita i11ft•r11., 2 febbraio 1899 (sarcbb, b•Jono raccogliere gli articoli spar-.i dt:ll'A.) (\". PJTTONI), Soci11Lismo 1 11azionalismo, irredtm tismo 1,el/e provincie adr~alir'}e orien_tali, _re la1.ione. per il convegno dt Tneste dei soc1al it:tl. Triesle, 1905. Il Jì-e11ti110 1 Saggio ttnogrn.fico, storico, poliliet a cura della « Dante Alighieri , , Milam 1892. G. BORGHETTI, Tre11!0 ·ilalia110, 1903. G. PAPALEONI, Trentino, pubbl. stor. degli a11n 1887-88, in Arei,. Stor. Il. s. 5, 4, 1889. A/c1111ice1111i sul Trenti110, Roma 1910. S. S1c11E1 ..E, Pagine na;ionatiste, Milano, 191< C. BATTISTI, l'na campagna auto11omisfica, Tren lo, 1901. V. R1cconONA, La lolla per l'au/0110,nia e i pa, liti poLilici 11el 1 renti110, Trento, 1901. A. BRvN1A1.T1, L'aulonomia del Trtt1li110, inRass scienze sor., 1889, 2. G. BORG11RTT1 1 La quulione de/J'a11/o,io1nialre11 limt in Il. all'Est., febb. 1909. Per I' U11iz•ersilà/lalia11a a Trieste, Inchiesta, Milano, 1904. NKUMANN-SPALLART, Oeslen-eiths maritime E•I· U'irklm1g u. die Jlehu11r von 1rùsl., Stutt• gart, rS82· E. UORGATTI, Trieste e il suo porto, in Riv Mar., 1883, 3. Ct-:SARE CoMm, La q11esti0Heferroviaria /,-ie slina, Trieste, 1874. C. NomLR, Afemorie post111He, Trieste r866. CAMERA 01 COMMERCIO 01 TRIESTR, Navigazio– ne e commercio di Trieste, (pubbl. statis. an– nuale; buona, specie dall'ultimo decennio). F. M. MAVHR, Die A11f111,gedes Ha11dels u. de, b,duslric i11-OsterreJcl, "· dic orienlali.sclu Compag11ic, lnnsbruck, 1882. N. DEI .. BELLO, La Provi11cia deil' Istria, !:ltudi di ecooom., Capodistria, rSgo. Articoli e op. sulla Lega Na;:io11ale (p. es. G P1TACCO, in N. Anfo/. s. 4, 100 1 1902), t sull' Au!'ttria, ometto per lo spazio. La Vou s'è occupata delle noslre questioni : S S1 ..ATAl'V.R 1 Lettere 1riesline, p. 39, 43, 51 59, 75, 134, 159 i G. l'RRZZOJ..INJ, idem. 132 148; le CoRllO (G. Vrnoss1c11) idem, 126 143; G. IIARASIM, Lei/ere da Fi11me, 10S 123, 160, 175: E. BURICH, S!ttdt'nli ilalia11 a J,ì'm11c, 337 i B. MussOLINI, La lolla ti11 guislira uel Treulino, 240; F. PASINI, Na .zionalismo positivo, 188. Anche, PRRZZOLIN in Cke fare 'I, 343 ; S. S., La caria d,· Touri"lf ed il 1Va:ionalismo, 349 ; A. C,\ RONCINI, Che fa,-e 1, 362. s. s. Questi due ultimi numeri della Voce, co11te11 gono piii. materia d'uno dei soli/i volmni a L. 3.50 Si premia, come esempio, Pagine nazionaliste d Scipio Sig-kele. Delle 2-11 pagine cl1c compongom il volume, circa 50, fya spazi e occhielli e pa ;:foe bianche vanno perdute. Calcoliamo pure co" larghc2:n che ce 11esiano 200 di stampa effettiva a rt'jrl1e27 per pagina, og11i ril[a contene11do tr(I 7 e 8 parole in media, questo volume, dunque, to11tie11ecirca. 5400 rigl,c. I 11oslri due 111u11cri ha1mo, tolta M retla111e cirra 16 pagi11t di sla,npa effelliva 1 ron una 111c dia di 100 righe per colon11a,e, a quattro coiom1t pe,· pagina, da11110 effelliva111enlt 6400 righe di parole in media: O.rsia i noslri due ""'"eri a 40 ceni. co1tle11gom assai più d'un volume che costa Lire 3.50. Legge/e il 1° e 2° dei Quaderni della Voce (ceni. !J5 cinse.) dedicalo a /'Università Ita– liana a Trieste per cura di Ferdi11a11doPasi11i. Agli abbonati della Voce ogni 9uader110 vima a costare ceni. 75. Abb. cumulativo: La Voce per il 1 9 JJ e i 6 quaderm che esciram10 11c · 1910 lire 9. Gl'italiani devono associarsi alla Lega Na– zionale, manda11do una lira alla dire{io11e o di Trieste o di Tre11/o o di Zara. Nel prosssimo numerai RENATO SERRA I Carducci e Croce.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy