La Voce - anno II - n. 48 - 10 novembre 1910
432 LA VOCE Il :\linistero i1wece tenne cosi poco conto di tutlo ciò, che proclamò la nullità delle adu11a11=t: generali; che diede ragioni ai pochi r/1c pro/1.•slct· rono; che censurò i Direttori che non fecero le a– duna111.e. l'Ispettore Generale che le fece e che non le fece fare ai Direttori, e il l'ro\'vcditorc che, al solito, non fece nulla : che nffcrmò ro– mc unica procedura obbligatoria, imponendola nnchc per l'avvenire, quella prescrilta dalla cir– colare del 1905; che prescrisse romt' massima e 11011 rome l'Crc=ionl' le immediate convoca~ioni per la scelta dei nuovi libri scuola per scuola, e come ecre=io,u e 11011 rome massima, il man– tenimento di quelli che lt: famiglie avessero sino a qurl giorno comprali. :\la ciò che preme, t; rile,•are che il Provve– ditore ritardò di quasi una settimana la comu– nicaiione della decisione ministeriale al Comu– ne; che il Comune non l'ha ancora comuni:ata ai Direttori ; che questi, in conseguenza, non fanno le adunanze. e che intanto, con l'aiuto cieli' Ispettore Generale, che preme, e delle Au– torità Governative che trascurano, l'editore mo– nopolista così simpatico al Commissario Prefet– tizio, moltiplica e crea i falli t"ompiuli e gli inlen·ssi delle famiglie, che non son quelli che il :\linistro volle rispetlare pPr un anno. • Ilo denunziato tutto ciò al i\linistro, ma non ne vedo ancora ombra di pron·edi1nc:nto. Forse egli non ha mezzi per imporre in Firenze l'ese– cuzione dei suoi ordini ! '.':on le pare, egregio Sig. Direttore, che la <t turlupineicle » continui ? :\li creda con la solita stima Dev.mo .\vv. D. D, L.:o. 1f Il Comltaloper gli « Scrilll di JllarcelloTaddel » ha iniziato la stampa del volume. Entro la set– timana, perciò, noi invieremo a tulti i sotto– scrittori una circolrtre pcrchè ci venga !-pedito l'importo; e saremo grati a tutti quelli che vorranno evitarci spese per inviti ulteriori (via clei Robbia, 42, presso I.a l'oce). Si J>rega di scrivere ben chiaro sul vaglia o nella lettera « Per gli Scritti di ;\I. Taddei » seguito chi nome e cognome del sottoscrittore. 1f Il " Rifugio ,. del giudice Jllaiettl, indicato dal nostro collaboratore prof. D. Provenza!, ha se– de a Roma, in via del Consolato, 5. Molti ce ne hanno chiesto P indirizzo, con evidente in– tenzionP. di mandare soccorsi. Altri hanno in– viato direttamente a noi una somma : Sig.a A. L. ~I., Torino Sig.na E. O., Trieste (corone· 101 La Vore Per 20 copie Voce D. P. Prof. C. >> IO,..J5 )) 5,00 » 2,00 » 2,00 Studenti Politecnico di Torino » 10,00 Prof. Ettore Regalia » , 2 ,oo i 1 i-J5 I.e spe:se di posta sono state pure assunte da !..ti I •u,·t.•. Siamo lieti d'avere contribuito a que– st'opera. Jif. li Convegno per la Questione sessuale avrà luogo il 12-13 q nelle sale, della /libliolec:a 1,;·. losojira. Quando il tempo utile per 1 1 invio delle richieste ferroviarie era scaduto ci sono arri\'ate (siamo in Italia!} varie domande. Troppo tardi : rinrnndcrcm,o il denaro agli insoddisfatti. GruSEPPE PREZZOLINI, ùirettorc. J-\N\olOt.O G1OVANNOZZt, gerente-responsabile. Firenze - Slab. Tip. Aldino,Vie de' Renai, Il • Tel. 8-8.5. Per L. 4,60 spedite alla nostra Am– minlstrazione si riceverà un pacco conte– nente: 1) SALVEMINI G. · J1 Ministro della Mala vita . Lire 1,50 2) ARDENGO SOFFICI • Il caso Me– dardo Rosso e l'impressionismo (con 20 illustrazioni) 2,50 3) 5 copie dell'opuscolo del Sen. PIO FoA: Igiene fisica e morale dei giovani . 1,00 4) 5 copie dell'opuscolo: Un gruppo di seminaristi, La sah1cz2a è in noi. 5) Un Catalogo della Prima Mostra Italiana dell'Impressionismo e di Medardo Rosso 0,50 6) 5 numeri arretrati di saggio della Voce . 0,50 7) T11. ~E.\L · Studi di letteratura e d'arte, cd. J.larzocco 2,00 cioè tanti libri per un valore di L. 8,00. Invendita presso l'Amministraz. della VOCE FIRENZE • Vin dei Robbio, ◄? • FIRENZE preul (r1 p,renltsl sono quelli p111luil per 111 abbon11I 1 X.-A VOCE AFi't'rliamo elle 11011 concedia1110 pili sconti ai nostri abbonali, se 11011 sopra i libri di 11oslrn 1•di::rone, e /Jl'r maggior cliinre::::n diamo qui l'elenco dt1fi11ilivo dei Libri ill vendila pr,·sso la nostra nm111i11islrn::io11e, che snrn11110 mandali franchi di porto a chiunque spedisca I' importo anticipato. LUIGI AMBROSINI Alfredo o,.;aui e « La lolla poli/ira i11 llalia » \estratto, con varianti e note,·oli aggiunte, eia '-" I oce). L. 1.00 (1>rossima pubblicazione]. GIOVANNI AMENDOLA La guida spiri/un/e di Jl/oli11os. (Prima rieditione completa). L. 3.50. ROBERTO ASSAGIOLI Il New- T/1011.!f/1/. Ceni. 50. Per 1111 1111ovo umanesimo ariano. Cent. 50. lt lJfngo del 1Vord. (Scritti e frammenti di G. HAMANN, tradotti con introduzione e rilratto). L. 2.50. GIANNOTTO BASTIANELLI Due sonate per piano. L.. 5.00 ciasc. Pietro 1lfasca.f/'11i (con ritrailo ecc.). L. 1.50. BIBLIOTECA FILOSOFICA Catalogo (utile come repertorio bibliografico). L. 1.00. GIUSEPPE A. BORGESE Gabriele d'Annunzio. {Con bibliografia, ritratto e autografo). L. 2.50. EMILIO C ECCHI Ciova1111iPascoli: I nuovi poemetti. Cent. 50, ETTORE CICCOTTI 111011/ecilorio. L. 2.00. Le Convcn=ioni 11/arillime. I... 1. PIO FOÀ 1gie11e 11101,ale fisica dei giovani. Ccnt. 20. TH. NEAL Studi di lelleratura e d'arte. L. 2. - (1.50). Rembrandt e l'arte dei 1600. {Con illustrazione) L. 2.00 (l.80). GIOVANNI PAPINI Il c,-epuscolo dei filosofi.. ultima copia. L. 10. Il 1ì'agiro q11olidia110. (Favole e colloqui) Liltime due copie: L. 10 ciasc. (Non saran più ristam• pate alcune novelle di questa prima cdizionel– l/ Pilota Cieco. (Seguito al « Tragico quoti• diano »). L. 3,00. Collezione « Coltura de!L'A11i111a ». - GALILEO GAl~ILEl,Pensieri Filosofia; A RJSTOTELE,Primo libro della 11/elnfisicn; Sc1•10PENH.•\UF.R, La fir Loso/ia 11elleU11iversilà; Bou-rRoux, Ln nalm'a e lo spirito. - Ogni volume : L. 1.- RAFFAELLO PICCOLI Aslrolog-ia dautesca. I.. 2.00 (1.80). Perrllè In lcllernlura ilalia11a sia popolm'e iJI.Ita– lia. Cent. 20. GIUSEPPE PREZZOLINI Ur1rfe di Persnadere. L. 2.00 (1.80). IL sarto spirilua!t•. (:\lode e figurini per le anime della stagione corrente). L. 2.00 (1.80). Il l.ibrello della Vita per/ella. (Traduzione dal tedesco con introduzione, della J)eulsd,e Tl,e<>– lo,1/'ie;. I.. 2.5 0. Il Callolicismo llos.rn. (Studio sul presente mo– vimento di riforma nel cattolicismo). L. 4.00 (ESAL'RITO). Cos'è il modt•rnismo / L. 2.00. /.,a Collurn flaliaun. (In collaborazione con G. i'Al'INJ). L. 3,QO (2.00), Bcntdcllo Crore. {Con bibliografia e ritratto). L. 1.50. l..n teoria si11dncnlislt1. L. 3.- 1\fovalis. Traduzione con introduzione. L. 2.50 (2.00). G. LOMBARDO-RADICE Le stuok italiane all'estero. L. 1. - ALDO DE RINALDIS L. de Saint Jllarlin, il filosofn sconosciuto. (Tra– duzione e introduzione). L. 2.50 RIVISTE Il Commento. (:'\umero uni:o, con la collabora- 1.ione di alcuni scrittori della Voce, febbraio 1908, rarità bibliografica). L. 1.00. IL Lt•ouardo, numero X. ottohre-noveml>rt 190,-;. L. 2.00 (1.50) GAETANO SALVEMINI lt ministro de/In mala ,,ifa. L. 1.50. (Ultimissi111c co1>ie). ARDENGO SOFFICI fg110/0Tosra110. (Con noie del prof. S. C.). L. 1.00 (0.75). Il raso flkdanlo Rosso. (Preceduto da: L'impres• sionismo t: la pinurn italiana. Con 20 illustra– zioni). I.. 2.50 (1.50). UN GRUPPO DI SEMINARISTI Lt1 sah•e==e1 i iu noi. Le ultime centinaia di copie I.. 10 ogni 100 copie. I.. 5 ogni 50, franch(' cli porto. BERNARDINO VARISCO I Jl/assimi Problemi. L. 5.00. Bibloteca Gino Bianco Editori GIUS. LA TERZA & FIGLI Bari Sono usciti i primi sei volun,i degli SCRITTORI D'ITALIA (Grande collezioneche si compomi di circa 600 volumi) Pormnto 8. 0 In carta a mano. lirici marinisti a cura cli BENEDETTO CROCE 13ANDELLO ~I. . Le Novelle, voi. I a cura di G. HROCNOJ.JCO GOZZr C. - ilfemoric iuulili, voi. I a cura di G. PREZZOL1N1 DELLA PORTA G. B. - Le Commedie, voi. f a cura di V. SPA~IPANATO. BOCCALINI T .. Rag!fuagli di Pa,•uaso e Pietra del pam//'011e politico, a cura di G. Ru. llA:S:DELLO ~I. . Le Xovelle, vnl. Il ~ cura cli G10Ac111No13Roc:xo1.1co . SEGUIRANNO SUBITO ALTRI VOLUMI DELLA RACCOLTA L. 5,50 • 5,50 » 5,50 » 5,50 » 5,50 • 5.50 Con L. 40 per l'Italia e L. 45 eer l'estero, pagamento anticipato, si ha diritto a scegliere dieci volumi degli SCRITTORl D'ITALIA tra quelli che saranno pubblicali. - Domandare le schede d.i abbooamento. ~ece17fissin,e pubblica;;:ioni: CROCE B. - Si ritti di storia Letteraria e politica : voi. I - S,,GGI St:LL.\ l~ETTERATt:R,\ IT,\1~1,\NA DEL SEICE:-.TO. L. 6,00 FERRARELLI G. - ll/emorie militari del 11/e::::ogiomo d' 1/alia. • 3.50 FIORE/sTlNO F.. Slndi e ritrai/i della 1•i11ascc11::a, cura della figlia L<.:JSA • 5,00 KANT E. - Critica della ragion pura • parte Il • 6.00 TARI A. • Saggi di Estetica e J1/elafisica . • ~.00 FRANCESCO PERRELLA, Editore NAPOLI PUBBLICAZIONI SCOLASTICHE PET.LIZZ.\RI ACHILLE. - Su la vetta. Pagine d'arte e di vita, scelte e annotate per uso delle scuole secondarie inferiori : ginnasiali, tecniche e complementari. Seconda edizione riveduta e accresciuta. Un volume di 950 pagine . L. 3.00 Dai secoli. Pagine d'arte e di vita, scelte ed annotate per uso dei ginnasi su– periori, degli istituti tecnici e delle scuole normali e commerciali. Un vòlume di 950 pagine • . L. 3.50 l\lIARUFFI GIOACHIKO. - Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole secondarie. Un volume di 280 pagine L. 2.00 ALEIERI VITTORIO. - Vita scritta da esso, con note di Emilio Bertana, indici e illustrazioni grafiche. Un volume di circa 350 pagine . L. 2.00 MANZONI ALESSANDRO. - Liriche dichiarate per uso delle scuole da Gioachino Brognoligo. Un volume d'oltre Ioo pagine. L 1.00 RAMORINO FEUCE. - Fedro, Cornelio, Cicerone, Eutropio. Brani scelti ed annotati per uso della 2." classe ginnasiale. Un vol. di oltre 200 pagine L. 1.75 CANILLI CARLO. - Cesare, Curzio, Rufo, Cicerone, Catullo, Tibullo, Pro– perzio, Ovidio. Opere scelte e commentate per uso della 3.' classe ginna– siale, arricchite d'un trattato di prosodia e metrica e di un vocabolario. Un volume di 520 pagine . . L. 3.00 CAGGESE ROMOLO. - Storia del commercio ad uso delle scuole di commercio e delle persone colte. Un volume di oltre 300 pagine. . L. 2.50 Casa Editrice Italiana Firenze Ultime pubblica:doni: PINDARO di ETTORE ROMAONOLI SOMMARIO: Pindaro . Polemica Pindarica • I contributi del Wilamowitz. Lire 2 ]Jibliofeca grandi flufori: Voi. XXXXVIIJ. - V1<.:TOR HuGo. DIO. Voi. I. Poema inedito. (:o/lana ]Jiografica Universale: Voi. IX. X. Xl. CAVOUR. STECCHETTI. SEVERINO FERRAR!. Og:n.l -voJ. u.me Oei:itelllml 80 - SI SPEDISCE IL CATALOGO CONTRO SEMPLICE BIGLIETTO DA VISITA * Casa Editrice R. CARABBA - LANCIANO' CULTUlxA DELL'ANIMA COLLEZIONE DI LIBRETTI FILOSOFICI DIRETTA DA G. PAPINI Qg;:~1 "'Vol..._..me <11 olro .,._ paa;lr1e 1C50 - L. 1,00 Volumi pubblicati: 1. ARISTOTELE. IL PRl~l0 LIBRODELLAJIIETAFISICA. S,ggio di traduzione dal greco di G. V. con no, tizie su Aristatele e le opere sue. 2. GALILEO GALILEl. PENSIERI. Frammenti filosofici scelti e. ordinati da G. P:1pini. 3. ARTURO Sc110PF.NHAUER. LA FILOSOFIADELLEUNIVERSITA. Traduzione dal tedesco con introduzione di G. Papioi e un'appendice di G. Vaibti 4. EMILIOBotrrROUX.LA NATURA E LO SPIRITO t 11/trisag~i. Traduzione dal francese con introduzione di G. Papini e un'appendice bibliografica. ' S PAOLOSARPI.SCRITTIFILOSOFICINEDITI (l'e11si,ri - L'art,· di be11 pensare). Tratli da un manoscrilto dclkt Marciana a cura di G. Papini. 6 ]011?-.ATIIAN SwIFT. LIBELLI. Tradotti d:1111 inglese con introduzione e note da G. Prczzolini. 7. FRANCESCO Gu1CCJAIIDJNI. RICORDIPOLITICIE CIVILI.Edizione completa a cura di G Papini. 8. ENRtCO IJCRGSON LAFILOSOFIADELL'INTUIZIONE Introduzione alla Metafisicaed cstraui di ailre opere a cur:1 di G. P:1pini. 9. SoRENKtlRKECHRD. IN VINOVERITAS con l'aggiunta del J>i,ii11ftliree Diapsa/111a/a. Traduzione dal- l'origin:ilc danese e introduzione di Knud Fcrlov. ,o. Uco FoscoLO. IL TOi\10DELL'IOseguito dal Didimo Chierico a cura di Ardengo Soffici. 1 J. P. B.SnELLEY, LADIFESADELLA POESIA. Traduzione dall'inglese di E. C. con una introduzione analitica. 12. N1cco1.ò~IACHJA\'ELLJ. PENSIERISUOLIUOi\llNI scelti da lutte le sue opere e ordinati do G. Papini. 13. PtETRO \'_ERRI,DISCORSO SULL" INDOLEDEL PIACEREE DtL DOLORE. Introduzione e bibliografia o cur:1 d1 G. P:1p1111. 14. \\'1LLI."' jAMES.SAGGIPRAG,IIATISTI. Con prefazione e bibliografia a curo di G. Papini. 15. FRANCESCO :\cRt. LE COSEMIGLIORI.A curo di Luigi .\mbrosini. IN VENDITA PRESSO I PRINCIPALI LIBRAI E " LA VOCE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy