La Voce - anno II - n. 26 - 9 giugno 1910
338 LA VOCE rebbe. Noi 11011 viviamo a Roma, e pur non rifiutnn– doci apriori di anuncucrc che per Fcrre.o si siano agitati alcuni ambienti politici, ci rifiutiamo in– vece a fare di ciò il presupposto fonchunentalc di tutta la questione, e ad introdurre in questa mo– tivi politici, come il Borgesc confessa di aver fatto. Noi, stando lontani da Roma, abbiamo invece risentito, come tanti altri in tutta I' Italia, l' im– pressione netta di una resistenza accademica, moti\'ata da :mtipatie, gelosie, interessi e diver– genze di opinioni politici. E quindi, dato anche che i maneggi politici esistesse.re dall'allra parie, abbiamo visto nell'urto che ne è ,derivato, un urto fra due schiere, nessuna delle quali h:1. la capacità di farci appassionare in suo favore, per la sua incliscuss<t superiorità morale. Da questo urto ci è sembrata emergere impre· giudicata la questione dt:ll'opportunit.l di dare una cattedra a Guglielmo Fcrrero nell'Università di Roma. E siamo" entrati in merito, ciò che nes– suno aveva fatto prima di noi, e ciò di cui ci si accusa come di un:i. scorribanda fuori del semi– nato. E il merito della questione consiskva di due punti principali: uno re)ativo alla cattedra di filosofia della storia 1 l'altro a Guglielmo Ferrero. Sul primo ptmto, qualcosa v'è <la aggiungere. Si vuol fare ora, tardiv11me1J/c, la questione della filosofia della storia e della legittimità del suo insegnamento? Ebbene noi siamo dispostissimi a farla; ma vogliamo che si faccia contemporanea– mente la que-stionc dell'insegnamento di tante al– tre scienze inesistenti 1 dovuto appun10 alle inizia– tive accademiche che hanno sminuzzato la cultura e moltiplicato le cattedre a favore di molti cli quei grandi uomini che oggi protestano (han ragione per Dio!) pieni di sacro zelo contro un uomo di vero ingegno. Si cominci anzitutto coll'abo– lire l'insegnamento tripartito della filosofia, per falcidiare poi, attraverso le molle stilistiche o epigrafie o numismatiche, tutte le molte suddi– visioni delle tecniche scientifiche o mediche: ed allora si avranno ragioni da vendere contro mi– nistri che vogliono istituire cattedre di filosofia della storia. Nè si dica che non potendo miglio– rare l'attuale stato di cose, almeno non si deve peggiorare. Poichè migliorare si potrebbe se si volesse - e si potrebbe volerlo subito. Ma nes• suno vuole, e pour cause - e così come oggi stanno le cose, l'insegnamento universitario è un aggregato informe di insegnamenti empiricamente suddivisi, e il contenuto dell'insegnamento non è certo predetermim1to da una ricerca filosofica sulla classificazione delle scie111.:e.E allora anche da una cattedra di filosofia della storia si può dire qualche cosa di utile e di grande ; ~ noi non ci sentiamo di applicare, sulla pelle di Guglielmo Ferrero, per la prima volta, un nuovo spirito di rigorismo universitario - proprio ora mentre i professori italiani hanno consegnato una meda– glia d'oro al Ministro che ha dato loro qualche migliaio di lire di più, lasciand9 però a dormire, chi sa per quanti anni ancora, la questione del• l'ordinamento universitario. Quanto a Guglielmo Ferrere, noi non ci duo– liamo che si pensi a dargli una cattedra di tilosofia della storia, invece che di storia antica, appunto perchè non vogliamo che l'indagatore minuto ed accurato dei documenti e dei monu· menti dell'antichità sia messo in quarnntena per– cl_1è s'è trovato chi dell'antichità, o di una parte d1 essa, ha saputo tentare un quadro largo e sug– ggestivo. L'una funzione non rende inutile l'altra. E se una relazione infelice non avesse ingarbtt• gliato le cose, e se altri 11011avesse interesse a lasciarle ingarbugliate, l'istituzione di una cat– tedra diversa dalle già esistenti, che oggi si sol– leva contro Ferrcro, sarebbe parsa la cosa piì1 naturale e ragionevole del mondo. Riguardo ai meriti intellett11ali e scientifici di Guglielmo Fcrrcro, Borgese, che sa <1uc1loche scrive, stima opportuno pa~sar oltre, e noi ne siamo lieti. Non cosi altri. ).la li pare, caru Prezzolini, che, se non si accetla per buono il giudizio del (I. mondo politico dell'alta cultura» si debba poi accontentarsi di quello dei giorna· listi di Torino e di lfoma dato pure che scri– \'ano in una rivista di Firenze? Che competenza hanno dunque costoro? E perchè i veri compe– tenti tacciono, ed anche quando sono diretta– mente i11vitati a ,lir la loro opinione, preferiscono non farsi vivi? È leg·ittimo dunque il sospetto che, al di I:\ della nostra incompetenza, il giu– dizio sul Ferrt:ro e sulla sua opera non possa molto variare - ed allora perchè abbandonare un forte la\"oratorc dell'intelligenza al linciaggio di una turba di scribacchini assordanti ? L'Italia, caro Preu.olini, è il paese in cui si tenta di sotterrare Gabriele d'Annunzio permet tere sul trono Sem Benelli - e la nostra gene• razione, cui spetta l'iniziativa e la responsabi– lità di una critica pili severa al passato, non deve l:1sci;1rsiprender la mano e travolgere dai ripetitori, pochissimo originali, di un'attitudine che ha V<I· lore solo quando nella critica demolitrice esiste in germe una creazione che chiede spazio Ji. bero per manifestarsi. Abbiamo avuto, nella ge– nerazione che ci precede di non troppi anni uo– mini come Gabriele d'Annunzio, Benedetto Croce e Guglielmo Ferrero; li :\bbiamo criticati e li cri~ tichiamo ; sentiamo che parte di ciò che hanno fatto non resister:\ al tempo come tante CO!.ea questo mondo : ma parte della loro opera è 1111 tronco su cui possiamo innestare i nostri sforzi, per continuarlo. Criticare, e far crescere, e produrre, son per noi una sola cosa. Ma pt!r dio, non permetleremo che una muta di cag1mcci sterili, assalisca abbaiando e dilaniando chi ha lavorato ed ha prodotto: e speriamo di non es– ser nè soli, nè pochi a non permelterlo, perchè se tali fossimo potremmo, con coscienza tran– quilla, addormentarci in un paese di morti. Ti salutiamo cordialmente 1lliei ca,·i amici, GIO\"ANNI PAPJNI. GIOVANNIAMENDOLA. Le vostre ultime parole sono le sole che di tutta la lettera io debbo ricordare. Quello che voi enunziate è pure il mio programma e in omaggio ad esso sacrifico anche le risposte a punti particolari delle vostre affermazioni che mi sembrano erronei. Credetemi vostro Ajf.mo GtUSEPPJ-: PRJ-:ZZOLINI. * Dal pror. Achille Pellll:~ri ricevo una lcuen che, per non accumulare piccole polemiche, pubblicherò nel prouimo g. rr * In uno dei prossimi numrri ri•pondcrcmo anche alle ma• ligne in,inuuioni del ,ignor Ugo Ojcui • propo1i10 dcll'upo5i- ?ione di Medardo Rouo. I.a Vor... GIUSEPPE PtlEZZOLINt, Direttore. ANGIOLO G!OVANNOZZI, gerente-responsabile. Firenze - Stab, Tip. Aldlao, Vl1 de' Renai, Il• Tel. 8-85. Chi vuole studiare filosofia sul serio deve leggersi per bene i testi dei filosofi. Presso LA VOCE è in vendita la bella collana di testi dei classici della filosofia moderna. J. - G. G. F. HEGEL,Ead,lopedla delle Scienze Flloaollcbe la compendio, trad. da B. CROCI~ - Volume di pag. xxv111-524. . • . . . • . . • . . . . • . . . . . • . . L. 7.00 li. - GIORDANOBRUNO,Opere Italiane. - ·1. Dialofln"r,1e.lafisici, con note di G. G!:NTILE - Volume di p:1g. xx1v-420. • . . . • . . . . . . . , . . . • • . • • • . . L. 6.oo III. - faotANUELE KA1'."T, Critica del Jludlzlo, trad .. da A. GARGICLO. - Voi. di pag. x1v-36o. L. 5.5-0 IV. - G. F. HERBART, lolroduzloae alla Flloaofla, trad. da G. Vmoss1cH - Voi. di pag. xn-r:2. L. 6.oo V - F. Sc111:LLIXG, Sistema dell'ldeallsmo trasceadealllle, tn.d. da M. LoSACCO •\'ol. di pag.xm -po L 6.oo \"I. - G10RDAN0Bau~o, Opere Italiane - 11. DialogM morali, con note di G. Gn;°TlLf: - Voi. di pa.- gine XIX·512 • . . . . . • . • . . . • . . • • . . . . . . . L. 7.00 VII. - G. BERKl:LE\", Prlnc:lpll della conosc:enzae dialoghi tra Hylas e Fllonous, trad. da G. P.a.PINI . Vo- lume di rag. XII ·2.lf . . . . • . . . . . . . . . . . • . . . L. 4.50 VHI, t - G. G. LEIBNIZ,Nuo,·I sar,;l sull' latelletto umano, trad. da E (ECCIU - Pag. Xlll·l)8 , L. 5.00 IX. - E. KANT, Critica della ragion pratica, trad. da F. CAPRA- Voi. di pag. v111-r96 • . • L. 4.50 X, 1 - E. K..\!>.'T, Critica della ragion pura, trad. da G. GF.NT1J.E: e G. Lm,rnARDO-lù.DicE • Voi. di pa. gioe XX\"1·)3·1 . . . . . • • • • • • • . • . . . . . . . . . . L. 6.oo VI. - D. Hu:i.1E,Ricerche sull' lnlellello umano e sul prlaclpll della morale, trad. da G. PREZZOLINJ.Vo- lume di pag. xvu-318. . . . • . . . • . . . . . . . . . . . . L. 6 oo XII. - G. A. f'ICIITF.,Doltrlna della Scienza, trad. da A. TILGHER• Voi. di pag. xv1-280 • • L. 6.oo Editori - GIUS. LAT ERZA & FIGLI - Bari È usolta la rfstatrpa dal 2° rolum, della C .R I TIC A ( 10 O 4) che era da parecchi anni esauritissimo e assai ricerc:1to. . _Q:1estovolume co1!tiene, tra le altre cose, la mon~grafia ~cl C_~oce .su Ga,b~icl~d'_Annuuziot e il saggio d1 B1bhorafi:t dannunzt:111:1.- Dello stesso Croce contiene gli studn SUI poeti 1tali:1111, ,hc fiorirono tra il 186o e i 18jo; e cioè sul lk>ito, sul Tarchetti, sullo Z:melfo, sul Praga, sul Betteloni, sullo Zendrini sul Chiarini e sul Costanzo. Il Gentile \"i ha inserito i suoj saggi su Terenzio ~famiani e ::u Pietro Giann'one. Un :a2:1egnli'loo v-o1"t.. :t.me c:11 PP• e,a~, l.ll :IL s• ara..-.d.e. Lire 10,00 Ultime pubblicazioni: HUME D. Ricerche sull'Intelletto umano e sul prlnc:lpil della morale, tradotte da G. Prczzolini. Voi. in go J; pag. XVII-JI8. . • . . . . . . . . • . . . . • . . . • . . L. 6.00 FtcHTE G. A. Dollrlna della scienza tradotta da A. Tilgher. Voi. in 8 11 di pag. XV-28o . . . L. 6,00 Kt:-:G B. E 0KEY T. l'Italia d'ogzl. Terza edizione italiana con l'aggiunta di un capitolo sull'Italia doço il 1900. Voi. di pag. XVI-187. . . . • • • . . . . . . . . . • . . . . L. 4,00 GEBtt.,RTE. l' !talla mistica. Storia del rinascimento religioso nel MediOè,·o. Traduzione di A. Perotti. Voi. di pag. 250 . . . . . . • . . . •. . . . . . . . . . . . . . L. 4,00 CARL\"LE T. S..rtor Resartus. Traduz. e note di F. e G. Chimenti. 2,., edizione. Voi. di pag. XVJ.333. L. 4,00 VoSSLF.RK. • La Divina Commedia• studiala 11ellasua gemesi e loterprelllta, Vol. I. • ?arte T: Sloria ,le.Ilo wolgimmto rtligioso filosojfro. - Voi. I • Parte 11: Storia de.Ilosvolgimt11lodico-poiilico. Due volumi di circa 6oo pagine, ognuno . . • . . . , . . . . . . . • • . . . • . L. 4.00 R0YCE J. I.o Spirito della Filosofia Moderna. P!l.rte I: Pmsalctri e proMemi. - Parte Il: Prime linee 11'1111 sistnua. Due volumi di cirrn 700 p.:iginc, ognuno. . . • . . . . . . . . . • . L. .f,00 Bibloteca Gino Bianco BIBLIOTECA FILOSOFICA Te!, 15-36 - PIAZZA DONATELLO, 5 - FIRENZE ------ Grandi sale di lettura, di studio e di conferenze. - Oltre 5000 vo- lumi di filosofia, religione, misticismo, psichismo, ecc. - Le migliori Riviste filosofiche e religiose italiane e straniere. Abbonamenti alla lettura e al prestito anclle fuori di Firenze. CONDIZIONI ::MITISSI::ME Ca.tai.021-..1 e re,zoiamentl ooJ."1"1p1etl a Oent. ~O È USCITO: FERDINANDO_ BELLONI-FILIPPI e CARLO FORMICHI Il pensiero religioso e filosofico dell' India Edizione della BIBLIOTECA f'ILOSOFICA - Firenze, 19JO. Non è in vendila presso i libui, m:1 può ;:icquistarsi presso la BibliotecaFilosofica, al prezzo di LRE QUATTRO. Casa Editrice Italiana Firenze Pubblicazioni òel!a settimana: Biblioteca PopolareGrandi Autori Voi. 41 VITTORIA COLONNA Le Rime. • 42 FOSCOLO Sepolcri, Grazie ed altre odi. • 43 CARDUCCI. Colloqui Manzoniani. ► 44 SERAO Pagina azzurra. • 45 G. SYLVA Il Faggio Rosso. Ogni Volume Centesimi 30 IN VENDITA IN TUTTE LE EDICOLE E LIBRERIE DEL REGNO È uscito 1. 9 opuscolo del Prof'. FOÀ su.Ila Questio:n..e Ses s-u.a.le Prezzo 20 Centesimi FRANCESCO PERRELLA, Editore - NAPOLI Novità: FRANCESCO TORRACA PER FRANCESCO DE SANCTIS Elegante volume di pag. JSO e un ritratto fuori testo L. 1,450 NUOVA EDIZIONE 121° a 28° migliaio): 1"':ATiLD.& SU:RAO IL PAESE DI CUCCAGNA Ronoe.c-.z;o :riapo1etall'lLO Casa Editrice R. CARABBA - LANCIANO CULTURA DELL'ANIMA COLLEZIONE DI LIBRETTI FILOSOFICI DIRETTA DA G. PAPINI Prez;zo dl oa;,n,l v-01..,..~e x... 1,00 Volumi pubblicati: 1. A1usT0TF.LEIl PRIMO LIBRO DELLAMETAFISICA.Saggio di traduzione dal greco di G. V. con no• tizie su Aristotele e le opere sue. P:ag. 1 28 . • . . . . . . • • . . . . . . • L. l,lt 2. GALILEOGALILEI.PENSIERI. Fran,menti filosofici scelti e. ordi11:1ti~a G Papini. . . . . L. 1,11 3. ARTUROScnoPENIIAUER.LA FILOSOFIADELLE UNIVERSITA.Tr:1duz1one dal tedesco con introduzione di G. Papioi e un'appendice di G. Vailati P:lg. 128. . . . . . . • . • . . . • L. l,lt 4. fa11uo BouTROUX. LA NATURA E LO SPIRITO e.altri saggi Tradur.ione dal francese con introduzione di G. Papini e un'appendice bibliografica. Pag. 128 , . • . . . . . . . . . . . • L. 1,11 S· PAOLOSARPI.SCRITTI FILOSOFICIINEDITI (Pmsirri - L'arle di ben pmsare.). Tratti da un manoscritto della ?-.farciana a. cura di G. P:tpini. Pag 128. • . . • • . . . . , . . . • • L. 1,11 6. loHNATH,\N SwrFT LIBELLI.Trado1ti dal\'in~kse con introJu_zi_onc e nOt('da G. Prezzol~ni. Pag !2~. L. 1,11 7. f:RANCF.SCO GutCCIARDl!\I RICOROIPOLITICI E CIVILI. Ediztone completa a cura d1 G P:tpuu. L. J,11 8. ENRICOBERSONLA FILOSOFIA0ELL' INTUIZIONE. Introduzione alla Metafisica cd estratti di :1.ltreopere :1.cur:a di G. Papini. P:ig. 128 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1,11 9. S0REN KIERKEGAARD. IN VINO VERITAScon l'aggiL111ta del Più inftlict e Diapsalmata. Traduzione dal l 'origin:1.lc danese e introduzione di Knud Fcrlov. 128 . . , • . . . • . . . . . . L. 1,11 10. UGO FoscoLO. IL TOM.0DELL' 10 seguito dal l)ù/imo C/Jirrico a cura di Ardengo Soffici. Pag. 128 L. 1,11 1 t. P. B. Snt:1.uv . LA DIFESA DELLAPOESIA.Tr:tduzione dall'inglese di E. C. con una introduzione an:>.· litica. Pag. I 28 . . . . . . . . . . . . , • . , • . • • • • , . . . . . L. 1,11 12. N1cc0Lò MACIIIAVF.t.1.1. PENSIERI SUOLI UO,YilNIs.celti da. tutte le sue opere e ordinati da G. Papini P,g. 128. . . . . . . . • • . . . . . . . • . • . . . . . . . .. L. I.li IN VENDITA PRESSO I PRINCIPALI LIBRAI e pre••o LA VOOE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy