La Voce - anno I - n. 9 - 11 febbraio 1909

Esce ogni giovedì in Firenze, via dei Robbia, 42 .:f. Diretta da GIUSEPPE PREZZOLINI .:f. Abbonamento per il Regno, Trento, Trieste, Canton Ticino, L. 5,00. Un numero cent. IO. Anno I .JI. N.• 9 .JI. li Febbraio 1909. SO;\DI.-\RIO. Al lllture, ;r. fr. Oi1corso, ARTL'RO GM1 Pcrchè muore II C,111ollclsmo? S.\LY,\1'0kE : i.ti~ ocuu-011 Uffici di Esporlalionc, Htc.:C:\Rno '\'osiLi _ tenere Trlutlne: /hnk iwJJ 1, 11 lrn.fi= iolli di ,ullun,, SUPIO SLATAl'fR Ndliflt"(I "' prof. d.e .';or/o, GIOVASSI \)ILNI>OLA - ()uolio111· di rn/111,a fP di propi.rl' I Jr. pr. Li'lt,,u, 111,t/ÙZ111<J(t lt1 1111111<1 sul rnt'"· Dt,pt, 11muiilfr.:i wmuri tht ft .<onbrntli q11ut11 V oce d,t' jiJChù,, "'"1, ll1L11uz da Firm:;.t fitto a lf, f ti Sl'l'J:lfo, li Jc"IWlt, ti fn nrmb– .bù11r. ti fa sv~fldot t' 11111p,t11i ùuliguau. 11w.. 11,111 ti lt,uic1 n,,, il clisg11st,1 ddlrr carta stnm– pt1td tto,z frllc1 1' Ntl il n•11:;_Ùl della lr;J.:mr uc.111 e sn1/tt1tt1? 1'11/1'ì.'t1 " pnw di farla ? .-I mt, the ri bd , ijltl/111~1 s,tr11 <,J:gi, t 1w11 pr, !t, prima n1/ra, par di fi. Ilo smti1<1molti ,:iudi.;J; b,, thirsh1molti r,msigli; IN rirn.•11/ll parurhit· l,·ttat, di ,:rnndi r di piuoli, di gmlt rbt sah•c nw la 111r11lt t' d1 pnsout' rh1• S<lll ,fowiuat,· dal rm,u, di /innati e di a110- 11i1111; I' /' l'fO111 1 I: gi1111l11, diritta O di rbiero, ,li q1ul rhr .si dia frn gli m-z!nsari. Orbme, fo 11es,1110 nmlmlt,. E sai prrc/1(? A·rd1t: 11/111 mia b11,1u11 a,/,1111,i mm si fnlli 11tlrib11irr t1l/pt1. lo tvrrti m·cre lt1lh1il gmio rlu mm h11, t111t11 !t, f1.1r:;p Jisim rh,: 11011 pos– seggo,t11Jlt1 / 1rù·du;,;a N111t11mfrt1 rh •111m he1 s,1rtihl pa infimdalt ,111i goll'rt>sammt,· 1' rm– dtr l11th1 111a1r pili 11h11, piti 1.·h•o, piti t•asto r piti 'l:t1rio. fo IN _f,1110 qutl rht hd potultl; r s,, i11r,,srimz.adi 111'11 m·o spts,1immw 1111 11wmm1t1 dtl m:,, ltmft•, mm sriuli/lt, dtl mio f,wr,,. .\fo 111, , ltll, 1 re. h"i fttllt1 11111,, qud cbt Imi p,111110? S,· 111 r,,,11,uiq111•tt' op1-ra, tu sa– prai d,t mm si tra/Jat•t1di rrt,tr1•1111a dl'lle tm1t,· rh 1 isl1· di i1,fcir111a;_io11t, ,hn.•t• per dieri rmt1•si111i si rirt1•01w tanti rmlinutri quadrnti ili 111rt11 stampata r pi,i smw miglfor affari' si J,, ; ,,,: mw ddlt e1/trr lt111lc' , h•islt clipasst1- ll'mft1,imprtsl' imlus1riali 1 ,hn.-,- si trnlla di /art rhr il dmarc> rmd,, r,1111t J si estrritasst il fcltnuurriodd Jirhi sNcbi o dtllt sprrialitil ml',litbt. Card ld1t1rr 1 q11idmtn,, Jr "' sarai ,ur, 1 r1t1, ri StUlll rmn•i11.;Jo11i , n.1fo11t,i : si sa r/J( !tt 1..'ita ddfo spilill1 ; m,rlu 1·ila rlirn, t rhr ( ,mr/}( 1..•ilt1 prntirn. Il ,wstropr(1grnmmn st 1\ da 1111a parte·, prc1/tslt1 t rrilira dillr dc-z·itz;._ù'11i, drllr mrschintrfr, ddlt 1.·ilttirbt g,uzsta111 1 111 / ; i11grg11i d t1n1Jrfals,· i11111111- gi11i Jd g11adng11(1 t' dtl htss,1,della m,.mda11i1,i t ddl' rg,1is111t1, dr/la 11,11t1ritt,idl'lfo slrom– bt//,1111m1t1, 1 t111 ( tjlltslo s,,/ta111t>, au;J 11011 è q111·sM pri11cipal111t11t1·. l?c1/t11tini t1rc(1glierr111mo in 1111rs1t· rolom1tla par,1/n di 1111 proféta, SI' proj(•ti ri Ji1ssfrn 1Jtgiiu /1<1/ia; 111!1 1011 ba– .sll'rtbbc•. Ci si prc1p11111· 'l''i di trnltt1re11111 1•lt ,111rslio11i prntidu eh,· b11111w rUlo.\i ntl 1111111dt1 i111t'lltt111al,· c' rrlz):fos(, c·d t1rltsliet1 ; di rmgire alla rrfl,rira dtgli italiani o/.bligmlifolia 1·t· drr da 1..'irino In foro realt,i s,1c"ir111'; di td11- (llrc"i " risoh•nt lr pia,,11·'J.flt'sJù 1 11i •· i picct,!i problrmi, pc.,-· trcn.•nrri piti prc•Ì,,ir,111 11 gi;>,110 a tjUtl!iKrt111di; di miglfomrt il tarmo d1.1r.•( dn•( ,·frtrt t Ji(•rirt lt, 1.'itt1ddfo .fpirit{I. O /.r,n·i ragt1\_:;J rht mi spl'ditt t·1·rsii11 t·arfo mtJn,, 11 pfrr(1/i0111icit1th1li rht mi im·italt nm ,;rnu sjùg,:itidi pan1ic' t sau·u,z.a Ji fatti ad all,utr1r1· ,1m·stt1 <) q11t•l pirroh,pas,maggfodella 1·t1slra 1.•itt1 lort1!t-,deritfrl1•1•i a ripulir la i•o– slrt1 11m1ft• da/fr goujit;._:;_t 1' il i•cJstn> rnorc· dagli odi pnso,w/i, r lanm,ti>ro111111i 1 perrbè sprrn, 11()11 t'i mm,rn I' i11gc•g11,, ma sollanto 111111/t,1(11111 1..'t1h111tti . .\' lt rill,i di qnrsla 1·0- .stm flt1/it, ri st111e1 biJ,/icitrrlJI' t.l istilu;_ioui, prc1blrmi f'Mli dngli ll{l/lti11i cbt rh'f.11111 lt, 1/Ìlt1 drlfo spiri1t1, i11gi11sli"\_it rb,· la ji1111t1 dd 1110-– mmh> ha ro1111m•ssc1 t I' iultrtSJt u11w110 bn rico11/rrnw1t1, tJ11tsJitmi s,,tidli s11sritt1l1' dalfr wun..·t J,,,-,,u di ro1·sistm:;_t1 11 11t11111 rbt si 1.!mmo /1)ggit111dt1 u l 1111tt'l't> nwmfo i11dustrit1/1• ; audatr t t·,·drtt, njhlldt t' rngfo,wtt, f lcz t-ostra a11imt1 sar,i piti riae1 t piti rt1ldt1,pili ltgata ngli ,wmiui cbt ri ba11 praeduto t piti t11.lt• i– ritw/>ilt dai gitn.·,111i rb1• n sl'guiramw ; ri smJtrrtt pili 1111umi 1111tht Jt d rrrdtrtle IIIWl\ trnndi. l nro rht ogni gim•uu,· ti' ,mimo gl'lleroso 1.,ù•11 su n111 I' id1·11 di rifau• tulJ,1il moudo tbt udr; 11111 I'. ali1c'lt,1111t1 .:· "1,, dJf uiJncon– rludr ,mila .st 1w11 si riallarritt t1gli i11trrtssi ,uz:;_iouali, allt qutslitmi prdtUbt, ai moti gùi tsistmli; a/Jrimmti fi11isrtptr .fitrt' dr/I'.Arca– ,lia pt1litirt1 e tiri/' .Aa11drmic1 spiriltwlt, crt– awlti rtgui ptrftlli utile 11111•, 1/t e /a5rÙ11ufo il 1/isc>nlù1t t la sf'<1rri"\_Ùt sullrt li"rrt1 dm!e 1·it·c'. QutSh) mm dn.·,·az,;.·mir,·di ,wi. L' idmle ,u/ r1wrt; I,· n1s1' rmli ,ulltz wfo111ti. E Ju, tl ltlftire, ri tln·i ai111ttr1· pa qunt,,. S<,lta11lt1 r,m il r,msms<, r nm l'tti111t1 li tutti gli 5pi– rili rlu t1m,t1ll> la t·,Tilti. d11·~vgli,11t11 frrma– mmlr du la i.:aitiztrfouji, n,/ Jturijicfodtgli umili, n1/ ,ltmt1 dti riuhi, flllt il rc111sitlio dli st1g,:i, rc111 il s11ggtri111mto d1·::liespt'rli, io rudo r/Jt' la 11l,slrt1 ,1pr1t1sc'g11,.,.,i 1111 mo– mmlo di alttz.:;_a tiri/a (tisrfruz..a ilt1lia11a. g. pr. Un discorsodi ArturoGraf. Xon siamo qui r,tccolti, voi per udire. io per dare un saggio d'eloquenza. Siamo qui raccolti per commemorare una gran– llc ~ddgurd, fJ.r comunione del nostro dolore, confortarci a vicenda, levare in alto le ardme nostre. Questo non è, nella Ureve ora presente, un tcittro, ma un tempio. Xon però di quPsto tempio, ove ..,i.uno tuui fedeli. sono io il sacerdote. Xon altro io sono che un umile inter– prete. \'orrei che la povera mia parola potesse esprimere ciù eh' è nella ment<• di cia~cuno cli voi, ,wl cuore di ciascuno di voi. l)a un m1~M~ noi viviamo in un fremito. Ci l{U;trùiamo gli uni con gli altri nel ,is,1, angosciati. sm,uriti. !--tentiamoscosso turl>.tto l' asM'llO ordrnario de' nostri pen~ sieri. Son osiamn aprir le anime alla gioi.l, IP l.lbbr,t al sorriso. Ci sembra in un mese ù' avere vissuto più anni. ,~,w avvenne? Qui un qu.1dro ddl' immant: c.tl, t:ttrofe. Ac- c«::nniad antiche gh:>rie. La d1slrn1ione: il tempo e il modo ili essa. Poi la doma nel.,: l'erchè? Odo ,·oci confuse r discordi, che o bisbiglian sommess<>, o fonno clamore nell'aria. E sono le voci medesime che già si foc('rO udire ora è un secolo e mezzo, quando, nel 1755, un altro cata– clisma subissò Lisbona. (\1stigo, dicono le più importune. :\[omento del!' eterno divenire, dicono altre, ove tutto i: bene, e ciò che avviene è pur ciò che deve avvt•nire, e reale e razionalP sono ter– mini che si convertono l'uno nell'altro, e il mondo ~ in ciascun'ora ciel tempo il migliore dei mondi possibili, anzi il solo mondo possibile . .Xon HiJ, dicono id tre ;.rncora: b~m,ì JffO\'il m:tnifesta e inoppugnabile che la natur.:t l·, quanto si Sl<'ndP, P fuori d'ogni r;lidonalit.:'l, un viluppo. un gruppo dt forze ciei;he, cli lf'g>gi fat.di, da cui t1•11LPrt•moin\'ano <li diMric.trci. C-Qsl l..,tcoont1• ~i ~forza Ìil\'itflO di distric~1r:-,i ti.li nodi con cui Bibloteca Gino Bianco le mostruose s 0 rpi a,·vincono lui e i figliuoli. Kisposta alle prime e alle seconde voci; poi alle tene: ... E i I mondo un n"1ecca111smo1ncòm~ mc1:~mrabile e sempiterno. ove quanto av,·iene avviene cli nccessitù.. senza pos– sibilit,1 nessuna di contrasto e di ecce– zione? È il mondo tutto un automa. e noi automi minori e minimi dentro l'au– toma maggiore e massimo? Questa op– pressiva, mortificante, disperata credenza signoreggiò troppo gran pane dello scor– so s~colo. Perverti gli affetti. ristrinse il cuore, rimpicciolì l'anima, irrigidì la fantasia, depauperò l'arte. legù di mali nodi la scienza medesima. da cm par\'e nata, abbassò il tono dell'intera vita. produsse tm tipo cl' uomo degradato e deforme. senza iclealit,\, senza pudore, senza scrupoli e senza freni, che bene noi riconosciamo sotto lo mentite sem– bianze di presunti superuomini. Da quella oppressione noi cominciamo finalmente a riaverci. li materialismo muore, iJ ma– terialismo è morto. ~on dico negli spi– riti pili sensitivi, più comprensivi e più alti, ne' quali non allignò mai se non malamente o per eccezione, 1na in quelli mez;rnnamcnte sensati e capaci clirincssio– ne. Ne' quali cresce e si afferma cli giorno in giorno il convincimPnto che il mondo ha Ùéntro di sè un principio dì finalità, che il presente è in considerazion del futuro, come il passato fu in conside– razion ciel presente. Ed ecco il mondo appare, non pili soltanto come un flusso irrefrenabile e perpetuo di forme e di casi, ma ancora come una formola che si svolge e tende all'equazione. 11 mondo non solo si muove, ma si muove in certa direzione; simile alla nave che combat– tuta dai venti e dal!' onde, pur drizza il corso alla mèta che l'ago le segna. Questo vero può essere tenuto per fede; ma credo che inoppugnabilmente si di– sveli a chi abbraccia con lo spirito unto il corso della natura, tutto il corso della storia. È cieca la natura? Sia. C' l· nel mondo una forza che non i..· cicca. La diremo spremuta fuori dalla stessa natura? Le tenebre produrrebbero la luce? I' insen– satezza l'intcl ligcnza? l'inconsapevolezza la coscienza? la forre<, necessità 1· idea del dovere? A tali metamorfosi, a tali miracoli, creda chi può o chi vuole; cre– ùano i derisori dei miracoli. lo non vi credo. [o faccio lega con coloro (ne aumenta og-ni giorno il numero) che lo spirito, e con lo spirito l'essenza stessa della vila. cc-rcano e tro,·ano fuori del meccanismo della natura. Ben l· vero. l\.oi nella natura siamo impigliati e quasi sommersi; ma nella parte pii1 viva e sostanzi,tl1• dcli' esser nostro non siamo natura. 1 )isse il Pascal : L'uomo è pii1 nobile cosa che la natura, anche allora che la natur.:1 lo stritola. perch;• t•gli conosce ciù chl' patisce. mentre qtlt'lla non sa ciù che fa.• \nche dissf': 1:· l'uomo una gracile canna, ma una canna <.'ht•p<"nsa. P1•1H,it•ro,srntimcnto. coscienza, volom.i., forzt\ e virtl1 ra– diose dt•llo spirito! l.e leggi della na– tura pa~!'..ano .11 disopra dei nostri capi, s' apron la via attr,1verso i nostri corpi. Che importa "i' Xoi ci leviamo di contro a lei, armati delle antiche aud,lcie di Prometeo, di Prometeo quale grandeg– gia nel dramma immortale di Eschilo, allorchè confitto alla rupe, in mezzo al fUrore degli elementi, grhl..i la propd., ragione e I' inHessibil proposito. No. non siamo natura, se il nostro dovere i.· di contrapporci ~, lei, di levarci al disopra di lei, cli fari<' forza e di sfruttarla. Sen– tenziò Fr,111cesco Bacone che alla natura non si comanda so non obbedendola. Con– viene distinguere un prima e<l un poi. Quando siamo riusciti ad assoggettarla, ad imporle i nostri intendimenti. la no– stra obbedienza è finita. ~on siamo na– tura, pcrchè siamo spirito. i\on mai con sì mirabile contrasto come in questi giorni dolorosi e solenni, si vide contrapposto al mondo del la natura il mondo umano. La natura fece l'opera sua; gli uomini fecero e fanno la loro. Gli esempii di liberalità. cli caritj, cli eroismo. vennero da chi pili è in allo, da chi è meno, da presso e da lontano, da ogni banda. Un'antichissima tradizic,ne. raccolta da \'irgilio, dalla scienza con– temporanea non contraddetta, vuole che la Sicilia fosse, in origine, congiunta all'estremo apice ciel continente italico; strappatane poi da una gran convulsione, vasta convulsa ru.i11n, schiusa la via al mare, fatta di una terra due terre. Ma anche una volta in questi giorni si vide lo spirito aver ricongiunto ciò che la natura aveva diviso, e le due terre essere veramente una sola terra, con una sola vita, con un'anima sola. Spettacolo più meraviglioso e più impreveduto si vide. Si vide essere fatta una sola terra L'aiuola che ci fa tanto feroci; fuse in una sola famiglia le molte e con– trastanti famiglie umane. Direi più im– preveduta? Xon tanto. Xon è dileguato dalla memoria il ricordo di quel primo congresso delle religioni, quando si vi– dero i rappresentanti delle varie cre– denze, pacificamente convenuti, affermare che per esse le varie famiglie umano deb– bono essere, non divise, ma congiunte, e accettare concordemente, quale sim• bolo della fede comune e comune pre• ghiera, l'orazione domenicale. Sono 2500 anni, gli .\teniesi eressero un altare alla Pietà. ricordato dai tra– gici, sacro a tuui gl' infelici, a tutti i bi– sognosi di soccorso, cli qualunque gente e liuguaggio essi fossero. Centouantatrè anni prima cli Cristo i Romani eressero alla Pietà un tempio. L'esperienza di questi giorni ha dimostrato che altari e templi consimili sono in tutte le città degli uomini. \osi un Evangelo Nerno si diffonde sopra la faccia della terra. E le città ruinano, ma l'umanitA si eclific,l. Passano settant'anni clacchù 11110 elci poeti piì1 infelici e piit grandi che nwi abbian fatta poesia della sostanza del l'anima propria, cont<"mplata l'arida schir na del formiclabil monte, OVP solitaria fiorisce e odora la ginestra., contemplati i funerei avanzi del le antiche ciuù op– prese g-i.:'i dall' impiPlrata lava e di.ssf'• polli dai tardi nepoti, contemplato il dc serto Foro, i vacui teatri, i templi deformi. le case infr.:111tt',rompeva in un q-rido angoscioso. c- tutti esortava gli uomini ("') o =- o e:, o -, -, CD :::, a, e:, o :::, ji, -o o cn ;;

RkJQdWJsaXNoZXIy