Vita Nova - anno III - n. 12 - dicembre 1927

PROF. A. DE STEFANO I .. ' ' . L ANIMA E L'OPERA DI GIUSEPPE MAZZINI SERA DEL I O DICEMBRE I926 Abbiamo visto nell'ultima lezione come dalla massoneria discreditatasi per il suo atteggiamento servile di fronte a Napoleon~ e ai napoleonidi si • • • 1pr1g1onasse un nuovo movimento segreto, quello della carboneria che aveva come caposaldo del suo programma la rivendicazione della libertà costituzionale; ma abbiamo ancor visto come non fosse possibile rivendicare qu~sta libertà costituzionale senza prima risolvere il problema di carattere eminentemente nazionale, il problema dell'indipendenza d•ltalia di fronte ali' Austria, e l'insegnamento che si è potuto ricavare da tutti i tentativi promossi dalla massoneria e dalla carboneria, miseramente falliti negli anni 1820-1821 e nel 1831; fu appunto questo : far sentire a tutti i gruppi libe- . rali che non era possibile ottenere l'unità nazionale senza prima conseguire l'indipendenza dell'Italia di fronte all'Austria. Abbiamo visto pure~ come la massoneria in un primo tempo, e la carboneria in un secondò tempo si discreditassero di fronte ali' opinione pubblica, non solo per I' insuccesso dei loro tentativi, ma anche perchè le regioni che erano state il focolare dei movimenti delle società segrete erano impari al compito a!- mnto: quello di risolvere il problema nazionale; perchè qu~ste regioni erano troppo dom· nate da pregiudiziali locali e da preoccupazioni 2mbientali che, se permettevano · in un primo tempo di riunir.e tutte le forze contro il · governo legittimista, ç()gd~itnJvano jp an secondo tempo, all'indomani a • 1no CO . della vittori~, le proprie forze allo sgretolamento e al fallimento, non riuscendo a fondersi spiritualmente e politicamente. E allora come reazione a questi movimenti espressi dalle società segrete, così come dalla massoneria si era sprigionato il movimento carbonaro, dalla carboneria si sprigiona un movimento nuovo, quello della Giovane Italia, promosso da Giuseppe Mazzini. Sorge la Giovane Italia come opposizione alle due sette segrete e specialmente come opposizione alla setta carbonara che dominava la direzione politi- ' ca del movimento. Mentre il movimento carbonaro si imperniava sulla cooperazione del principe, invece il programma della Giovane Italia era quello di eliminare tutti i principi dal movimento di redenzione italiana e di dare un carattere repubblicano al movimento stesso : mentre il movimento carbonaro avrebbe voluto creare una confederazione di principi· che ave:s~ro concessa la libertà costituzionale, pervaso com•era dalle i_nquietudini · e dalle preoccupazioni locali, il programma della Giovane Italia poneva come caposald, 1 • .. ,,tt~ l'agitazione la rivendicazione dell'unità i Il movimento carbonar sperato l'appoggio dai princ richiesto anche l'aiuto di s nel movim '!nto del 1831 f ne del re di Francia, Luigi l momento questi si f 01s e dirr alla situazione ; Giuseppe ,, I • / I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==