Vita Nova - anno III - n. 12 - dicembre 1927

.... • . ' • J NOI E GLI ALTRI 487 I ' stato. Non i,l soldato che « mangiò la trincea », non J 'uomo di stato di lontane vedute politiche poteva volere o inte·ndere questo. È bene d'altra parte notar.e an- , che la moderazione di tono e di li,nguaggio de•ll 'Osservatore romano. Gli anni d,ella guerra e dell' immed,iato dopo-guerra sono .lontani, quando taluni ufficiosi pretendevano ancora che .la << questione romana » fosse una et questione inter - nazionale », oggetto di interventi, di mediaz,io,ni -e d.r garanzie, e, perchè ;no ? anche d1 pressioni e di i•mposizioni straniere. · . Sopratut,to piace ripetere Je ultime parole del Foglio d'Ordini, degne di un grood-e e mod,ernissimo scrittore-stati,sta. Il tempo, !a qu~ misura sco,perta dalla 'matematica del nostro secolo, vi è chiamato in causa con una ampiezza e una vigile presenza dii ,senso storico, deg~a d.i un consapevole figlio di Roma : · · · cc Nessun nodo vi fu mai nella ' . storia che non sia stato s,oiolto o dallla forza o dalla ·pazienza o dalla saggezza ». Ottimamente. Le fazioni clericali •eanticlericali che sono espressioni d,el più bieco settarismo non hanno ragione di esistere nell 'lta;l,ia rinnovata da Benito Mussolini. Il Fascismo col suo concetto di stato totalitario non può tollerare le vecchie scherma,glie che ,erano il pro-· dotto d1i mentalità e di situazioni ormai ·stroncate e gettate a terra : esso è· assolutamente se stesso, e com•etale non è nè clericale nè anticlericale, nè guelfo n,è ghibellino. C.iò che noi abbiamo costantemente sostenuto contro coloro ehc a forza tentavano di ,ipotecaie il Fascismo a favore de Ha propria fazione o dei propri sentimenti. . ' II· caso del prof. Fagella. I giornali ha11111p0ùbblicato che un'inchiesta era stata fatta sull'att,ività antifascista del prof. Fagella, • . I contro cui recentemente sono inisor- · ti gli studenti dell'Un,i ver.sità Romana, ma come tutte le inchieste ordinate da Minerva essa '5.i. era risolta favorevolmente nei rispetti d,el suddetto professore. Ora pare che Minerva abbia ordinato una seconda inchiesta, ma il prof. F agella anche se. sarà riconosciuto antif ascista - .il che noi, sebben•e non lo conosciamo, non gli augllriamo affatto - non deve nutrii re nessuna appr,ensione. Giacchè se si trattas- . se di un fascista potrebbe darsi c~e qualche p,ezzo grosso della Minerva o della Massoneria andasse a cercare il pelo ... nell'uovo, ma per · un ·antifascista o afascista le pre- • • • cauz1on1non sono mai· troppe, pPrchè c'è il pericolo - quanta te·nerezz~ ! - che il Fascismo passi per fazioso ·e.~·· ing,eneroso. Il -MiRistro della P. I. fa, certamente, q•uello che può e che deve, ma ,se non si pulisce Minerva temiamo forte che le buone intenzioni di f ascis.tizzare la scuola rimangano frustrate. RusT1cus I . - Pomata Terodermica· OCCHI , . .... I I \ ibliotec PER LE MALATTIE DELLA PELLE Prodotto Nazionale che vanta oltre 50 anni di successo Preparazione e tDeposito O. DE MERCURIO Via fondazza 60 - BOLOGNA Trovasi in tutte le farmacie a Lire 6 il vasetto ,-; • anca • ., I I f j. \ I .. • I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==