tiscientifiche lo zoologo e il cultotc~ di Anatomia Comparata se, fac·· ciamo il caso, considerassero pr1n·· cipalmente negli animali il carattére del volare e del nuotare. Comf' potrebbero essi annoverare ,entt•> specie affini· gli animali che volano, se vola la mosca che è un in·sett0 e vola l'aquila che è un vertebrato ; oppure gli animali che nuotano, sr. nuota la medusa che è un celenterato e nuota la balena che è un cetaceo ? Classificazioni sì fatte sono da lasciare ail volgo, che de-- nomina pesci quanti vivono in acqua e chiamerebbe uccelli quanti aleggiano nell'aria, comp1esi gli ... aeroplani! L'atavismo, pietra angolare .... La classificazione di severil:. scientifica ha il dovere di prender in ·esame le strutture interne e le interne funzioni. E queste possono essere sostanzialmente diverse e condurre alla medesima precisa ma- . novra esteriore. Può infatti commettere omicidio tanto I' iperestesico sessuale allo scopo di impadronirsi d.ella f emmina altrui, quanto l'esaltato poi1 · tico o il mistico. Può cadere o entrare nella pro- . stituzione tanto la donna con eccesso di erotismo, quanto l'altra a cui mancò modo di ,sostentare la propria famiglia ; tanto la santa citata dall 'A bbé C oignard di An;i .. tole France, la quale avrebbe falle mercato di sè con i battellieri per tragittare il fiume ed adempiere ad un ardente voto r-eligioso. Ruba così il borsaiuolo nel giot•· no di fiera al villaggio, e lo scas·· sinatore notturno del salumiere, come Giorgio Byron, che per passio .. ne mista d'amore ideale e di estetica, trafuga dall' « Ambrosiana >> di Milano alcuni capelli di Lucrezia Borgia ; come il mio conterraneo Chiuchì (Prometeo ciabattino e sag·restano !) che inventa ingegni per involare lampadine elettriche ali' illuminazione pubblica, onde adornarne, sia 1 "altare della sua Madonna, sia - secondo l'av viso d,i altri storici ( !) locali - Id stanza della innamorata. Quale so-- • QUESTIONI DEL GIORNO miglianza di atti, quale fraternità tra questi due ultimi personaggi, dal lato dell'azione esterna, e p~r la terminologia della legge punitiva ! Ma quale abisso tra le du~ costituzioni sentimentali e intellet- ·tuali ! D'altra parte, la stessa spinta di bisogno-sentim•ento può condur•· re agli aspetti più vari della realizzazione esterna. Constatazione dozzinale : che per impetuosità d' an10re c'è chi si fa ladro ; e chi falsa .. rio ; e chi omicida. . . Ne conviene L . ) . e1 . - Mi pare innegabile l'errore fondamentale della vecchia Antropologia criminale ... - .Sicuro: in ciò sta ap•punto l'errore, accanto al Jondament'o di vero dell'eredità ancestrale <lei de1 itto; e a ciò ho dato più ampio svolgimento nel capito!~, intestato a tali due termini ( che possono parere un paradossale accoppiamen•- to, ma che non si elidono) nelle mie Addizioni al « Dopo Lombroso ». - Quando uscirà il libro ? - Non prima del I928, impegnato come sono, e come Lei ·ve•• de, in più ricerche sper.ime.ntali di elevata ,importan:la fisiologica. Ma un capitolo ( « Moleschott e Lombroso ») è già apparso nella Lettura del 1925; un altro ( « La tappa-uomo nella criminalità » - Corriispondenza col sen. Vincenzo Morello) è uscito in parte nella T ribuna sin dal 1922; un terzo ( « Criminaliità dell'individuo e criminalità della specie ») era già compilato nella primavera del ·23 per il Congresso della Società delle Scienze a Catania. Insisto - ripeto -- che l ·ata vismo del delitto è la pietra angolare dell'edifizio ,di Lombroso, il punto d'appoggio. che j malcauti fanatici seguaci di - lui stanno or.1. per isvalutare involontariamente, attaccandosi al solo fattore paiolo· gico (iperfunzione o ipofunzione di questa o quella glandola a secrezion1e interna); e dimenticando il fattore ataoico. La speciale funz,ione esterna (ru~ bare, uccidere, falsificare, ecc.} non giustifica la preesistenza d '11n Bibliotec Gino tane 843 tipo anatomico a quello preordin3to. Qual giudizio farebbesi d,i un antropologo che scambiasse per varietà di razze i g-ruppi umani professionali ? Ebbene, la forma ese•· cutiva del delitto è una manovalità di mestie1e, per la quale non nascitur. Non si nasce omicida o la .. drone, come non si nasce onesto murator,e od orologiaio. Il mestiere non si eredita. Si possono avere in retaggio talune disposizioni neuro~ muscolari (di funzione, non di forr ma) agevolanti la ripetizione di un certo genere di m<?vimenti; ma ·gli atti specifici della p,rofessione «non discendono per li rami ». Il figliuo-~ lo del pittore no!Il viene al inondo col pollice pronto a infilarsi nella tavolozza del babbo ; e i1 figlio d1ell 'edile non si presenta colla caz ... zuola. Potrebbe il nato dallo chauffeur uscire in luce ~olla mano atteggiata a stringere il volante ? e i figliuoli dei ·mestieranti e prof essioni,sti più cruenti pr•esentarsi sulla scena del mondo col trinciante in mano ? ,e l'erede di "11 onsù Tra.. vet col gomito pronto ad immergersi nel salvamaniche ? Anzi - a proposito di « travetti >) e di illljJ)ie·p gati - parrebbe 1neno impossibile un eredità professionale ~i impiegato (chi sa .se Ba1 lzac, l'autore di Les em,ployés l'avrebbe potuta ammettere ?) a causa delle innumererabili reiterazioni in lui di atti mate-- r.iali e di routines znentali, che una eredità della saltuaria e momenta .. nea· azione omicida o ladresca. Sembra inatteso che un consi- · mile ragionamento nòn sia occors,~ al genio di Lombroso e a talun cervello acuto fra gli intransigenti partigiani di lui, quando s' adopravano, l'uno •e gli alni, a concretizzare in tipi morfologici qu,elli che s011 soltanto tipi occasionali di delitto; a ritenere vocazione somatica quel1la che era soltanto .prassi esterna, aspetto di esecuzione delittuosa. Graduare il delitto. - Sicchè la visione del fen0meno-crimine verrebbe invertita ? - S1 e non è inversione o capu·- volgimento, è senza dubbio orieP• tamentò molto diverso. È tempc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==