Vita Nova - anno III - n. 12 - dicembre 1927

• ,I a·uESTIONI .DEL GIORNO Il fondamento di· vero e l'errore fondamentale della: teoria 1ombrosiana . . Colloquio col Prof. L. M. Patrizi nell' imminenz·a della riforma del lo dice Penale li 30 novembre il Ministro di Grazia e Giustizia ha ccinsediata » la commissione dei venticinque emin,enti giuristi che d-evono esaminare il progetto p,er la r.ifor..- ma· del Co,dice Penale. Còmpito ambito e grave nell'un tempo giacchè effettivamente - come ha detto l 'on. Rocco - è grande I' inter,essa-mentoali' estero, e il ·nuovocodice « sarà pr,eso a modello in più d•i uno Stato >> -e -bisognerà ccsuperare nel campo pratico, il dissidio fra le due scuole, la giuridica e la antropologico-sociologica », Certo non mancheranno le discussioni sugli àn-d,irizzi f ondamentali delle diverse scuole, e neppure i dissensi nello stesso campo positivista, che di questi g,iorni si manifestano più vivaci nei rispettivi . . . . . . orgam mass1m,1e m1n1m1. E po,ichè il Guardasigilli ha dichiarato che ,il Governo ... ccgradirà l'opinione serena e meditata d,ella Commissione, a cui, fra l 'altro, spetterà 11 'ufiìoio di utilizzare e di vagliare tutte le osserva- · zion,i e le critiche che saranno state formulate nel frattempo, sia quelle degli organi pubblici a cui i.I Ministro della Gjustizia si è rivolto, sia quelle della stampa sc.ientifica e politica, sia, infine, quelle di ·Enti e di singole persone che crederanno di rivolgersi al Governo - o alla Commissione stessa », ho ritenuto opportuno di fare esporre le ragioni del dissenso scientifico al prof. M. L. Patrizi, eh.e col titolo · di Dopo Lombroso del suo ben conosciuto libro, denominò e r.iassun... se le moderne correnti nelilo studio del delitto. Non è qui il caso di ccpresentare » l'illustre Fisiologo che dopo esser succeduto a Torino a Cesare "Lombroso è ora sulla catted-ra di Pietro Albertoni : ,i ·suoi studi ge- ·nial i e .le sue lezioni in Italia, n1el Belgio e nell 'Am,er,ica 1'~tinahanno tanta risonanza ; la sua probità e . profon,dità d'indagine son tali eh-e si può ben affermare con Vincenzo Moreillo (Rastignac) che egli, « e.on ,la monogenesi del delitto ha dato ali' antropologia criminale un ,sicuro fonda,mento ·sci,entifico, che prima, rea•lm1 ent-e, non si può dir.è che avesse ». ·Un progresso dem9nio. enorme su) .... siano, si ,intende parzialm-ente colla interpretazione tangibile eh· Psso dava del male, della malvagità ecc. Non crede Ella che della popolarità del demonio (il genio, univ,ersalmente accettato, della colpa e del male) sia stata complice la raffigurazione che ne è stata fatta di diavolo zoppo, deform-e, e paurosam-ente unghiato? L'Inferno dantesco, col.la rappresentazione della · p•ena fisica corporale, imp.ressiona assai di più di quello che farebbe una vuota astrazione del rimorso. Il male, rappresentato nel delinquente-nato di Lombroso, -era •un · progr.esso enorme sul... demonio ! - Come si può spiegare - ho lndubbiçimente p•erò un conteinuchiesto al prof. Patrizi - la larga to di ragio,namento ingenuo e' è pumondiale popolarità che ebbero_ un re nel vecchio lombrosianesimo: è, tempo Lombroso ·e ~~erri, con que-_ relativamente ad alcune nozioni, sti innegabili segni di decadenza . un mito che s•è sostituito ad un e }',incalzare di nuove ve,dute ? altro. (E fra poco, un terzo m,ito - La tanta ala d-ei s-eco 1 li e del- caccerà di -nido il primo e il sela sci,enza, dal rapido ritmo, lam- coodo; quello... di una speciale bé e consuma i piedistalli dei· mo- glandola a seqezione inteina, genumenti e i cervelli d,egli· uomin,i. neratrice di una singolare figura Non mi r,itenni da,l dire ciò il gior- d·i delitto: l'omicidio in istretta dino stesso dell',inaugurazione (set- · pendenza dalla anomala funzione tembre d,el '21) de,lla statua di · . della ... glandola pituitaria !) Lom·broso a Verona. << Lombroso Quando le erm,etiche relazioni un dì ammonì di esser conlro all'uso tra due serie di fenomeni vengono sinceri anche dinanzi alla tomba; risolte e disegnate con linee così ed è permesso invocare il nobile semplici e disinvolte, il succe5so esempio a coloro, che oggi, sin- nel vasto pubblico (per un certo ceri anche dinanzi al monumento, .tempo soltanto) è assicurato. È co-sì h~nno ~onsapevo_lezzaah,e i tre :va- - giustamente osservò il Topist1ardui problemi (Pellagra, Genio, nard - che potè dilagare, alla D~litto) proposti, m~ditati .e,d agi- sua epoca, la « follia epidemica » tat1 dal Maestro torinese, tendono della ipotesi ·di Gall. Sembra a sotto nuove speculazioni c.d espe- Lei che fosse stata un'inezia .lo scor,ienze, verso una soluzione d,iver- . prire, come fece Cali, che la teng_enteda quella balenata al suo pen- denza ad uccidere il proprio s,imis1ero, e t~rmenta!a dal su<_d>iutm- le era ineluttab_i,lmente legata a u_na no, benche non_ng~roso, c_1me~ton.. spor&enza d_ellosso te_mporale 41eLa ~ran1e .11ffus1one, d1 cui go•- tro I orecchio ? T op1nard votle, dette 1I pr1m1t1voconcetto lomb10- per sollazzo, intavolare una rapidé\

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==