.RECENSIONI Studi su Mameli. In quest'anno di innumeri centenari non poche sono state le pubblicazioni •s,ia del le op•ere, sia di critica, sia di biografia, dei commemorati. ,Ma soprattutto gradite son giunte alcune pubblicazioni su Goffredo Mameli il quale, per quanto esista una discr,eta bibliografia! _era conosciuto soltanto per il suo inno, per la sua morte eroica e immatura e per le pagine belle e p10,fonde che ne ~cr:issero il Mazzini e il Carducci. Dei volumi usciti e che parlano della su.a vita e della sua opera . . . ' . . recensiremo I piu Important,i. Va innanzi tutto data ,lo,de alla giovane e attivissima casa editrice « La Nuova Italia » d.i Venezia che ha pubblicato ben tre volumi sul Mameli. .. Mameli Goffredo. La Vita e gli scritti a cura di A. Codignola. Edizione à,el centena.rio. V ol. I. La Vita con 7 tavole fuori testo lire 37.50. Voi. Il. Gli •scritti con 23 tavole fuori testo L. 45. Dobbiamo fare un -elogio spassionato al Codignola il quale con cura, pazienza ,e solerte lavoro ha saputo raccogliere sulla vita del povero Goffredo dati e fatti sconosciuti, lumeggiati . ·non soltanto da annotazioni minuziose ma corroborati dalle lette1e e dagli scritti dello ,stesso Mameli che, attraverso a queste pagine, si illumina di .una nuova luce. Non è più .l'eroe biondo che canta ,per la patria e per es- . sa si immola, ,è il co,spiratore che pensa e agisce, è l'uomo che cor- . re ovunque era necessario, coraggio, fede e intelligenza in quell' infelice iniZJiodel nostro risorgimento. È il confidente più caro.di Mazzini, il quale, daMe lettere che gli scrive gli dimostra tutta la oieca fiducia, e ne fa il suo alter ego durllnte il glorioso per.iodo dellaRe- . ~ . - pubblica Romana. Quest'opera del Mameli doveva essere rivendicata ed ora ciò è stato fatto, ed in essa appare non più ,il giovinetto imberbe che spensierato corre .incontro aHa •morte, ma a poco più di vent'anni ~'uomo di Stato che o·rga-- nizza, legifera, decreta, fra l 'angustia degli avvenimenti, fra la d,i-- scordia degli italiani, fra il pericolo delle battaglie. E dopo questa rivendicazione abbiamo n,el secondo volume la racco1ltadi tutti gli scritti del Mameli divisi a seconda del loro genere e cioè in poesie (cauti civili e poetici e poesie d'amore), in scritti politici e in epistolario. Questa raccolta è veramente co·mpleta e la di .. zione ne è stata curata al massimo grado &pecialmente per quanto si riferisce alla parte poetica. Dire qui a lungo del Mameli poeta mi par cosa inutile e \tana dopo quanto ne ha scritto meravigliosamente il çarducci. Se la sua opera po~tica, che è pur piena di irpirazione, non è ali' altezza di altri poeti del risorgimento non gliene dobbiamo fare appunto ; egli era ancOl troppo giovane quando seriveva le ·sue poesie -ed era troppo assorbito da altri pensieri e da altre attività. Possiamo definirlo un grande poeta :in embrione, poichè nei suoi •canti patriottici, nelle sue liriche di amore e' è il g,erme di un vero e forte . . ingegno poetico. Negli scritti po~itici, che sono stati opportunamente divisi secondo la .loro cronologia sono contenuti gli artiicoli pubblicati sui \'ari giornali, i proclami, i discorsi tenuti in varie occasioni. In questa parte si manifesta tutto ,il pensiero politico del Mame,li, il quale affeiimava che senza l'abolizione del potere ten1porale non era possibile l'unità italiana. Egli era convinto repubblica.no, e sebbene nem,icissimo del papato, iatituzione Jinnegatrice della vera fede, era profondamente re-- ligioso e cristiano. L' epi,stolario ha un interesse non comune perchè esso è lo ·specchio dell'animo e del cuore del giovane Goffredo. Le sue lettere sono tutte di una straordindria semplicità, ma da esse ugualmente traspare una non comune fermezza di carattere e una fede forte e serena. Il 2 luglio 1849, quasi alla vi-- gilia della •morte, scriveva ailla madre a Genova queste semplici parole: Carissimamadre Sono in •pe~f etta convalescenza e comincio a mangiare e il medico mi ha detto che fra tr-e settimane sarò . guarito. Un abbraccio a papà. GOFFREDO · Accanto a questi due vo.lumi il cui valore è indiscutibile ne abbiamo un terzo pubblicato pure da « La Nuova Itali a >> di \l.enezia e . ' cioe: Goffredo Mameli e i suoi tempi. Voill. di pagg. 370 l,J.26, a cura e iniziativa del « Co•mitato Nazionale per le Onoranze a Goffredo fVlameli nel 1 ° Centenario della sua nascita ». Il volum,e è stato scr-it-· to da parecchi autori e porta in principio il discorso d.el Podestà di Genova on. Eugenio Uroccardi detto il 5 settembre del corrente anno al Teatro Felice .nella Comm•emorazione del_·Mameli, presentando l'oratore ufficiale della cerimonia S. E. Giovanni G.entile .il cui di- ' . . . scorso e riportato per Intero In questo volume . Il Passamonti invece tratta della giovinezza dell ',eroe-poeta, che fu ben diversa da quella d'i un comune fanciullo. Vi sono altri scritti del Colombo, Custodero e l'vlichel sulla tradizione di B~l illa a Genova nel 1846, su Goffr~do Mameli e ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==