828 listin,i dei cambi si rileva oh.e du ... rante il -mese di otto,bre e dal I 0 al 24 novembre la oscillazione massima del cambio della lira di froote alle •monete a parità aurea è stata d,el 0,58% ; vale a dire di una frazion-e talmente m,inima ch,e è praticamente da considrerarsj nul ... la ,e che si presenta n•ello stesso ordine di grandezza 1d,elle oscillazioni eh.e subiscono anche le monete a parità aurea p·er ,la oir:dinaria legge deJla domanda e d,ella offerta e le incidenze del punto oro. Aggiungeremo - tanto p•er i,ntenderci m·eglio - che que,sta oscillazione massima si è avuta ·tra ,il corso dell'oro a 35 I ed il corso a 355, mentre quota 90 significa corso dell'oro a 357. Co.loro che invo- . . . . . cano per. un san1ss1moe g1utSt1ss1mo principio di normalità di produzione la stabilizzazione, sanno dunque che ila hanno già ottenuta e possono constatare ogni giotrno che •essa è mantenuta con una l"iigidità chre ha pochi riscontri in altr.i Paesi. Costoro non po·ssono e rnond,evono che dichiararsi soddisfatti -e collaborare alla politica monetaa-.ia d,el fasoismo; oppure confessare che l'invocazione di una stabilizzazione nascon1de il secondo fin.e {che sarrebbe poi il primo ed anzi l'unico in ordine d,i importanza) di vedere la lira cadere al d.i sotto del i.ivello 0,28 rispetto ali' ofo e cioè di rived,ere i tempi della sterlina a I 00, a 1 I O, a I20 etc. Ecco ciò che ·si vuole da chi sparge e da chi racco,glie le ricorrenti voci di stabilizzazione mon,etaria. Orbene c ~ è ancora in Italia chi (sia esso ,industriale o banchiere o commerciante o ·uomo di affari o sp•eculatore) ha d-elle ·.sterline com- . prate a I I O o a I20 o •più ancora (ed il ragionamento ·vale identicamente se invece di sterline 1d,iremo prodotti o materie prime o immob.ilizzi od investimenti qualsiasi fatti con la sterlina a ! l O, 120 etc.) e dinanzi alla tragica vo1 ce di ammonimento che assumono per lui i Listini dei cambi non si deci,d.e a liquidare le sue posizioni ma spera in una caduta della lira ; poichè questa è la base vera ,di tutte le voci di stabilizzaz.ione monetaria. Biblio eca Gino Bianco ~ASSEGNE c,i sembra ch,e 1se j pìopalatori di queste ricorrenti panzanate so,no colp,evoli ma hanno per attenuante il d,esid•erio di non perdere troppo nella in,evitabile liqui,dazione, molto co,lpevoli e senza nessuna attenuante sono coloro che raccolgono q.ueste voci e se ne fanno amplificatori compiac,enti. E speriamo che una buona volta i vocifera tori la finiscano,: e ch,e l' ~< ufficio voci » chi uda bottega. *** Un'ulteriore documentazione d,el1:a fermezza della politica finanziaria voluta e attuata da :Mussolini si è avuta nelle dichiarazioni che il Comm.Bianch,ini, Pxesi•dente d,ella Confederazione Bancaria Fascista, ha fatto dopo aver avuto un colloquio col Capo del Governo. Il Capo del Governo, - così si esprimeva il comunicato ufficiale - ha ricevuto o,gg1 i il .Presidente della Confederazione Bancaria Fascista, Comm. Bianchini, che lo ha informato. dell'azione svolta dall 'organ.izzazione nel campo sindacale e tecnico, specialmente per quanto riguarda i rapporti con I' este-ro. ln particolare il Capo del Governo ha desid-erato avere dettagliate informazioni sull'applicazione della conv,enz.oiine nazionalie. I.I Capo del Governò ha espresso il suo gradimento per l'azione svolta dalla Conf ederazion,e e nell 'occasione ha riconfermato ch,e ,1'opera delle Banche deve essere dir-etta al definitivo equilibrio su quota 90. P,er quanto riguarda il definitivo _equilibrio su quota 90 che l 'on. Mussolini ha ·decisamente conf ermato con la frase incisiva del éomunicato, il ·Comn1. B.ianchini ha dichiarato: È nota 1·azione eh.e la Conf ed.erazione bancaria fasci sta ha assolto ·come tramite di disposizioni impartite dal Ministero delle Finanze per la disciplii.na dei cambi, azione che ha dato ottimi risultati. Questo appunto, 1 ha dato occasione al Capo del Governo - ha concluso Bianchini - ,di compiaC•ersi per quest'opera di&c.iplinata e feconda e per riconfermare che le Banche devono continuao:-ea colJaborare col preciso obbieth\"a- d~ d.efinibivo ,equilibrio su quota 90. Equilibrio neces,sario e, infine, uti,le a tutti i produttori. Nessuno de,i quali può ,illu-dersi di sottrarsi alla disciplin,a economica 'fascista. Uco MARCHETTI ~ LETTERATURA ~ . Una constataz,ione prima di aprire la rassegna di questo mese, una constataz.iione ch,e ci consola, noi gente .scriteriata che non abbiamo voluto capire nè i programmi, nè l'Arte dei nuovi internazionalisti impeciati aUe pan,ie di tutte le mode effimere ·e infranciosati fino al midollo delle ossa. Grazia Deledda ha avuta la sanz,ion-e europea alla sua arte nazionale ·e per la salda gran.dezza di quest'Arte. I caratteri della stirpe trionfano n,ell'op,era della magnifica e grave is9lana, perch,è il mondo e le creature di cotesto suo mondo, dal,l 'ambito breve e dalla significazione universale, sono stati f-\lsi ,in una materia, ricca di sostanza umana, e connaturate di essenza italica. . E come, a proposito de La fuga in Egitto, scrivemmo, or è qualche t,empo, essendo la religiosità della vita il fondam,ento spirituale delle . . . cr-eaz1on1 senza tramonto, e intendiamo dire la pos,izione dell 'artista davanti al dolore necessar,io, alle gioie e ai miraggi brevi, alle pa$- sioni profonde •e torbid-e, · ai paesaggi protagonisti, al senso vasto e scavato della natura, Grazia Deleidda, che di questa religiosità ha permeata la sua opera feconda, pur lavorando in una dignitosa e pacata atmosfera di solitudine, poteva, fra poch.i, raccogliere :il &utto della sua nobili&sima fatica e del tormento annoso di perfezione anche p,erchè fedelissima alla tremenda responsabilità dell'arte. I valori sostanziali dell ~Arte rad1icata alla terra com·e le querce, ~osì da esprimere di questa terr~ i succhi più segreti e nascosti, acquistano una risonanza universale, chec-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==