.... RASSEGNE POLITICA ESTERA L' 1) , Briand e Marinkovic fir- ~ono a Parigi un patto d 'allean1 za e di amicizia, parafato da oltre un anno: la consacrazione di uno stato d,i fatto ·ben noto all'Italia, . . non c1 sorprese e nemmeno c1 emozionò. A Belgrado invece il gesto fu valutato subito in modo antitaliano e si gridò « viva la Francia e abbasso l'Italia ». Ci fu anche qualche tentativo di dimostrazione oontro le nostre sedi diplomatiche e consolari e ci fu e dilagò sopratutto un violento ,linguaggio di stampa: nel calderone jugoslavo ri- .bollirono insomma tutti gli odi, le utopie, le folli ambizioni e Je turpi menzogne che vanno pel mondo col marchio S. H. S. La scalmana durò, sino alJa doccia gelata dell'annuncio di un nuovo patto italo-albanese, espresso in chiare lettere : patto che non fu conseguente al1e ,fume fatte da Briand e da Marinkovìc, ,ma che coronò, logicamente, i precedenti accordi intervenuti tra Roma e Tirana. Ossia ·stabilì, 1senza equivoci e senza ·mezzi termini, quale è e quale sarà la pol1itica italiana nei · confronti adriatici e specialmente albanesi. Il nuovo patto, porta la data del 22 ed ha carattere ben definito di alleanza difensiva: chi assalirà 1'Albania, troverà ,i fanti grigioverdi a .sbarrare il cammino. *** La Roma-nia, o meglio una parte di essa, è nuovamente in lutto : :i1l dittatore Giovanni Bratianu è .morto, il 24, in seguito ad infezione procuratagli da un ascesso in gola, Ma già prima della scomparsa del1 'uomo che aveva uno sconfinato potere, la Romania era in una cri-- si profonda ed alla vigilia di una grande battaglia politica. Ai pri-- mi del mese, l'ex sottosegretario Biblioteca ·no Bianco ' . alle finanze, 1Manoilescu, veniva genze e basata, sopratutto, su una arrestato alla frontiera, al ritorno da inaudita corruzione elettorale. Egli un 5uo viaggio a Parigi, e gli ve- dominò ,inf.eudando ,alle proprie nivano sequestrate numerose lettere personali fortune vasti strati sodi Carol, dirette a personalità poli- ciali. Non comp.rese che il primo tiche - tra le quali lo stesso Bratia- problema da risolvere - non nu - ed alla Regina Maria: Ma-- comprese o non volle comprennoilescu fu accusato di alto tradi- deie - era quello di dare alla mento, sostenendo il Governo di ipertrofica Romania -una ,moralità Bratianu che ,le lettere costituivano politica, capace di compiere la neun incitamento alla rivolta. Il 1O, cessaria opera di unificazione naManoilescu comparve dinnanzi aii ziona!le. Il demo-liberalismo hangiudici del Tribunale militare di cese fu la sua dottrina: e dato Bucarest: fu subito evid,ente che l'ambiente, egli finì per « balca•• l'atto di accusa era debole, troppo nizzare » le vicende e le lotte popartigiano, tanto più che il testo del- litich,e della patria. le lettere ed altri documenti seque- Ora, scomparso Giovanni Brastrati, dicevano anzi ch1iaramente tianu, i I fratello V:intila si batte, che Carol, se ,mai, voleva agire per come di,cemmo, cercando di salvavia legale, promuovendo consensi re le fortune de:l partito liberale : ad un ritorno e non preparando un ma vicini al potere sono gli altri colpo di forza. A difendere Ma- partiti, tra cui l'agrario-nazionale, noilescu, corsero gli uomini più capeggiato da ,Maniu, il popolare, rappresentativi dell'opposizione, da guidato da Averescu, ed il nauoAv,erescu a Jorga: e Manoilescu, nalista, diretto da Jorga. L'opposiil 13 fu assolto, con tre voti con- zion,e non fa ancora blocco, ed è tro due. li processo così diventò difficile che riesca a comporne uno : un processo contro Bratia.nu, e le probabilmente, si intenderanno Ivlacorrenti pol,itiche avverse al ditta- niu e lorga, lasciando in disparte tore, incominciarono a fondersi ed Averescu. Sicchè sembrerebbe che a prepararsi alla battaglia con mag- la successione non immediata, dehgiore alacrità. ba toccare a Maniu: però AvereBratianu si difese, come potè scu potrebbe rappresentare una far.Io, ossia debolmente: poi si am- transazione e quindi avere notevoli malò e sembrava senza pericolo probabilità di .successo. Comungrave. V enne invece la morte, a to- que, le vicende politiche romene, glierlo dalla lotta. Cavalleresca- hanno per noi .un interesse relatimente, sino a quando la salma non vo: il tempo risolverà i problemi e ebbe sepoltura nell'avita posses-- non è diflìoile predire che la Rosione di Florica, le opposizioni tav · mania, domani, potrà accostarsi alqu.ero. E fu costituito un nuovo Mi- l'Italia, perchè comprenderà fìnaln1istero, rimaneggiando il vecchio e mente che l'Italia può esserle maeponendo Ventila Bratianu alla Pre- . stra di vita assai più e megllio di sidenza: il fratello accettò la bat- ' qualche altra nazione. taglia, ma si comprese subito quanto il nuovo condottiero fosse inferiore al vecchio. Giovanni Bratianu ha fatto molto, per la sua Patria, •ed iin tempi estremamente difficili : ,ma la sua fu opera empirica, dettata da immediate contin- *** Le cronache ,internazionali han - no da registrare parecchi avvenimenti: diremo anzitutto che un ne- · mico de,ll'ltalia, Vandervelde, ha dovuto abbandonare il potere, do-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==