.... ... La crisi e la reazione del labourismo inglese Il « Labour Party >>, il .secondo d,ei grandi partiti ingl,esi, dopo quello conservatore che è saldissimo e vitale, ,e prima d.i quello liberale, ormai sfinito, ha radunato ad Edimburgo alcune settimane fa l,e proprie . . assisi. Se i Congressi sono talora inutili, bisogna convenire invece che questo di Edimburgo ha significato una data molto :importante nella storia di questo partito operaio, ed ha posto fine ad un periodo caratteristico ch,e può essere definito come qu,ello della « corsa a sinistra n o periodo socialista. Come gli altri partiti democratici e socialisti d 'Europa .il « Labour Party » non era sfuggito alla g-en•erale tendenza, ch,e riceveva nome ed appoggi d'ogni genere dalla R,ussia e che pon,eva i partiti di ,sinistra, nelle loro varie sfumature e gradazion,i, sotto l'influenza di Mosca. Dovunque le pattuglie e le frazioni comuniste, agili ,e volitive come tutte I.eminoranze, miravano a trascinare i.I gro,sso, ,ed i social,isti li seguivano per paura d '-essere · chiamati traditori, ,ed i democratici a loro volta non osavano opporsi sul serio per paura d'esser accusati dai socialisti di lesa democrazia. Anche n,el « Labour Party» era avvenuto così, ,e sotto la spinta delle minoranze, le quali a loro volta si facevano forti dell'appoggio d•ei sindacati op•erai, cioè delle « T ra,de Unions » - in,dip1en,denti ,dal Partito si badi, ma che costituiscono la massa... elettorale -·- ·il cc Labour Party )> era andato a sinistra. Andò a mali,ncuore, .si badi, e più per inlerzia che per convjnzione, ma intanto quest'inerzia, sotto l '.imperv,ersare della cris,i mineraria e davanti alla resistenza dei proprietari di miniere (ciò che si unì ad errori innegabili del governo conservator,e) finì p•er sping,ere il Partito e l,e Unioni Operai al terribile sbaraglio dello sciop•ero generale, al cui solo ricordo i dirigenti più serii delle organizzazioni sudano freddo. Lo sciopero generale fu un colossale errore ch,e se costò centinaia di milioni di sterline ali' erario e ali' economia brittannica, assai più costò ai partit,i e alle organizzazioni che lo ,effettuarono. S,enza alcun serio proposito rivoluzionario, che neppure albergava n•elle zone più estrem,iste e più accese della Scozia e d,el Galles, le masse s~ trovarono sopra un binar:io che era proprio il più rivoluzionario, perchè minacciava lo Stato Inglese in quello che è il suo tallone d'AchilJe, cioè ii rifomim,enti della nazione. Più ancora, mentr•e prima la causa dei minatori riscuoteva molte simpatie nell'opinione pubblica inglese, lo sciopero spinse tutti gl' inglesi a costituire una specie di Unione Sacra contro la minaccia alla nazione, e le ragione dei ,minatolìi, alcune delle quali erano buone, passarono i1 n seconda linea. Biblioteca Gino Bianco ' Troncato lo sciopero generale, proseguì quello dei minatori, che terminò per esaurime•nto e con la completa disfatta degli scioperanti, m,entre I' opinion·e pubblica allarmata chiedeva ed otteneva dal governo che venissero presi provvedimenti .legislativ,i contro nuovi attentati de.I genere. Il cc Labour Party » ,in tutte queste circostanze fu a rimorchio degli estremisti, i quali erano, e se ne vantavano, alle dip,endenze di Mosca. Venuta la reazione, il Governo di Baldw1n passò ad agire contro la rappresentanza diplomatica russa, ch,e aveva giocato a carte troppo scop,erte trascurando perfino. dii salvare quelle apparenze ch,e, in fatto di rapporti diplomatici, hanno un valore sp,esso assai grande. Ecco venuta dunque l'ora del « r,e,dde rationem » e d.ell'atto ,di contrizione. I più moderati tra i labouristi si aQCorsero che, seguitando così, ne andava di mezzo tutta l 'organizzazion•e e le fone ·•e l'avvenire stesso del movimento, ,il quale, si badi be.ne, ha u~ fondo nettamente nazionale, in quanto gl 'inglesi restano sempre tali, prima di esser•e di questo o qu,el colore poliitico. L'Impero soprattutto! Non per nulla il partito del Lavoro :nel suo brev,e periodo ,di governo, e salvo parec•chi errori di impl'leparazion-e che gli costarono assai cari, aveva sempre tenuto a .m•etter•e,in chiaro che il Labourismo al potere non significava speranze di sorta p•er i n,emici d,ell'lmpero. Venne dunque il periodo della rev:isione che culminò nel Congresso di Edimburgo. Qui ,il distacco da Mo,sca fu affermato chiaram:ente e senza ambagi. Il « Labour Party » ha troppo desiderio di andare ancora al potere, ma,gari facendo tesoro dei molti errori oommessi nel primo esperiimento ~ per poter essere più a lungo sospettato di essere agli ordini di Mosca. E se i « cervonez » - trasforma ti in buone sterlin,e - furono a suo tempo accettati bisogna riconoscere che gli ordini relativi non furono mai eseguiti. Vengano i denari, ma i consig,li no ! Sulla qu,estione dei finanziamenti la luce non è ancora del tutto fatta, 1 n,el senso ch,e se il finanziamento all,e Unioni è stato indubbio, non si sa se e quanto ne approfittò il partito. Ad ogni modo il Congresso segnò nettamente il distacco da Mosca. Il La?our.ismo ritorna insomma sui suoi passi e vuole prep_ar~si ~l poter•e, ,che spera di ottenere alle prossime elez10~1 1, sia_pure con •una relativa maggioranza, e valendosi perciò dell'appoggio dei liberali~ Se queste sp·eranze saranno realizzate ,è difficile dir,e. Il potere logora •ed il governo conservatore, accanto a grandi meriti, ha tuttavia comme·sso alcun1i errori ed è stato ed è .inc,erto e debole davanti al.I'intricato ed imperioso problema minerario. D'altra parte il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==