RIVISTA MENSILE DEGLI SPORTS Aviazione. T occhia,mo ,un tasto sensibile. Abbiamo perduto 1a CQJ>paSchneider. L'Inghilterra, forte d,i runa accuratissima e temp·estiva preparazione di due anni, ha vinto ~ome ha voluto, dimostrando di av•ere apparecchi meglio studiati, più veloci e più a punto d,ei nostr.i, e piloti ai .nostri non inferi ori. Causa principale della nostra sconfitta la fi,ducia che aumentando di v,enti chilometri la velocità raggiunta a Norfolk potessimo v,incere. Quindi, invece di studiare tipi nuovi, si affilò e alleggerì i,l IV1acchi-Fiat, aumentandone un poco la forza. Di più, la consegna dei motori avvenne all'ultimo ,momento. Gli inglesi invece studiarono tipi nuovi e diversi, ma tutti ,lungamente provati e sicuri 1del rendimento. I nostri motori cc scopp1iarono » presto. Invece di polemizzare e lamentarsi, riconosciamo le cause d,eUa vittoria altrui e i nostri errori, per poter subito preparare la rivincita. Conf ortantiss,imo l' interessamento di un pubblico enorme. Continua lo sport delle traversate atlantiche e intercontinentali. La meglio riuscita in questo mese è quella di Coste e Le Brix, da Parigi e Buenos Ayre,s. Notevole i.I numero d,eJle signor,e che intraprendono le pericolose pro;ve, senza l'ombra di un' o,biezione da parte dei mariti, che anzi affermano di vederle partire con orgoglio. Automobilismo. 1.,DaD,elage ha vinto anche l'ultima corsa impo,rtante dell'anno a Brooklands, dimostrandos,i la trionfatrice legittima della stagione. La Fiat si è astenuta ancora una voJta. Non commentiamo,. I.I circuito del Garda ha avuto come vincitore assoluto Nuvolari. Vincitori di categorie pure M1ino- ■ ■ I ia ,e Zampieri. Ritirato Maggi do- . . . . . po un verhg1noso 1n1z10. È ap,erto il Salone automobil.istico di Parigi, assali interessante per le nuove tendenze che vi si notano. La Francia specialmente, dovendo resistere ad ogni costo ali' invasione ~merica·na, si è organizzata in conseguenza. Dobbiamo tenere present.e anche noi italiani ·questo problema, che diverrà impellente in un prossimo futuro. Si ten,de ai tipi a 6 ,oilindri, con ci- ~indrate aumentate, maggiore elasticità del motore, e alla progressiva eliminazione dei tipi spinti. Anch,e Fiat (520), Ansaldo, Itala, Alfa ed O. iM. tendono a ciò. Sii abbandonano pure le valvole in testa, e il compressore, che solo la M-ercedes adotta nel tipo da turismo. Anche la guida a sinistr~ è assai adottata. Si cercan9 insomma la comodità, ~a facile ripresa, il motore che possa lavorare in .condizioni abbastanza variate senza tanti cambi di rapporti. Dal Sal<r ne di Parigi esce p•er noi italiani un monito: Produrre meglio e a prezzi bassi, dif end·ersi col valore e il buon mercato della produzione, e non con dazi protezionistici. Motociclismo. Nel Gran Premio delle Nazioni a Monza primo assolluto e della Categoria 500 è .stato Arcangeli su Sunbeam. Tutte le altre categorie sono state vinte da macchine italiane Bianchi, Guzzi, Benelli, M. M. Tutti i records, meno qu-ello del giro per le 500 cc. sono stati battuti, e co-sì pure le numerose macchine e i piloti stranieri. I titoli d:i campione itailiano sono stat,i conquistati da Quattrocchi, Macchi, Cimatti e Benelli. Arcang~li e Nuvolari, i u campionissimi », hanno accumulato m,eno punti. Q-uindi polemiche vivaci fra le Case e fra gli appassionati. Ma a noi che ce ne importa ? 1no 1anco 701 Nuoto. Arne Borg h~ battuto a Vienna il reco~d europeo dei 100 metri, e-d una staffetta austriaca di quattro uomini sulle 1800 iarde., Quello svago p,er dattilografe che è diventata la terribile traversata della Manica cont,inua a esser coltivato. , In ,America parecch!ie gare di fondo sono state vinte da bambine di quattordici o tredici anni, in tempi che farebbero onore ai nostri nuotatori maschi. Pare che alle prossime prove intenda partecipare ,il noto Giro limoni, che si sente sicuro di poter raggiungere anche le bambine am,ericane. Calcio. . La lunga via cru~is d-ei Campionati Italiani prosegue, prima che co1 mincino le interruzion,i per gli , incontri internazionali e le altre, che porteranno probabi,lmente il Campionato ad arenarsi sulle secche delle Olimpiadi, con grande g,ioia delle Società rettrocedenti. N,el primo girone sono oggi in testa il Genoa (simpatico nome italiano), l'Alessandria e la Cremones-e, con un discreto distacco. Nel secondo l_'Internazionale, s·eguìta da1l Roma e dal Novara. I p-ezzi gro,ssi (Torino, Bologna, Juventus) sono appena nelle posizioni di centro. Sintomi confortanti; pare questo· anno che, almeno per ora, sì possa vincere fuori di campo. Anche i reclami ,e :le teste rotte scarseggiano. Che davvero lo sport del calcio ,incivilisca e affratelli ? Lasciamo, per carità, questo terreno ch•e scotta. GOFFREDO BARBACCI GIUSEPPE SAITT A Direttore responsabile Bologna · Stabilimenti Poligrafici Riuniti •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==