DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO 699 ,I che mi dicono la verità, anche e sopra tutto quando è ingrata. « La battaglia del grano non si v•ince in un anno. ·Ma la possibilità di vincetla esiste. Nessuno mette ormai più in dubbio che è possibile di aumentare il r•endime.nto medio .per ettaro. Bisogna che il grano diventi, dovunque è possibile, una c·oltura intensiva. Bisogna generalizzare i ca,si e le ione ·di alto rendimento unitario. Nella rivi.sta Le Campagne d,ell 'agosto 1927 si ammette la possibilità di arrivare al record di I00 quintali per ettaro. È mia persuasione profonda che I' ag_ricolt~ra it_aliana può ancora avanzare, e di molto, sulla strada della perfezione e d,el rendimento. I premi che ·avrò fra · poco il piacere e l'onore di distribuire sono la dimostrazione di quel che possa un' agr~coltura che appli- • . . ■ ■ ca con convinzione e con :intelligenza tutti i progressi ed i ritrovati della scienza e della tecnica moderna. « Agricoltori italiani ! . Questa prima .Mostra nazionale del grano è una rivelazion-e, è una so.Ienne testimonianza. Il suo significato non è ·soltanto d'ordine economico, ma d'ordine politico e morale. Senza la collaborazione dell,e classi e la pace nei campi, realizzata e garantita dal Regime fascista, i progr,essi dell'agricoltura sarebbero stati più lent.i e, forse, impossibili. Addito alla riconoscenza della N·azione, non solo i valorosi agricoltor_i che sto per p·remiare, ma tutti gli agricoltori d'Italia, affratellati in questa gara di elevazione e di conquista. Questa vecchia terra italiana può ,dare il pane ai suo!i figli di oggi e di domani, quando Polvere per Acaua da Tavola . Antiuric-aDigestiv-aEffervescente I Nelle Farmacie e lab. Belluzz1;,. Bologna 1no 1anc gli uomini -sappiano armonizzare in essa questi elementi : il sole, l'acqua, il lavoro e la scienza. << Prima di chiud,ere questo già troppo lungo discorso, voglio tributare il mio ringraziamento ed il mio plauso ai membri del Comitato permanente del grano, agli organizzatori di questa riuscitissima Mostra, ai tecnici agricoli, ai cattedratici, alle Federazioni d1 egli agr.icoltori e d,ei Sindacati, a tutti coloro che, nella teoria e nella pratica, contribuiscono al progresso d.ell 'agricoltura italiana. Con convinzione sempre più decisa circa I ''.imperiosa necessità di runa politica rivolta prevalente-mente e -sistematicamente allo sviluppo d,ell 'economia ·rural,e della Nazione, dichiaro, in nome del R,e, aperta la prima Mostra del grano ». I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==