698 DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO b) in rapporto alla quantità di rac-- colto minor•e di quanto sii sperava. « Parliamo ora francamente - esclama con gran forza l 'on. Mus .... solini - senza pietosi eufemismi. La crisi c'è stata. La crisi ,è stata grave. La crisi e,ra fatale, po,ichè era in r,elazione con .la politica 1no-- netar.ia, voluta e attuata dal R,e.... gime, e d,ella quale il R·egime as.... sume in pieno - ,duramente tutta la re-sponsab,ilità. La rivalutazione e l' agricoltura. « Gioverà dire, !intanto, •ch 1 e nes-- sun paese ha stabilizzato la propria mon,eta al liveHo ,estr,emo al quale poteva averla spinta la sp,eculazio-- n_e. Dico, nessuno. Non mi occupo d:ei paesii anglo-sassoni, baltici e scandinavi, che hanno rivalutato al · ,100 per 100. Ma cito la Francia, che· ha ricondotto il· suo franco dal-- la -quota di 250 ali~ quota 124, e lo· st~sso Belgio, · che ha stabiliz~• zat<? de jure, ,ma . ~opo aver ri-- condotto il suo fra•n~o-·dalla quota d,i 240 alla quota di 175. Solo dei mi•serabili traditori - dice l 'oratore, scandendo le parole - deg,ni delle sanzioni più s1 evere, po,ssono pe,n:sare che il Regime fasci sta avr-ebbe dovuto stabiLizzare a 154, solo perchè durante alcune ore cli . una sola giornata la lira fu spinta dal panico e ,dalla speculazione a quel. liv,ello.' . « Com.e .le altre nazioni 1 d-ell'occidente, anch1e noi abbiamo ricondotto la lira a una più d,ecente posizion,e. Naturalm,ente ci sono sta-- ti dei dolori, , .ma ,doloni infinita .... mente più gravi •ci sarebbero stati se la lira fosse_ preoipitata, se la lira ·si fossè polverizzata, se avesse pr-eso la fantastica v,elocità svaluta .... tiva del marco t-ed,esco che ad un . oerto momento ·stava In questo rapporto col dollaro: 4200 miliardi di marclii-carta per comprare un dol- . laro isolo ! <C0ra, in tutti 'i paes:i dove si è attuata una parziale r.ivalutazio-- ne, la prima a •soffrirne è stata I' agricoltura. E l,e ragioni sono così ovvie, che non voglio far torto alla vo&tra ,intelligenza, elencandole. Bibli tee irlo Bianco Non solo in Italia, ,do,vun,que. Ecco, ad ,esempio, che cosa scriveva nel luglio scorso un g.iomale fran-- cese, ,e precisamente Les travailleurs des A lpes : « I piccoli produttori ch,e, a corto di ,danaro, sono obbligati di vendere all'atto d,ella raccolta, sono abominevolm,e,nte danneggiati ; lo Stato non ha fatto nulla ,e si -è visto !il pr,ezzo d:el grano precipitar,e fino a franchi (francesi) J 50... I prezzi attuali ,del gra ... no non sono fatti p·er incoraggiare la coltura dèl grano e siamo ,sicuri ch·e s-e questi prezzi rimangono, si v1ed·ranno molti terreni pa,ssar•e ad altr,e coltur,e n. Dunqu,e, se I' I ta - lia fascista piange, gli ·altri paesi non ridono. « -Determinatasi la crisi, il Governo fascista ha agito• ·per attenuarla. L'azion•e ,è stata immediata ,e concrieta. Scartato ogni .intervento artifi~iale ·sui pr,ezzii, J 'azione del Governo fa-sci.sta ha determinato, a sollievo immediato dell'economia rurale : a) una diminuzion·e ,d,ei salari ; b) una d~minuziooe d·el prez .... zo d-ei fertilizzanti ; e) una sistemazione d,el 1 credito agricolo; d) .una riduzione delle tasse ed imposte pagate allo_Stato ~•e non raggiun ... g-evano il totale di ·m•ezzo ,miliardo; e) la co1 mpoS!izione 1equitativa ~elle vertenze p-er le affittanze agrarle. « Affermo, - senza falsa mod,estia, in faccia a rtutta la ·Nazio1 ne, che il Governo fas-cista ha fatto, nei mesi ·estiv,i del 1927, per I' agricoltura :italiana quello ch,e non è stato fatto .in ieinquant' anni dagli altri Governi. . « Accanto a quest,i provvedi~ · menti concr,eti' e trascuro i minori) :il Governo · ·fascista ha dichiàrato la sua volontà circa' la stabili.tà della -lira. Volontà che ne;suno deve mettere nemmeno vagamiente in dubb,io, anch,e perchè è stata già messa alla prova, tutte te ·volte che Ja speculazione ,ha tentato inut' 1m,ente di violaré i tenninà fissati ' tr~ ~? e 90. ~iover~ dire, p•er gli spiritI eternam,ente penco,lanti e dubitativi, che mentre non è facile e può •es·sere impossibile trattenere una moneta ch,e precipita, è molto più facile tenere ferma una moneta ch,e abbia tendenze oppo,ste, perchè, ,in questo caso, .la tecnica non ·ha mister.i. L' eco,nomia agricola può dunque ad,eguarsi a questa f erma e lunga stabilità. <e A che punto è la crisi ? È mia convinzione ch,e il punto culminante sia sorpassato. Nei campi s:i lavora. I contadini non sono stupidi · com,e quel tale che credette di punire la moglie tagliandosi gli at-- tributi d,ella viriliità. Chi non semina, non raccoglie, ·nè _poco, nè molto. I contadini nòn sono dei di- . ' . ' . sertor1, ne In pace, ne 1n guerra. cc Ma· lavorare non basta ! Bisogna preparare ,il terreno, con le ne- . . . . cessar1e conc1maz,1on1. <eMa ·s,emi•nare non basta: bi... .. sogna seminare 1 ben,e e i•ntempo. lo ch,e conosco da vicino i contadini, io ch,e l,i stimo e Li amo fraternam,ente, non ho mai c1 reduto, anzi non ho mai ,dato peso• alcuno a talune voci dis.fattiste che si facevano circolare artatamente nelle campagne e nelle città, allo scopo di deprimere glii anim,i e di sabòtare il regime. La nuova sacra fatica. « La v,erità confortante è che i contadini sono tran,quillamente al lavoio in o-gni par:te d'ltaJ,ia. Ho qui ,j ra.pporti in data 1° ottobre man,datimi dai direttori delle catted:ri~-amh-ulanti di agricoltura. C'è ancora qua e là qualche zona gr,igia o qualche re,siduale incertezza, ma l ',enorm-e ·massa del sano esercito rurale è sol:ida nei ranghi e pro,nt~ nei campi, p,er la nuova sacra fatica. <eL~ 1ettura di queste rispo,ste è assolutamente necessaria, a premio d,e,i buoni e a confusione dei malvagi. Comincio dalla S:icilia, gra- · naio di Roma e d'Italia» A .questo pu,nto il ,Capo del Governo legg,e un elenco di risposte p,ervenutegli e la lettura è seguìta con più pro.fonda attenzione. T erminata la lettura, l 'on. Mussolini riplende: <eHo 'citato i nomi dei cattedrati~i ~erchè l,i ritengo impegnati a d1r 1e 11 vero. lo premio i cittadini
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==