694 potenze europee, le quali mantengono i~ Egitto, a garanzia dei loro connazionali, privilegi cap:itolari (le Capitolazioni), che contrastano colle aspirazioni di completa indi, p,endenza dei nazionalisti egiziani. Il Rossi si domanda se sia ben1e che questi privilegi debbano •essere aboliti e, dopo avere osservato che gli stranieri in Egitto• sono ii primi a dichiarare il momento ancora immaturo per una simile riforma, dato ch,e « l'organizzazione interna e ! 'ordinamento giuridico del paese · non sono ancora tanto perfezionati da·. permetterne l'applicazione ai sudditi stranieri » esamina il funzionam,ento dei Tribunali Misti, i quali giudicano soltanto d:i materia civile e comm,erciale •e che j nazionalisti vorrebbero estendessero la 'loro giurisdizione anC'h•e in ma ... teria penale, affidata oggi ai T r.ibunali Consolari « che rappresentano una specie di .Stato indipenJ.ente nello Stato n . . La qu,estione dei rapporti del1 'E-gitto con le colonie straniere richiama naturalmente l'attenzione del lettor,e « sulle condizioni delle nostre fiorenti comunità, giacchè sono circa 50.000 italiani viventi al· Cairo; ad Alessan:dria, a Mansura, a Porto Said ecc. Nessuna colonia straniera ali' infuori della \ greca, supera per numero quella itaI FRA LE RIVISTE liana, che moralmente -ed economicamente è certo la più importante, o quella più organizzata, più compatta ed omogenea ,e, negli ultimi anni di ascesa politica della Ma ... dre Patria, la più fiera e cosciente del proprio valor,e )).. Ed il Rossi vaglia rapidamente I' importanza dell' accordo per 1a delimitazione della frontiera cirenaic~, possi,bile d.opo le note, laborio-se trattative e per il buon -sen·sodi comprension•e del Governo egiziano e per la generosità ital~ana, che spontaneamente ha rinunciato a Sollum. Il problema però fino ad oggi è risolto soltanto in Jinea diplomatica, osserva il Rossi, chè le questio-ni connesse al confine libico e- . . g1z1ano impongono una energica opposizione da parte del governo di Re ·F aud « al · traffico di caro- . vane •e d'armati•, che, complici i ribelli tripolini profughi in Egitto e i capi del 1 l 'agitazione nazionali- , sta di qu,el paese, alimenta tuttora la resistenza dei ribelli senussiti in Cirenaica. Da una parte la energica azione, che stanno svolg·endo le nostre truppe, dall'altra più severi provvedimenti alla frontiera egiziana varranno sicuramente a pacifi ... care la Cirenaica e a,d attirarvi coloni, preparando su1 lle sponde del Mediterraneo, di fronte a Candia 1nemore di Venezia, nel territorio I ' \ che fu già prosperoso di attività e brillò d•ell'arte classica, una colonia di popolamento quale è nelI 'a·ugurio e nel programma della · nuova Italia )). Il Rossi si domanda se il commerci o ita.lia~o salito nel 1925 al secondo posto con 6.130.000 lire egizia,ne ·.e diminuito fortemente n:l . J 926, in parte soltanto per !a minor massa di acquisti fatti dai com- , . . . . ' prator1 eg1z1an:1, sapra mantenere · almeno il terzo posto. « La questione dipende sovrattutto d~ f abbricanti di tessuti, che devono riu- .scire ad adeguare i costi alla rivalutazione d-ella lira e a non perdere la clientela egiziana >) la quale ha per il produttore italiano mo- ~ tìvi di preferenza, dati i mezzi di comunicazione tra i due paesi, che non debbono essere trascurati. E con il commercio ·è necessario che l'Italia ripr,enda nell 'Egitto la perduta posizione culturale e lingtlistica, un tempo q,uasi egemo- . n1ca. « I I Re F uad, che ha trascorso la sua prima giovinezza in Italia ed è legato da sentimenti di così viva · amicizia col Sovrano d'Italia e co,l suo popolo, conclude il Rossi, ·segu,e certamente con benevolenza e compiacenza l'operoso sforzo degli Italiani d'Egitto• >). 'UMBERTO BISCOT'fINI I Pomata Terodennica OCCHI 11 7 .. PER LE MALATTIE DELLA PELLE Prodotto Nazionale che vanta oltre 50 anni di successo Preparazione e Deposito G. DE MERCURIO Via fondazza 60 - BOLOGNA Trovasi in tutte le farmacie a Lire 6 il vasetto , iblioteca Gino s·anco . ., I I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==