Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

Alouni si richiamano aUa Rivoluzione Inglese e a quella Francese ; ma tali rivoluzioni hanno avuto ragioni e finalità ben diverse :da quelle del Fascismo. Se la Rivoluzione lngiese ha carattere religioso-politico e quella Francese socia:le-politico, il Fascismo ha origini sue proprie, ha sentito tutto il cozzo delle forze ,moderne, ha .abbracciato ,il problema politico -dello Stato come le questioni sociali, il problema religioso come il sindacalismo, il pensiero civ,ile e la finalità -etica, il problema fisico come quello artistico : è un ab- .braccio complesso e una sintesi mo- -derna delle nuove condizioni di civiltà e di grandezza nazionale nelQUESTIONI DEL GIORNO , l'armonia tra tutte le potenze della razza e nella conciliazione delle classi. È un occhio nuovo e un cuore nuovo. Non si può dire preoisamente che il Fascismo sia una continuazione del Risorgimento, poichè ha ripreso le idealità del Risorgimento ,su più larga scala e con più va- . sto respiro, e soprattutto con una nuova volontà di ·mo,demo potenziamento. e incremento nazionale : nel Fascismo è una reazione a teorie e indirizzi del ,secolo XIX, una selezione vittor.iosa e una sintesi equili:brata degl.i .elementi migliori dei partiti, che ha superato e tra691 volto non tanto in nome della filosofia quanto della ,stor.ia. Il Fascismo può, certo, nel suo percorso tesaur.izzare l'esperienza, e · i valori storici della razza, ma non è sorto dalla coscienza oolturale del passato : i I passato non è propriamente un prècedente, ma può essere un termine di raffronto. La Rivoluzione fascista non è stata di- . scrussa e attuata come un diritto e . . . ' una ;reazione part1g1ana,. ma e ,un · fatto che si è ,i,m~sto come movimento originale di una resurrez,ione integrale della stirpe ital,iana nel ritrovamento di .se stessa e nella sua volontà di vita e 'di missione d,i fronte agli altri popoli. ANTONIO GIUBBINI EPILESSIA. - \ ------ ED ALTRE------------ MA_LA_TTIE NERVOSE si guariscono radicalmente colle celebri Polveri e Tavolette dello Stabilimento ChimicoFarmaceutico del Cav.CLODOVEO VASSARINI di Bologna • I Biblio eca Gino Bian • . ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==